Il Green Award – il nome non denota grossa fantasia – è un riconoscimento che viene dato ogni anno dal CoReVe – significa Consorzio Recupero Vetro – per evidenziare l’impegno delle città italiane che si sono distinte nella raccolta differenziata degli imballaggi in vetro.
riciclo vetro
Ambiente: il vetro si ricicla anche su Facebook
E’ un gioco lanciato su Facebook e si chiama “Pass the bottle” e a dare il via è stato il movimento dei consumatori europei supportati dalla FEVE, Fondazione Europea dell’Industria
Riciclo rifiuti: riciclate in modo corretto il vetro?
Carta, plastica, vetro, alluminio, pile, medicinali,altro materiale indifferenziato, scarti alimentari e rifiuti ingombranti sono i principali prodotti che vengono recuperati e riutilizzati nel rispetto dell’ambiente. Ma, secondo la ricerca promossa da CoReVe e realizzata da AstraRicerche sono solo tre i tipi di materiali noti come riciclabili da oltre il 95% degli italiani: carta/cartone (97%); vetro (96%) e plastica (95%). Per limitare ed eliminare gli errori più frequenti commessi dai cittadini nella raccolta differenziata e nel riciclo del vetro, CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro, ha diffuso alcune regole d’oro.
Il ritorno del vuoto a rendere: proposte bipartisan per reintrodurre le buone pratiche
Tornare all’antico per risparmiare e tutelare di più l’ambiente: anche il Parlamento, dopo le associazioni ambientaliste e di categoria come l’Italgrob e la Fipe, sposa la tesi del ritorno del vuoto a rendere per bottiglie e lattine con quattro proposte di legge, due del Pdl e due del Pd, tre delle quali, quelle depositate alla Camera, sono all’esame della commissione Ambiente di Montecitorio.
L’obiettivo, spiega Antonio Mazzocchi, parlamentare del Pdl e questore della Camera, è quello di avviare, su base volontaria, un circolo virtuoso di recupero dei rifiuti da imballaggio, con benefici per l’impatto ambientale e la possibilità per il consumatore di risparmiare sul costo del prodotto rendendo al negoziante il vuoto.
Una pratica in uso nel nostro Paese fino ad una quarantina di anni fa, ma poi abbandonata per la piu’ sbrigativa filosofia dell’usa e getta che pero’ ha avuto conseguenze negative per l’ambiente ed anche per la sicurezza: “Molto spesso -spiega Mazzocchi- le bottiglie di vetro abbandonate sono utilizzate come strumenti per compiere atti vandalici“.
Bottiglie in vetro: medaglia a birra, vino e profumi per contenitori riciclabili
Più di 7 bottiglie su 10 di vino o birra sono di vetro. Il 72% del vino e il 77% della birra confezionata in Italia sono contenuti in bottiglie di vetro e la quasi totalità dei profumi utilizza flaconi in vetro. E’ quanto sottolinea Assovetro, l’associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria, che ricorda come in Italia il riciclo del vetro abbia raggiunto la percentuale del 66% (65% la media europea) e più di una bottiglia su due presente sul mercato sia in vetro riciclato.
Arriva il social network della spazzatura, una guida per riciclare e risparmiare
Ogni materiale od oggetto, già destinato a discariche o inceneritori, può offrire interessanti spunti creativi e essere reinventato. Un’attività, quella del riciclo, che sempre di più sta entrando nella vita di tutti i giorni degli italiani. Ma se diventasse anche un’opportunità di business? Una sfida colta al volo da Terra Cycle, il social network della ‘spazzatura’ che permette agli utenti di spedire gratuitamente i propri rifiuti per convertirli in oggetti di consumo.
Nasce Vetreco, joint venture per la trasformazione del vetro
Zignago Vetro, Saint Gobain Vetri e Ardagh Glass hanno costituito Vetreco, una joint venture con sede a Latina per la trasformazione del rottame di vetro grezzo in rottame ”pronto al forno”. L’obiettivo della nuova società, si legge in una nota, “è di dare uno sbocco industriale sul posto alla mole crescente di rifiuti di vetro raccolta nel centro-sud, che oggi in massima parte finisce al nord per l’assenza di impianti di trasformazione qualificati e competitivi nelle regioni del centro-sud“.
Rifiuti: presentata una proposta di legge sul vuoto a rendere
In Italia potrebbero ritornare i ‘vuoti a rendere‘ dei contenitori di bevande. A rilanciare nel nostro Paese la restituzione delle bottiglie usate per combattere la crescente produzione di rifiuti urbani