Londra, riapre l’hotel Savoy e presenta il maggiordomo ecologico

 Dopo 3 anni riapre a Londra lo storico hotel Savoy gestito dal gruppo Fairmont Hotels: rinascono il famoso Foyer, l’American Bar, il Savoy Grill, le 268 camere e suite e per la prima volta viene presentato il maggiordomo ecologico. In aggiunta al tradizionale, il Savoy hotel di Londra riapre con l’introduzione di un vero maggiordomo ecologico che sarà il punto di riferimento per conoscere tutte le iniziative green di Londra e dintorni, permettendo di esplorare la città sotto un punto di vista nuovo ed attuale. Informerà gli ospiti sulle aree di Londra che utilizzano tecnologie ”verdi”, riserverà eco-ristoranti e bar, indicherà i negozi e le architetture, gli appuntamenti a tema ed i dettagli di tutte le iniziative del Gruppo Fairmont.

Sacchetti di plastica: maglia nera all’Italia, danno ecologico elevatissimo

 Sacchetti di plastica ancora sul banco degli imputati per danni all’ambiente. Eppure ogni italiano consuma ogni anno 300 shoppers di plastica a testa e, nella classifica europea, l’Italia è agli ultimi posti per numero di sacchetti rilasciati nell’ambiente con grave danno ecologico. Basti pensare che basterebbe sostituire i sacchetti usa e getta con 10 sporte riutilizzabili per risparmiare 180mila tonnellate di petrolio e altrettante di emissioni di CO2. A diffondere i dati, oggi a Milano nel corso di un incontro, è stata la Legambiente che ha lanciato la campagna ‘Mettici la firma’ per dire ‘stop’ ai sacchetti di plastica.

Ricicla casa e lavoro: 2770 tonnellate di rifiuti ingombranti raccolti a Roma

 2.770 tonnellate di rifiuti ingombranti sono state raccolte nella prima metà del 2010 grazie al servizio ‘Ricicla casa e lavoro‘ avviato dall’Ama a Roma. L’iniziativa insieme ai centri di raccolta e agli appuntamenti mensili della campagna ‘Il tuo quartiere non è una discarica’ è rivolta ai cittadini romani e riguarda lo smaltimento dei rifiuti che non vanno gettati nei cassonetti stradali come armadi, elettrodomestici, divani, sedie, materassi ecc.
Ricila casa e lavoro‘ prevede lo smaltimento di rifiuti provenienti da abitazioni domestiche o locali come negozi, magazzini, laboratori, uffici, esercizi commerciali, imprese artigiane, studi professionali, associazioni, enti pubblici.

A Londra si costruisce Yellyfish, il primo teatro di rifiuti

 Un teatro ricavato dai rifiuti. Accade a Londra, dove è in fase di realizzazione “Yellyfish“, che si basa su una logica semplicissima: il riutilizzo dei materiali riciclati. A progettare l’opera due artisti Folke Köbberling e Martin Kaltwasser che non si stanno basando su un progetto preciso ma sui materiali che giorno dopo giorno sono disponibili per l’assemblaggio. Sull’onda della junkitechture (l’arte di costruire con i rifiuti) sarà realizzato utilizzando rifiuti di ogni genere: vecchie scenografie teatrali, cassette del mercato, vecchie cucine, scarti di cantieri edili, un intero muro realizzato di bottiglie, insomma tutto il necessario per mantenersi in piedi per almeno due mesi. Infatti dopo la metà di ottobre e dopo aver ospitato due spettacoli sui mutamenti climatici il teatro verrà demolito.

Arriva il social network della spazzatura, una guida per riciclare e risparmiare

 Ogni materiale od oggetto, già destinato a discariche o inceneritori, può offrire interessanti spunti creativi e essere reinventato. Un’attività, quella del riciclo, che sempre di più sta entrando nella vita di tutti i giorni degli italiani. Ma se diventasse anche un’opportunità di business? Una sfida colta al volo da Terra Cycle, il social network della ‘spazzatura’ che permette agli utenti di spedire gratuitamente i propri rifiuti per convertirli in oggetti di consumo.

Bottiglie di plastica in PET riciclato, un passo avanti per ridurre l’inquinamento

 E’ entrato in vigore il 5 agosto il provvedimento con cui il Ministero della Salute autorizza l’impiego per la produzione delle bottiglie di plastica di acqua minerale del PET riciclato (R-PET). Ed il Gruppo Sanpellegrino, prima azienda in Italia nel settore delle acqua minerali, plaude a tale decisione ”che allinea l’Italia ad altri Paesi europei, come Germania e UK, e d’Oltreoceano come gli Usa e che non solo inciderà positivamente sull’impatto ambientale dei contenitori in plastica, ma darà nuovo impulso all’economia nazionale. Un passo importante per il quale sento il dovere di ringraziare il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che ha avuto il compito di verificare i requisiti di idoneità dei nuovi contenitori in termini di igiene e sicurezza” ha dichiarato Stefano Agostini, AD del Gruppo Sanpellegrino.

Nasce Vetreco, joint venture per la trasformazione del vetro

 Zignago Vetro, Saint Gobain Vetri e Ardagh Glass hanno costituito Vetreco, una joint venture con sede a Latina per la trasformazione del rottame di vetro grezzo in rottame ”pronto al forno”. L’obiettivo della nuova società, si legge in una nota, “è di dare uno sbocco industriale sul posto alla mole crescente di rifiuti di vetro raccolta nel centro-sud, che oggi in massima parte finisce al nord per l’assenza di impianti di trasformazione qualificati e competitivi nelle regioni del centro-sud“.

Arrivano in tavola le riciclelle, patate coltivate dai rifiuti

 Dopo l’insalata arrivano le ‘riciclelle‘, le prime patate di qualità “cresciute dai rifiuti”, coltivate con il compost ottenuto dalla parte organica degli scarti domestici. A riferirlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, spiegando che il risultato è frutto del lavoro della confederazione e dell’Università di Salerno, con il sostegno del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che “hanno esteso con successo la sperimentazione già affermata su alcune varietà di insalata“.

Plastiki, la barca ecologica completa la traversata dell’Oceano Pacifico

 Plastiki‘, la barca ecologica realizzata con 12.500 bottiglie di plastica, ha completato con successo la sua traversata del Pacifico arrivando oggi nel porto di Sydney, in Australia, dopo un viaggio di oltre 4 mesi promosso per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclaggio e sui danni dell’inquinamento marino. Lunga 18 metri e strutturata come un vero catamarano, la barca ha navigato per 15mila chilometri superando tempeste e intemperie, prima di fare arrivo nella baia australiana dove centinaia di persone hanno accolto come veri eroi i sei membri dell’equipaggio.