Enchilladas al tofu

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che è un piatto unico. Una ricetta di cucina vegetariana vegana nutriente e ricco, una ricetta un po’ elaborata ma divertente da fare e gustosa da mangiare. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana può essere gustata calda o fredda.
L’enchillada è una ricetta tipica della cucina messicana e tex-mex, la parola significa “condita con chili”, che viene servita in vari modi con le tortillas, delle frittelle di mais tipiche di quei territori, e può essere a base di formaggio o di carne, nei piatti della cucina non vegetariana e vegana. La ricetta che vi presentiamo è stata concepita per una cucina vegana.

Bagna cauda vegana

 La bagna cauda è un ricetta tipica del Piemonte, usata come intingolo per le verdure dell’autunno. E’ una ricetta preparata tradizionalmente con acciughe, olio e burro. La bagna cauda è considerato un piatto unico, ma si può anche servire come antipasto.
La ricetta che vi proponiamo è una ricetta della cucina vegetariana vegana che propone un nuovo modo di fare la bagna cauda. Questa ricetta di cucina vegetariana vegana è sempre molto nutriente anche se un po’ meno di quella tradizionale. E’ considerato un piatto unico della cucina vegetariana vegana che, come la ricetta originale tradizoionale può anche essere servito come antipasto.

Zucchine ripiene

 Un secondo piatto per una ricetta di cucina vegetariana e vegana fresca e nutriente realizzate con le zucchine, una ricetta di cucina vegetariana vegana che potranno apprezzare anche i non vegetariani e vegani. Un ricetta di cucina vegetariana vegana estiva da gustare sia calda che fredda. Le zucchine sono un laimento rinfrescante e versatile che si presta alla preparazione di molteplici e gradevoli piatti estivi e primaverili. Potete scegliere tra i vari tipi di zucchine quelle che più gradite al gusto e alla viata. Potete inoltre decorare le zucchine ripiene di questa ricetta con dei fiori di zucchina cotti al vapore, se comprate le zucchine fiorite.

Bucatini alla menta

 Un primo piatto per una ricetta di cucina vegetariana vegana molto fresco e salutare da gustare in estate. Un ricetta di cucina vegetariana vegana anche nutriente e ricca per via della presenza dei pinoli. Un ricetta di cucina vegetariana vegana che potrà picere molto ai non vegetariani e ai non vegani. Vi proponiamo due ricette di cucina vegetariana vegana per un primo piatto rinvigorente e sfizioso.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto più simile ad una pasta al pesto di basilico, ma molto più leggera.

Melanzane all’aglio e alle erbe

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che proponiamo come antipasto, ma che va bene anche come contorno. Le melanzane sono un frutto gustoso specialmente d’estate che entra a far parte di moltissimi piatti non solo della cucina vegetariana vegana. La melanzana è gustosa, fresca, estiva e qui vi proponiamo due versioni di questa ricetta di cucina vegetariana vegana da gustare come e con chi volete.
La seconda ricetta di cucina vegetariana vegana è molto simile alla prima con delle differenze che possono risultare fondamentali per il gusto di alcuni.

Aiolì senza uova

 Una ricetta di cucina vegetariana vegana che può sostituire degnamente la classica ricetta dell’aiolì con le uova, che potrebbe risultare toppo pesante ed indigesta anche ai non vegani, o alle persone che seguono una dieta dimagrante.
L’aiolì è una ricetta di cucina vegetariana vegana adatta a condire molte pietanze ma ottima anche come antipasto palmata su dei crostini di pane, o su dei grissini o anche su dei creckers.
Vi proponiamo due tipi di ricette di cucina vegetariana vegana per preparare un ottimo aiolì senza uova, una è con il tofu, che può non piacere a molte persone, l’altra è con le patate.

Ricette vegetariane: Nopalitos Beatriz, stufato magro di Opunzia

 Ecco una ricetta sfiziosa e dal tocco esotico adatta ai profumi e ai colori dell’ estate…

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
* 5 nopalitos (o “pale” di fico d’ India, facilmente reperibili, già pronte all’ uso, nei negozi provvisti di cibi esotici)
* 1/2 tazza di ceci
* 1 peperone forte “tipo chili”
* 2 grossi pomodori
* 1 cipolla
* 2 spicchi d’ aglio
* 3 cucchiai d’ olio extravergine d’ oliva
* 1 rametto di cilantro
* 1 pizzico di origano
* sale q.b.