Un’azienda francese ha messo a punto un metodo per riciclare gli sci, estraendo le parti metalliche e trasformando il resto in combustibile ad alto potenziale per i forni dei cementifici. Il procedimento prevede la frantumazione degli sci, particolarmente complessa dato che i materiali sono studiati per resistere a choc molto forti, seguita dalla separazione tra frammenti metallici, destinati alla rifusione, e componenti plastici, che diventano invece combustibile.
riciclo rifiuti
A Salvador de Bahia il carnevale sarà eco-sostenibile
Se da noi, il freddo e la pioggia fanno da padroni alle feste natalizie, in Brasile, a meno di due mesi dall’inizio del Carnevale, fervono i preparativi per l’evento che ogni anno catalizza l’attenzione di tutto il popolo sudamericano.
UN CARNEVALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
A Salvador De Bahia, infatti, si svolgerà un carnevale ambientalmente sostenibile. E’ quanto ha annunciato la Petrobras, azienda parastatale del petrolio brasiliana, che fornirà biodiesel ai generatori e ai ‘trios eletricos’ (camion-palco carichi di amplificatori) della sfilata.
Un carnevale un po’ più ‘verde’, visto che il carburante impiegato sarà biologico: “Con l’uso del biodiesel al posto del diesel comune intendiamo ridurre le emissioni di gas nocivi tra le 10 e le 15 tonnellate durante il carnevale” ha dichiarato Darcles Andrade, portavoce della Petrobras.
Guida al riciclo: cosa portare alla piattaforma ecologica
Ci sono materiali che – soprattutto nel periodo delle feste natalizie – non possono essere riciclati con la raccolta differenziata casalinga. Alcuni rifiutim infatti, vanno portati alla piattaforma ecologica locale oppure negli appositi centri di raccolta, in modo che i rifiuti vadano opportunamente smaltiti. Ecco allora una piccola e rapida guida che vi sarà utile in caso di dubbi.
RIFIUTI PERICOLOSI
I rifiuti pericolosi sono i seguenti:
* medicinali
* pile e betaterie
* barattoli e bottiglie (con residui ad esempio di vernici, solventi e detergenti) con i simboli di contrassegno di prodotti pericolosi (come nell’immagine qui sotto).
I rifiuti pericolosi vanno smaltiti negli appositi contenitori. I medicinali presso le farmacie; le pile presso i rivenditori; gli altri rifiuti pericolosi presso le piattaforme ecologiche.
Menù di Natale ecosostenibile: ecco quali sono frutta e verdura di stagione
Se volete che il natale non sia la solita festa tutto spreco e niente significato, potete cominciare sicuramente dal menù: ma sapete quali sono i prodotti più adatti? Si comincia da frutta e verdura, rigorosamente di stagione. Ecco qual’ è.
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Cosa potete trovare in questo periodo sui banchi del mercato? Dicembre e gennaio sono i mesi migliori per acquistare carciofi, indivia belga, cavoli, cavolfiori, broccoli e broccolini di bruxelles. E’ il periodo giusto anche per comprare gli agrumi: mandaranci, mandarini, arance e clementine.
Raccolta differenziata: da Comieco il vademecum natalizio sui rifiuti
Per fare una raccolta differenziata di qualità non basta solo la buona volontà, ma è necessario imparare a gestirla correttamente. Infatti, come emerge da un recente sondaggio Ipsos-Comieco, se da una parte 8 italiani su 10 fanno regolarmente la raccolta differenziata di carta e cartone, dall’ altra molti fra questi non hanno ancora imparato a farla bene. Il risultato è che spesso alcune tipologie di carta vengono gettate erroneamente nei raccoglitori della differenziata, mentre dovrebbero finire altrove, ad esempio nell’ indifferenziata.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Un punto debole di tanti italiani, che potrebbe avere un impatto molto forte in un periodo come quello natalizio, dove tra confezioni di salumi e formaggi, lasagne e cotechini, panettoni e pandori, il rischio di confusione cresce. Per scongiurare il rischio che tanti buoni propositi risultino poco efficaci, Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha preparato una lista di indicazioni utili per una raccolta differenziata di qualità, a partire da un menu tipico del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno.
Clima: Copenhagen rischia il fallimento
Il negoziatore capo cinese al vertice sul clima di Copenhagen si oppone alla bozza di accordo della presidenza danese che dovrebbe essere presentata oggi. “Questo è un processo a guida multipla“- ha dichiarato Su Wei, citato dall’ agenzia ufficiale Xinhua. A suo parere, la circolazione della bozza danese senza consultazioni preliminari “metterebbe in pericolo un successo di Copenhagen“.
“E’ stato concordato che le uniche legittime basi di discussione per il risultato dei negoziati Copenaghen saranno i risultati ottenuti nei due principali gruppi di lavoro“, ha proseguito Su, riferendosi alle due bozze presentate l’ 11 dicembre dai presidenti dei due gruppi di lavoro sui seguiti del protocollo di Kyoto, che prevede tagli obbligatori alle emissioni inquinanti dei paesi ricchi. “Continuiamo a ritenere che la conferenza di Copenaghen si concluderà con un buon risultato“, ha infine detto Su, aggiungendo che la Cina vuole un testo raggiunto con “l’ ampia partecipazione di tutte le parti contraenti“.
Eco shopping bag by Frankie Morello: con La borsa è vita la griffe si fa buona
Solidarietà ‘griffata’ contro le malattie del sangue. La maison Frankie Morello firma una shopping bag ‘eco’, interamente realizzata con materiale riciclato, per sostenere la raccolta fondi natalizia dell’ Ams (Associazione malattie del sangue), attiva dal 1997 e diventata “pilastro portante” per l’ Ematologia dell’ ospedale Niguarda di Milano, diretta da Enrica Morra.
LA BORSA E’ VITA
‘La borsa e la vita‘ è il motto stampato su uno dei modelli nati da questa nuova alleanza fra mondo della moda e ricerca scientifica. Le shopping bag benefiche potranno essere acquistate donando un contributo minimo di 5 euro presso il Calzaturificio Sant’ Ambroeus in via Molino delle Armi 3 a Milano, dal 15 al 23 dicembre. Tutto il ricavato verrà devoluto per sostenere la lotta alle malattie del sangue, precisa una nota.
Costruire le strade con i rifiuti: al vaglio uno studio a Padova
Promuovere una nuova logica di costruzione della rete stradale che sia più ecologica e rispettando la normativa. E’ questo l’ obiettivo della seconda edizione di ‘Costruire strade con… rifiuti?‘ organizzata da Marco Pasetto del Dipartimento di Costruzioni e Trasporti dell’ Ateneo patavino che si terrà a Padova, venerdì 11 dicembre, in Archivio Antico di Palazzo del Bo.
IL RICICLO DEI MATERIALI PER LA COSTRUZIONE DI STRADE
Nell’ edizione del 2008 erano state approfondite le potenzialità applicative del corretto utilizzo dei materiali marginali nelle infrastrutture e nell’ edilizia. Sabbie di fonderia, materiali di lavorazione di cava, scorie di acciaieria, polverino di gomma di pneumatici dismessi sono solo alcuni dei materiali che, evitando di essere abbandonati in discarica, permetterebbero, se opportunamente trattati, di sostituire per prestazioni e qualità le materie prime che in natura iniziano a scarseggiare.
Riciclo rifiuti: arriva ecopack, il mini-compattatore domestico
Ogni anno si producono in Italia circa 2.300 kilotonnellate (2.300.000 tonnellate) di imballaggi in plastica sotto forma di bottiglie, flaconi, pellicole in polietilene, vaschette, involucri in polistirolo etc..
Una volta utilizzata tale enorme massa di imballaggi dovrebbe prendere la via del riciclo. Secondo i dati forniti dal Conai e dal consorzio di settore Corepla viene riciclato circa il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. Tale dato dato rappresenta la sommatoria dei rifiuti di imballaggio avviati al riciclo effettivo e quindi a divenire Materia Prima Seconda (circa il 30%) e di tutti quei rifiuti in plastica che possono essere riutilizzati solo per il recupero energetico sotto forma di combustibile per i termovalorizzatori.
Ma ripensare il rifiuto in termini di “risorsa economica” implica la necessità di riformulare i criteri alla base della raccolta differenziata: per questo è nato Ecopack, il mini-compattatore di rifiuti domestici che consente di ridurre il volume dei rifiuti riciclabili.
Riciclo rifiuti organici: a Cerveteri le prime compostiere domestiche fornite dalla Provincia
L’ assessore provinciale di Roma alle Politiche del Territorio e alla Tutela dell’ Ambiente, Michele Civita, nell’ ambito della Settimana europea della prevenzione e riduzione dei rifiuti, ha consegnato simbolicamente alla presenza del sindaco Gino Ciogli e dell’ assessore all’ Ambiente Aldo De Angelis, le prime tre compostiere domestiche ad altrettante famiglie del Comune di Cerveteri.
LE COMPOSTIERE DOMESTICHE
”Si tratta – ha spiegato Civita – delle prime di circa 15mila compostiere, il cui bando di acquisto si è da poco chiuso per un finanziamento da parte della Provincia di Roma di oltre 700mila euro, che verranno distribuiti ai Comuni con zone rurali e case sparse, difficili da raggiungere con regolarità per il servizio porta a porta e per la raccolta della frazione umida dei rifiuti”. Grazie ad un finanziamento di 1.352.540 euro da parte della Provincia di Roma, è stato presentato, inoltre, il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta per i 45mila abitanti di Cerveteri che prenderà il via a dicembre.