Le star di Hollywood conquistate dal design dell’alluminio

 Occorrono 37 lattine per produrre una caffettiera, 70 per una padella e 800 per una bicicletta. Ma basta riciclare anche una sola lattina per risparmiare l’energia necessaria per tenere accesa per tre ore una Tv da 14 pollici. Ma il potere del riciclo non finisce qua: riciclare alluminio consente di risparmiare il 95% dell’energia necessaria per produrlo dal minerale e oggi in Italia, oltre il 48% dell’alluminio circolante proviene dal riciclo.
Da dati censiti dalla Cial, Consorzio imballaggi alluminio, a fine 2009 la quota di recupero di imballaggi di alluminio è pari al 56,1% dell’immesso sul mercato. Tradotta in cifre assolute questa percentuale equivale a 34.800 tonnellate di materiale recuperato, 31.200 delle quali riciclate. Il riciclo degli imballaggi in alluminio è dunque pari al 50,3%.
Dati che non lasciano dubbi: oggi il nostro Paese detiene la leadership in Europa, insieme alla Germania, nell’industria del riciclo dell’alluminio. A livello mondiale, questo primato ci pone al terzo posto dopo Stati Uniti e Giappone.

Zecca dello Stato: arriva la prima eco-moneta in metallo riciclato d’Italia

 Arriva l’eco-moneta in metallo reciclato coniata dalla Zecca italiana. La sua presentazione è avvenuta la scorsa settimana all’annuale Fiera mondiale della moneta, a Berlino. ”In anteprima mondiale – dice Sandro Sassoli , ideatore del progetto italiano della moneta Mondo ”UFWC-United Future World Currency – la Zecca italiana ha approntato a tempo di record una speciale emissione Ufwc test costituita da una moneta in argento del peso di mezza oncia, e di una coniazione denominata Eco Coin in metallo non prezioso riciclato in vista dell’Expo 2015 di Milano”.

Duecento anni di lattine: le scatolette alimentari che ci hanno cambiato la vita

 Buon compleanno, lattina. La scatoletta alimentare compie 200 anni ed è stata celebrata lo scorso 28 maggio da Anfima, l’Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metalli ed Affini, a bordo della Msc Sinfonia a Napoli, fiore all’occhiello dell’industria conserviera italiana del pomodoro. Grazie agli impegni dedicati all’innovazione tecnologica e alle qualità come sicurezza, ermeticità, risparmio energetico e riciclabilità totale, i barattoli metallici, che rispetto al passato hanno mantenuto solo la loro storica forma cilindrica come quella brevettata nel 1810 dagli inglesi Donkin e Hall, vincono nuovamente la sfida della modernità nel segno della sostenibilità ambientale.

Riciclo rifiuti: arriva ecopack, il mini-compattatore domestico

 Ogni anno si producono in Italia circa 2.300 kilotonnellate (2.300.000 tonnellate) di imballaggi in plastica sotto forma di bottiglie, flaconi, pellicole in polietilene, vaschette, involucri in polistirolo etc..
Una volta utilizzata tale enorme massa di imballaggi dovrebbe prendere la via del riciclo. Secondo i dati forniti dal Conai e dal consorzio di settore Corepla viene riciclato circa il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. Tale dato dato rappresenta la sommatoria dei rifiuti di imballaggio avviati al riciclo effettivo e quindi a divenire Materia Prima Seconda (circa il 30%) e di tutti quei rifiuti in plastica che possono essere riutilizzati solo per il recupero energetico sotto forma di combustibile per i termovalorizzatori.
Ma ripensare il rifiuto in termini di “risorsa economica” implica la necessità di riformulare i criteri alla base della raccolta differenziata: per questo è nato Ecopack, il mini-compattatore di rifiuti domestici che consente di ridurre il volume dei rifiuti riciclabili.

Riciclo materiali: Da cosa nasce cosa, la settimana del riciclo di Conai

 E’ partita venerdì Da Cosa rinasce cosa, la prima Settimana Nazionale dedicata al Riciclo, organizzata dal Consorzio nazionale imballaggi, Conai, che durerà fino al 18 novembre. Eventi sul territorio e una grande piazza virtuale, su www.conai.org, per raccontare come può essere utile, sostenibile e trendy dare nuova vita agli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Questo evento nasce “per informare e per dimostrare a chi già fa la raccolta differenziata che il suo sforzo non è vano” commenta all’ ADNKRONOS, il presidente di Conai, Piero Perron.

DA COSA NASCE COSA
Nelle piazze di Milano, Torino, Roma e Napoli, posizionati lungo il percorso di un tram personalizzato con le immagini della campagna pubblicitaria Conai, verranno allestiti punti informativi, a partire dai quali gruppi di nurse (trait d’ union creativo con lo spot TV del Consorzio in onda fino al 21 novembre) presenteranno al pubblico i nuovi nati grazie al riciclo: una padella da 13 barattoli di acciaio, una felpa in pile da 27 bottiglie di plastica, una cartelletta da 3 scatole di carta, un vaso da 1 kg di vetro riciclato, un attaccapanni da una cassetta di legno e una caffettiera da 37 lattine di alluminio.

Raccolta differenziata: arriva Ecobank, e chi ricicla viene pagato

 Ecco una nuova iniziativa per il riciclo dei rifiuti: anche in Italia arriva Ecobank, una postazione automatica per la raccolta differenziata di materiali come pet e lattine in acciaio e alluminio. Il vantaggio? La possibilità per il cittadino virtuoso di ricevere un bonus, che attualmente è di circa 2 centesimi a bottiglia, per la restituzione di imballi di plastica e di alluminio. Il bonus di Ecobank può essere utilizzato negli esercizi commerciali convenzionati. Trandigenia è la società che si occupa di commercializzare il prodotto: la mission di Ecobank – e i vantaggi che esso ha per i cittadini – è stata presentata la scorsa settimana a Rimini, in occasione di Ecomondo.

Raccolta dei rifiuti, le regioni virtuose risparmiano sull’energia

 Quaranta mila tonnellate tra frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie (Raee). E’ quanto ha raccolto l’ Ecodom, il Consorzio italiano di recupero e riciclaggio degli elettrodomestici, su tutto il territorio nazionale da gennaio 2008 a febbraio 2009. Non solo: grazie al processo di trattamento e riciclo dei Raee, 848 mila tonnellate di anidride carbonica non sono state immesse nell’ atmosfera, e si è evitata la dispersione di una significativa quantità di gas che danneggiano lo strato di ozono.

Guida al riciclo: cosa mettere nei contenitori di alluminio e acciaio

 Il problema dei rifiuti – si sa – diventa sempre più impellente e da qui nasce l’ esigenza di saper dividere bene ciò che ogni giorno buttiamo. Riciclare i rifiuti è infatti una pratica sana per l’ ambiente ed è importantissimo affinché il materiale buttato possa essere recuperato ed utilizzato per dar vita a nuovi oggetti. Vediamo allora come si riciclano alluminio e acciaio, due materiali molto utilizzati come contenitori per alimenti o per altre sostanze spray. Pensiamo a lattine, bombolette, deodoranti e flaconi vari… E’ bene sapere che si tratta di prodotti integralmente riciclabili. Basti pensare che con 19mila barattoli di acciaio si può produrre un’ automobile! Riciclare l’ alluminio, invece, consente di risparmiare 20 volte rispetto alla sua produzione da zero. L’ importante, allora, è mettere questi materiali nel posto giusto!