Zecca dello Stato: arriva la prima eco-moneta in metallo riciclato d’Italia

 Arriva l’eco-moneta in metallo reciclato coniata dalla Zecca italiana. La sua presentazione è avvenuta la scorsa settimana all’annuale Fiera mondiale della moneta, a Berlino. ”In anteprima mondiale – dice Sandro Sassoli , ideatore del progetto italiano della moneta Mondo ”UFWC-United Future World Currency – la Zecca italiana ha approntato a tempo di record una speciale emissione Ufwc test costituita da una moneta in argento del peso di mezza oncia, e di una coniazione denominata Eco Coin in metallo non prezioso riciclato in vista dell’Expo 2015 di Milano”.

Duecento anni di lattine: le scatolette alimentari che ci hanno cambiato la vita

 Buon compleanno, lattina. La scatoletta alimentare compie 200 anni ed è stata celebrata lo scorso 28 maggio da Anfima, l’Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metalli ed Affini, a bordo della Msc Sinfonia a Napoli, fiore all’occhiello dell’industria conserviera italiana del pomodoro. Grazie agli impegni dedicati all’innovazione tecnologica e alle qualità come sicurezza, ermeticità, risparmio energetico e riciclabilità totale, i barattoli metallici, che rispetto al passato hanno mantenuto solo la loro storica forma cilindrica come quella brevettata nel 1810 dagli inglesi Donkin e Hall, vincono nuovamente la sfida della modernità nel segno della sostenibilità ambientale.

Guida al riciclo: cosa mettere nei contenitori di alluminio e acciaio

 Il problema dei rifiuti – si sa – diventa sempre più impellente e da qui nasce l’ esigenza di saper dividere bene ciò che ogni giorno buttiamo. Riciclare i rifiuti è infatti una pratica sana per l’ ambiente ed è importantissimo affinché il materiale buttato possa essere recuperato ed utilizzato per dar vita a nuovi oggetti. Vediamo allora come si riciclano alluminio e acciaio, due materiali molto utilizzati come contenitori per alimenti o per altre sostanze spray. Pensiamo a lattine, bombolette, deodoranti e flaconi vari… E’ bene sapere che si tratta di prodotti integralmente riciclabili. Basti pensare che con 19mila barattoli di acciaio si può produrre un’ automobile! Riciclare l’ alluminio, invece, consente di risparmiare 20 volte rispetto alla sua produzione da zero. L’ importante, allora, è mettere questi materiali nel posto giusto!