Sempre più persone scelgono di seguire una dieta vegetariana o addirittura vegana, che sia per questioni etiche o salutiste. Oggi scopriamo uno degli alimenti più importanti per questo tipo di dieta: i legumi.
ricette vegetariane
Ricette per un Natale vegetariano: vellutata di zucca, arance e pistacchi
Ingredienti per 4-6 persone
1 chilo di zucca, 3-4 arance, una cipolla piccola, uno spicchio d’aglio, un litro e mezzo di brodo vegetale, un cucchiaio di farina o fecola e 10 grammi di pistacchi freschi.
Enchilladas al tofu
Una ricetta di cucina vegetariana vegana che è un piatto unico. Una ricetta di cucina vegetariana vegana nutriente e ricco, una ricetta un po’ elaborata ma divertente da fare e gustosa da mangiare. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana può essere gustata calda o fredda.
L’enchillada è una ricetta tipica della cucina messicana e tex-mex, la parola significa “condita con chili”, che viene servita in vari modi con le tortillas, delle frittelle di mais tipiche di quei territori, e può essere a base di formaggio o di carne, nei piatti della cucina non vegetariana e vegana. La ricetta che vi presentiamo è stata concepita per una cucina vegana.
Bagna cauda vegana
La bagna cauda è un ricetta tipica del Piemonte, usata come intingolo per le verdure dell’autunno. E’ una ricetta preparata tradizionalmente con acciughe, olio e burro. La bagna cauda è considerato un piatto unico, ma si può anche servire come antipasto.
La ricetta che vi proponiamo è una ricetta della cucina vegetariana vegana che propone un nuovo modo di fare la bagna cauda. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana è sempre molto nutriente anche se un po’ meno di quella tradizionale. E’ considerato un piatto unico della cucina vegetariana vegana che, come la ricetta originale tradizoionale può anche essere servito come antipasto.
Zucchine ripiene
Un secondo piatto per una ricetta di cucina vegetariana e vegana fresca e nutriente realizzate con le zucchine, una ricetta di cucina vegetariana vegana che potranno apprezzare anche i non vegetariani e vegani. Un ricetta di cucina vegetariana vegana estiva da gustare sia calda che fredda. Le zucchine sono un laimento rinfrescante e versatile che si presta alla preparazione di molteplici e gradevoli piatti estivi e primaverili. Potete scegliere tra i vari tipi di zucchine quelle che più gradite al gusto e alla viata. Potete inoltre decorare le zucchine ripiene di questa ricetta con dei fiori di zucchina cotti al vapore, se comprate le zucchine fiorite.
Bucatini alla menta
Un primo piatto per una ricetta di cucina vegetariana vegana molto fresco e salutare da gustare in estate. Un ricetta di cucina vegetariana vegana anche nutriente e ricca per via della presenza dei pinoli. Un ricetta di cucina vegetariana vegana che potrà picere molto ai non vegetariani e ai non vegani. Vi proponiamo due ricette di cucina vegetariana vegana per un primo piatto rinvigorente e sfizioso.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto più simile ad una pasta al pesto di basilico, ma molto più leggera.
Melanzane all’aglio e alle erbe
Una ricetta di cucina vegetariana vegana che proponiamo come antipasto, ma che va bene anche come contorno. Le melanzane sono un frutto gustoso specialmente d’estate che entra a far parte di moltissimi piatti non solo della cucina vegetariana vegana. La melanzana è gustosa, fresca, estiva e qui vi proponiamo due versioni di questa ricetta di cucina vegetariana vegana da gustare come e con chi volete.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto simile alla prima con delle differenze che possono risultare fondamentali per il gusto di alcuni.
Aiolì senza uova
Una ricetta di cucina vegetariana vegana che può sostituire degnamente la classica ricetta dell’aiolì con le uova, che potrebbe risultare toppo pesante ed indigesta anche ai non vegani, o alle persone che seguono una dieta dimagrante.
L’aiolì è una ricetta di cucina vegetariana vegana adatta a condire molte pietanze ma ottima anche come antipasto palmata su dei crostini di pane, o su dei grissini o anche su dei creckers.
Vi proponiamo due tipi di ricette di cucina vegetariana vegana per preparare un ottimo aiolì senza uova, una è con il tofu, che può non piacere a molte persone, l’altra è con le patate.
Né di carne né di pesce: arriva il manuale del perfetto vegetariano
Secondo un’indagine AC Nielsen, rielaborata da Eurispes, i vegetariani in Italia sono circa 7 milioni, e sono destinati a raggiungere i 30 milioni nel 2050. I vegetariani, però, non sono tutti uguali: alcuni mangiano latte e uova, altri escludono qualsiasi prodotto di origine animale (vegani), altri ancora si nutrono esclusivamente di vegetali crudi e frutta (crudisti e fruttariani). Vegetariani non ci si può improvvisare. Benché un’alimentazione senza carne e derivati possa essere considerata completa sotto tutti i punti di vista – oltre che eticamente corretta – è necessario bilanciare adeguatamente i diversi alimenti affinché il nostro organismo possa trarne beneficio e non subire carenze di alcuni importanti elementi. Ecco allora il libro che vi può aiutare in questo percorso: si intitola “Né di carne né di pesce – Manuale del perfetto vegetariano“, edito da L’età dell’acquario.
Ricettario etico: ecco come scegliere dolci senza ingredienti di origine animale
Tiramisù, torta della nonna, cannoli siciliani, bignè e panna cotta rigorosamente senza uova, burro, latte e miele. In altre parole: dolci etici. Con oltre 100 ricette, arriva in libreria la più completa raccolta per realizzare dolci e dessert senza ingredienti di origine animale. “La cucina etica dolce“, a cura di Dora Grieco e Roberto Politi (Edizioni Sonda, euro 24,50), presenta ricette di dolci e dessert della nostra tradizione ed etnici. Un qualificato ricettario di pasticceria, sia di semplice sia di elaborata esecuzione, non solo per vegan: “per tutti i palati golosi e curiosi, per chi privilegia la leggerezza e ama sperimentare gusti parzialmente nuovi o dolci dal nome e dall’aspetto tradizionale, ma reinterpretati con sfumature diverse“.