Più di 7 bottiglie su 10 di vino o birra sono di vetro. Il 72% del vino e il 77% della birra confezionata in Italia sono contenuti in bottiglie di vetro e la quasi totalità dei profumi utilizza flaconi in vetro. E’ quanto sottolinea Assovetro, l’associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria, che ricorda come in Italia il riciclo del vetro abbia raggiunto la percentuale del 66% (65% la media europea) e più di una bottiglia su due presente sul mercato sia in vetro riciclato.
riciclo materiali
Ricicla casa e lavoro: 2770 tonnellate di rifiuti ingombranti raccolti a Roma
2.770 tonnellate di rifiuti ingombranti sono state raccolte nella prima metà del 2010 grazie al servizio ‘Ricicla casa e lavoro‘ avviato dall’Ama a Roma. L’iniziativa insieme ai centri di raccolta e agli appuntamenti mensili della campagna ‘Il tuo quartiere non è una discarica’ è rivolta ai cittadini romani e riguarda lo smaltimento dei rifiuti che non vanno gettati nei cassonetti stradali come armadi, elettrodomestici, divani, sedie, materassi ecc.
‘Ricila casa e lavoro‘ prevede lo smaltimento di rifiuti provenienti da abitazioni domestiche o locali come negozi, magazzini, laboratori, uffici, esercizi commerciali, imprese artigiane, studi professionali, associazioni, enti pubblici.
Arriva il social network della spazzatura, una guida per riciclare e risparmiare
Ogni materiale od oggetto, già destinato a discariche o inceneritori, può offrire interessanti spunti creativi e essere reinventato. Un’attività, quella del riciclo, che sempre di più sta entrando nella vita di tutti i giorni degli italiani. Ma se diventasse anche un’opportunità di business? Una sfida colta al volo da Terra Cycle, il social network della ‘spazzatura’ che permette agli utenti di spedire gratuitamente i propri rifiuti per convertirli in oggetti di consumo.
Gelato: c’è più gusto a rispettare l’ambiente
C’e’ piu’ gusto se il gelato si fa ‘verde’. E tra gli ultimi trend coni, coppe e coppette si mettono in mostra dietro le vetrine delle gelaterie e dei bar sfoggiando look eco-sostenibili. Per la gioia anche dei tanti italiani grandi consumatori di ice-cream (solo nel 2010 spenderanno una cifra come 2 miliardi, secondo la Coldiretti) che sanno di gustarsi la prelibatezza fredda dell’estate senza inquinare. Il particolare design dei loro abiti-contenitori, piu’ leggeri e naturali, e’ stato rigorosamente selezionato da alcuni produttori che hanno scelto per i loro gelati, artigianali o confezionati, un packaging meno pesante che riduce le emissioni di CO2.
Nasce Vetreco, joint venture per la trasformazione del vetro
Zignago Vetro, Saint Gobain Vetri e Ardagh Glass hanno costituito Vetreco, una joint venture con sede a Latina per la trasformazione del rottame di vetro grezzo in rottame ”pronto al forno”. L’obiettivo della nuova società, si legge in una nota, “è di dare uno sbocco industriale sul posto alla mole crescente di rifiuti di vetro raccolta nel centro-sud, che oggi in massima parte finisce al nord per l’assenza di impianti di trasformazione qualificati e competitivi nelle regioni del centro-sud“.
Riciclo materiali pericolosi: un nuovo futuro per gli oli lubrificanti
Nel primo semestre 2010, più del 25% delle basi lubrificanti consumate in Italia, provenivano dalle aziende della rigenerazione. Su circa 225mila tonnellate di oli lubrificanti, oltre un quarto provengono infatti dalle aziende che trasformano un rifiuto pericoloso come l’olio usato in un lubrificante ecosostenibile e di qualità. E’ quanto emerge dal rapporto Consorzio Obbligatori Oli Usati.
Auchan e WWF insieme per la biodiversità
Auchan e WWF celebrano oggi il successo della loro partnership presentando una serie di iniziative rivolte alla difesa della biodiversità, ad un anno dall’avvio del progetto di messa al bando del sacchetto di polietilene. Da giugno 2009 infatti Auchan ha risparmiato all’ambiente 30 milioni di shopper grandi in polietilene e 180 milioni di sacchetti piccoli, per un totale di 1458 tonnellate di plastica, pari a una superficie di 45mila chilometri quadrati (circa due volte la superficie della Toscana). Al loro posto sono state proposte differenti alternative eco-attente, ma una in particolare è stata spinta con grande vigore: la ‘borsa milleusi’, da portare avanti e indietro e sostituita gratuitamente in caso di rottura; ne sono stati venduti fino ad oggi 1 milione e 200 mila esemplari.
Concorso Sedia d’Artista, idee per riciclare una sedia
Segnaliamo un concorso che unisce arte ed ecologia. La partecipazione è aperta a tutti gli artigiani, artisti, designer, studenti, amanti ed esperti dell’arte, singoli o associati: per i lavori collettivi andrà indicato un singolo nominativo che agirà da rappresentante del gruppo in ogni fase del concorso. Ogni concorrente potrà presentare un massimo di due opere. Il manufatto dovrà essere realizzato in “word in progress”, l’intervento sarà realizzato su una sedia, fornita dall’organizzazione, senza limitazione nell’impiego di materiali.