Oggi le iguana sono vendute come animali da compagnia anche nei negozi di animali europei e in negozi di animali di regioni dal clima molto più freddo di quello d’origine. Bisogna però ricordare che le iguana non sono animali da compagnia, sono animali selvatici che hanno bisogno di vivere in piena libertà e nel clima a loro adatto. Le iguana sono animali molto delicati e in cattività vanno incontro a numerosi pericoli per la salute dovuti ad un errato modo di tenerle.
Non è facile tenere un’ iguana in cattività in una regione dal clima notevolmente più basso di quello dove vivono in libertà. Per questo motivo ne sconsigliamo vivamente l’allevamento e la detenzione.
Cerchiamo di approfondire il perché della difficoltà dell’allevamento e della detenzione di iguana in un appartamento delle nostre città.
L’allevamento in cattività delle iguana è possibile solo se si ha a disposizione molto spazio perchè un maschio adulto può arrivare ad avere le dimensioni di due metri, e tenendole in un apposito contenitore di misura adeguata alla grandezza di un esemplare adulto di iguana, tenendo conto dello spazio necessario adatto al loro movimento e che presenti caratteristiche simili al loro ambiente naturale, il cui nome è terrario.
rettili
L’Iguana -parte prima-
L’iguana è un rettile molto simile alla lucertola, ma di dimensioni più grandi e dal movimento più lento. Quando raggiungono la maturità sviluppano una cresta sul dorso molto più evidente nei maschi che nelle femmine. La testa dei maschi ha una forma triangolare mentre quella delle femmine è arrotondata.
Il termine “iguana” indica anche il genere Iguana che comprende le iguana in senso stretto, ma in senso più ampio la stessa parola italiana indica tutti i rappresentanti della famiglia degli Iguanidi.
Le iguana in natura possono raggiungere anche i due metri e mezzo, mentre in cattività crescono fino a un metro e mezzo, un metro e novanta centimetri. Gli esemplari di iguana di grandi dimensioni sono ormai rari a causa della distruzione dell’ambiente che in molte zone provoca sovrappopolazione e conseguente riduzione delle dimensioni; dell’industria degli animali da compagnia e per il fatto che molte persone del centro e sud America considerano l’iguana un cibo prelibato. L’iguana non è cacciata per necessità ma come specialità gastronomica.