Sistri, l’odissea continua: nuova partenza il primo gennaio 2012


Continua l’odissea del Sistri, il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti pericolosi che utilizza la tecnologia satellitare per combattere le ecomafie, con continui rinvii e false partenze. Il Ministro Prestigiacomo, l’ultima volta, era stata perentoria: partenza il primo giugno. In realtà non funziona ancora niente e dopo un rinvio a settembre, ora già si parla del primo gennaio 2012. Del resto, il click day si è rivelato un disastro: call center in tilt a causa di chiavette illeggibili, procedure rimaste a metà, e cedimento del sistema.

Appalti e costi del Sistri
I maligni puntano il dito sull’appalto affidato in modo diretto alla Selex dal precedente governo, senza nemmeno indirre una gara; oltre poi a una spesa iniziale di 5 milioni di euro che non sono serviti a fare molto, visti i risultati. L’idea iniziale era che il sistema di autofinanziasse, ma l’autofinanziamento per ora si traduce in costi esorbitanti per gli operatori (basti pensare a chi, come i parrucchieri, producono quantità ridicole di prodotti pericolosi da smaltire), tanta burocrazia e un niente di fatto.

Ecodom: Paolo Zocco Ramazzo è il nuovo Presidente

 Si rinnova il Top Management di Ecodom, il Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici: Paolo Zocco Ramazzo è il nuovo Presidente e Paolo Falcioni il Vice-Presidente.
Paolo Zocco Ramazzo, 46 anni, laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ricopre attualmente il ruolo di Senior Director Finance Controlling EMEA (Europe, Middle East and Africa) di Whirlpool, azienda leader nella produzione e distribuzione di elettrodomestici bianchi, uno dei Consorziati Fondatori di Ecodom.

Riciclabilandia: meno rifiuti nelle scuole

Ottocentocinquanta bambini delle scuole elementari e dell’infanzia dei Comuni del Chianti, l’educazione ambientale e il riciclo dei rifiuti. Questi i tre ingredienti fondamentali di Riciclabilandia, l’iniziativa giunta alla sua quinta edizione e che vede in questi giorni le sue fasi conclusive per i progetti dedicati a 34 classi delle scuole di Greve, Tavarnelle, San Casciano e Barberino Val d’Elsa.

Riciclabilandia
Cos’è Ricilabilandia? Si tratta di un progetto di educazione ambientale nel lungo periodo, per educare i bambini in tema di riciclaggio dei rifiuti, raccolta differenziata e sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello infatti di creare degli adulti più sensibili sui temi ambientali e più consapevoli.

Sistri, raggiunta l’intesa: si parte l’uno settembre

E’ stata raggiunta l’intesa per la partenza del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi: la data è stata fissata nel primo settembre dopo la falsa partenza prevista per il primo giugno. L’accordo è intervenuto tra il ministero dell’Ambiente, Confindustria e Rete Imprese e “recepisce le esigenze evidenziate nelle ultime settimane dagli operatori del settore ribadendo il valore del Sistri quale importante strumento di legalità e trasparenza nel delicato campo dei rifiuti“.

Il ministro Stefania Prestigiacomo, dal canto suo, promuove il Sistri come un sistema indispensabile, trasparente e semplice per la tutela della legalità nello smaltimento dei rifiuti. Un sistema che semplificherà la vita alle imprese, dunque, e la partenza ritardata, in tal senso, agevolerà le piccole imprese a familiarizzare con gli strumenti informatici messi a loro disposizione.

Ecodom definisce gli standard europei sui rifiuti (Raee)

 Sono stati approvati in questi giorni dal WEEE Forum, l’associazione europea dei sistemi collettivi di raccolta per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici, i nuovi standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Il nuovo sistema di standard si chiama WEEELABEX, ed è il frutto di un progetto triennale coordinato dal WEEE Forum in collaborazione con i principali stakeholder – in particolare le Associazioni dei Produttori e dei Riciclatori–eco-finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma LIFE+.

Sistri, il 1 giugno l’entrata in vigore. Ma il sistema non è pronto

Le numerose difficoltà riscontrate per accedere alla registrazione del Sistri è una nuova conferma dei continui disservizi ed aggravi burocratici cui le imprese sono quotidianamente sottoposte loro malgrado“. Ad affermarlo è il segretario generale di PmItalia, l’Associazione Piccole e Medie Imprese Italiane, Giovanni Quintieri, riguardo l’obbligo di registrazione per le imprese al ‘Sistri’, il nuovo sistema di tracciabilità telematica dei rifiuti che entrerà in vigore il prossimo 1 giugno.

Le difficoltà delle imprese
Non è accettabile -dice Quintieri- che le imprese siano costrette ad ottemperare a tali obblighi senza mettere loro a disposizione strumenti efficienti in tal senso, soprattutto in considerazione dei giù gravissimi danni che esse puntualmente subiscono in virtù di altre inefficienze statali, prime fra tutte burocrazia e ritardi nei pagamenti“.

Chicza, l’unico chewing-gum completamente biodegradabile ed ecologico

 Da oggi alla Farmacia Comunale di Capannori, in provincia di Lucca, è possibile acquistare ‘Chicza‘ l’unico chewing -gum al mondo naturale, vegetale e biodegradabile al 100%. I chewing gum infatti sono una grande fonte di inquinamento, poichè difficilmente smaltibili e non riciclabili. Le gomme da masticare comunemente in vendita sono realizzate con polimeri a base di benzina che ben si fondono con la gomma e si attaccano con forza all’asfalto e su altre superfici.

Organic chewing-gum
L’amministrazione comunale e la ‘Capannori Servizi srl’ hanno infatti accolto la proposta della ditta fornitrice, la ‘Di Giacomo Giulio – Organic Chewing gum – Gum biodegradabile’ di Roma, di porre in vendita alla farmacia comunale di piazza Aldo Moro in esclusiva per la provincia di Lucca e tra i primi punti vendita in Toscana, questo chewing gum ecologico certificato ‘Bio’ e certificato ‘Senza Glutine’.

Compostaggio domestico: ad Aosta chi lo fa avrà uno sconto del 10 per centro sulla Tarsu

Da quest’anno chi farà il compostaggio domestico potrà godere della riduzione del 10% sulla tassa rifiuti. E’ questa una delle novità che verranno introdotte nel corso di quest’anno annunciate dall’assessore ai servizi finanziari del comune di Aosta, Mauro Baccega. A partire dal 2011, inoltre, ci sarà una riduzione del 15% per le abitazioni con due soli occupanti, e del 10% per le autorimesse non pertinenziali. Attualmente il servizio di ‘nettezza urbana’, che costa 4milioni 850mila euro, prevede per i cittadini una riduzione del 30% per le abitazioni con un unico occupante, per chi dimora per più di sei mesi all’anno fuori dal territorio nazionale e per gli agricoltori iscritti allo Scau che occupano la parte abitativa della costruzione rurale.

Museo del Riciclo: piace l’arte che “esce” dal cassonetto

 Più di un milione di click con oltre 75mila contatti in dodici mesi. Questo il bilancio del primo anno di vita del Museo del Riciclo, il portale del consorzio Ecolight che vuole sensibilizzare su un corretto recupero dei rifiuti comuni ed elettronici. Inaugurato nel febbraio del 2010, il sito ha attirato l’attenzione in media di 5mila visitatori unici al mese; dato in crescita quest’ultimo: solamente a marzo 2011 i contatti unici sono stati più di 6.400. «C’è molta attenzione attorno al tema dell’ambiente e dei rifiuti», osserva il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «Come consorzio che si occupa della gestione dei Raee, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche, rifiuti eletronici, delle pile e degli accumulatori, abbiamo lanciato un progetto aperto a tutti per valorizzare le azioni di ciascuno in favore della tutela dell’ambiente, ponendo però l’accento su come i normali rifiuti, quegli oggetti che normalmente destiniamo al bidone, possono invece trovare nuova forma e un nuovo utilizzo».

Raeeporter: più di 400 fotografie per denunciare i rifiuti elettronici abusivi

Oltre 400 segnalazioni fotografiche di rifiuti elettrici ed elettronici abbandonati sul ciglio delle strade, nei campi, sulle spiagge e nelle discariche abusive. E’ questo il bilancio raggiunto in 4 mesi, dalla prima edizione di ‘Raeeporter‘, la campagna di sensibilizzazione ma anche di denuncia sul corretto riciclo dei Raee lanciata da Ecodom e Legambiente. In ogni fotografia, non solo un rifiuto ingombrante da rimuovere, ma una storia da raccontare, un’iniziativa da sostenere. Un esempio è la richiesta di aiuto giunta da parte della Federazione Speleologica Pugliese che da 6 anni, grazie all’iniziativa ‘Puliamo il buio’ (in collaborazione con ‘Puliamo il mondo’ di Legambiente), si occupa di pulire le grotte da tutto ciò che viene gettato nel buio delle cavità, Raee compresi. O ancora le richieste di collaborazione del Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie di Palermo, o dal circolo Legambiente di Chianciano Terme.