Alimentazione vegetariana: la soia, amica dell’uomo e dell’ambiente

 La soia, ingrediente fondamentale nell’alimentazione di popoli dell’estremo oriente, ha lentamente conquistato anche le cucine occidentali, vegetariane e – in generale – naturiste in testa.
I semi di soia, fonti di proteine, sali minerali e vitamine (A, B, D, E), sono assai energetici e con essi si preparano diversi alimenti, raggruppati in due categorie: quelli non fermentati e quelli fermentati.

ALIMENTI FERMENTATI
Sono lo Yuba, il Kinako, il Tofu (formaggio di soia, oggi abbastanza diffuso anche in Italia).

ALIMENTI NON FERMENTATI
Sono il Miso, la salsa di soia e il Natto.

Ricette vegetariane: sformato di riso con verdure

 Non sapete che cucinare? provate con questo piatto vegetariano semplice e veloce da preparare!
Ingredienti:

* 400 g di riso
* 250 g di bietola
* 250 g di cicoria
* 1 porro
* 1 cipolla
* olio di semi di girasole
* lievito alimentare in scaglie
* besciamella vegetale
* sale
* pepe

Cucina vegetariana: come cucinare il Chapati, un piatto unico semplice, veloce… ma soprattutto buono!

 Il Chapati è una specialità di origine indiana. Molto semplice da preparare, costituisce un piatto unico da abbinare con verdure di stagione. Per una cena completa, si può abbinare con un antipasto di melanzane (se vi avanzano ne potete utilizzare anche per condire il Chapati) e con un crumble di mele come dolce.
Per preparare il Chapati servono 400 grammi di farina, un cucchiaino di sale e dell’ olio (possibilmente di oliva). La prima cosa da fare è impastare energicamente e a lungo la farina e il sale con dell’ acqua, fino
a ottenere un impasto piuttosto corposo. Bisogna poi stendere la pasta, e ricavarne delle cialde sottili (circa 2 o 3 mm di spessore) che verranno poi fatte dorare in una padella (preferibilmente antiaderente) con un po’ d’ olio su entrambi i lati. Et voilà, il piatto è pronto! Il Chapati va servito caldo con verdure di stagione.

Ricette vegetariane, ecco un menu completo per una cena semplice e sfiziosa

 Avete amici a cena e non sapete che fare? Siete vegetariani e non volete far mancare porprio niente ai vostri ospiti? Oppure avete amici vegetariani e non volete metterli in imbarazzo servendo della carne?
Detto fatto… Ecco qui un completo menu vegetariano, ricco e con prodotti di stagione, che vi eviterà figuracce e renderà più sfiziosa la vostra tavola.
Si comincia con un antispasto di fettunta (ricetta tipica toscana), per poi proseguire con un primo di bulgur con pomodori ed erba cipollina. Per secondo bocconcini di soia trifolati con patate e carciofi e, per concludere, budino di riso con le pere. Et voilà…