L’agenzia Ansa lo ha chiamato la “Rivoluzione made in Italy per il settore dei rifiuti”, che consentirà “procedure più snelle, risparmio in bollette per i cittadini e dei costi per le imprese”. Il Sistri, il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti, non è ad oggi certificato dall’Ue “a tutti gli effetti”, ma per regolarizzare il piano è stato approvato dal Consiglio dei Ministri tramite il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 98 del 2009. Il tutto con sei mesi di anticipo. La principale novità consiste nella definizione di materia seconda.
riciclo rifiuti
Riciclo rifiuti: da sabato a Firenze RiartEco, opere d’arte realizzate con materiali di scarto
Ha aperto sabato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la sesta edizione di ‘RiartEco‘, mostra di opere d’arte realizzate con materiali di scarto per promuove la cultura dei rifiuti zero. L’inaugurazione si è svolta alle 18 nel chiostro a piano terra. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Pop-Point of presence’, nell’ambito del calendario di eventi ”Se non ora quando 2010” dello Sportello EcoEquo.
Riciclo: a Roma apre Byd, un negozio di vestiti riciclati
Una camicia da uomo rinchiusa nell’armadio o da mettere via che rinasce a nuova vita diventando un vestitino, una gonnellina, un pantaloncino per figli e nipoti. Accade a Roma, dove Paola Salzano e Flaminia Leoni Skibinski lanciano il nuovo marchio abbigliamento per bambini Byd, in via Monti della Farnesina 79, inaugurando un negozio-laboratorio all’insegna del riciclo.
Un’intuizione partita da lontano. “In uno dei miei ultimi viaggi, ho conosciuto in Bangladesh Lavly, una bambina di 12 anni rimasta gravemente ustionata nell’incendio di una fabbrica dove lavorava – racconta all’ADNKRONOS la Salzano -. Aveva il viso deturpato, le mani ferite. Lavorava 10-12 ore al giorno per 10 euro al giorno in una fabbrica per un marchio americano. E come lei ho conosciuto tanti bambini“. Cosi’, una volta tornata a Roma, ha sentito di dover far qualcosa.
Plastiki, il catamarano ecologico sfida il Pacifico con il suo equipaggio
E’ ormai in viaggio da diversi giorni verso le insidie del Pacifico il catamarano tutto ecologico di 18 metri, con sei persone a bordo, costruito interamente di plastica, dalle circa 12.500 bottiglie riciclate della struttura fino alla vela in Pet. E se la zattera di tronchi con cui il norvegese Thor Heyerdahl attraversò l’Oceano Pacifico nel 1947 si chiamava Kontiki, la barca del 2010 si chiama ”Plastiki”, nata dall’idea del trentunenne David de Rothschild, ambientalista ed erede della dinastia di banchieri britannici. La sua missione, dopo la partenza da San Francisco del 20 marzo scorso con destinazione Sidney, è quella di arrivare all’area dell’ ”Eastern Garbage Patch” o ”Pacific Trash Vortex”, un’enorme massa di spazzatura catturata da una corrente circolare in mezzo al Pacifico, grande cinque volte la Gran Bretagna.
Con Re-book Minimum fax da’ una seconda vita i libri
Lunga vita ai libri, con il progetto Re-Book di Minimum fax. La seconda vita dei libri, con l’obiettivo di prolungare la vita dei libri oltre il normale ciclo di esistenza e dare loro un’alternativa al macero. Minimum fax produce ogni anno oltre 50 tonnellate di libri. Parallelamente, come per ogni altro editore, una parte della sua produzione è di tanto in tanto destinata al macero: copie rovinate, guasti, scarti di produzione; che si aggiungono ai libri fuori catalogo, quelli di cui sono scaduti i diritti, le vecchie edizioni. Minimum fax vuol dare una chance ulteriore al libro, che viene così utilizzato come punto di partenza per la produzione di altri oggetti.
Rifiuti: a Firenze arrivano i cassonetti intelligenti
Arrivano a Firenze i cassonetti intelligenti, contenitori di immondizia dotati di un super cervello elettronico, alimentati a energia solare e, come i cellulari, dotati di un sistema Gprs. E non solo. I cassonetti intelligenti hanno anche un sistema a ultrasuoni che consente di ‘misurare’ la quantità di immondizia che c’e’ all’interno. A dare il via al progetto, che a fine aprile porterà 67 cassonetti intelligenti al centro di Firenze, è stata la società toscana di servizi ambientali Quadrifoglio che sostituirà i tradizionali cassonetti di raccolta dei rifiuti con contenitori interrati dotati di una tecnologia informatica capace di ottimizzare il servizio di raccolta e smaltimento.
Il tempio del riciclo in mostra a Expocomfort, dal 23 al 27 marzo a Milano
Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.
Sistri: pubblicati gli aggiornamenti per la tracciabilità dei rifiuti
Abbiamo già parlato del Sistri, un sistema integrato per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti per prevenire e reprimere le frequenti illecità che si configurano nella gestione dei rifiuti, che ha avuto origine dalla entrata in vigore dell’art. 1, comma 1116, della legge 27 dicembre 2006, n.296 (legge Finanziaria 2007). Il dm 17 dicembre 2009 ha riunito in un provvedimento legislativo i precedenti legislativi in materia, al fine di permettere l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali (sia pericolosi che non pericolosi) ed anche dei rifiuti urbani per la Regione Campania (infatti, per la sola Regione Campania, al sistema Sistri saranno iscritti anche i Comuni che effettuano la raccolta dei rifiuti urbani).
Clean Up Day: in Australia più responsabilità per i rifiuti elettronici
Oltre 600 mila australiani hanno raccolto domenica 15 mila tonnellate di rifiuti dispersi nell’ ambiente, in 7073 località, nella ventesima edizione del Clean Up Day. Il fondatore Ian Kiernan ha rinnovato la richiesta di dure leggi contro la marea di e-waste, i rifiuti elettronici. ”E’ ora che i fabbricanti di prodotti come computer e telefoni cellulari si assumano responsabilità per i milioni di tonnellate di e-waste creato”, ha detto. L’ex skipper divenuto fervente ambientalista vuole l’ introduzione di norme, come in alcuni paesi europei, che costringano i fabbricanti a ritirare e far riciclare i prodotti obsoleti.
Raccolta differenziata: un concorso di Coca Cola per artisti e designers eco
La Triennale di Milano ospiterà a maggio i prototipi dei progetti finalisti del concorso di idee “Re: Design Positively – Nuovi contenitori per la raccolta differenziata” organizzato da Coca-Cola con il supporto scientifico della Facoltà di Design del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Associazione ReMade in Italy. Sono 187 i progetti di nuovi contenitori per la raccolta differenziata di plastica, carta, alluminio e vetro proposti da giovani designer, studenti del Politecnico di Milano, architetti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero in soli 3 mesi.