I risultati del progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha verificato la conformità di 80 modelli di frigoriferi e congelatori all’etichetta energetica comunitaria ha stabilito che soltanto il 47% dei prodotti esaminati e presenti sul mercato comunitario risulta conforme all’etichettatura sulla base di cinque parametri: consumo di energia, temperature di conservazione (inclusa la classe climatica), volume netto, capacità di congelamento e tempo di risalita della temperatura.
Il dettaglio dei risultati di ATLETE (Appliance Testing for Energy Label Evaluation) è consultabile sul sito www.atlete.eu, che ha avuto come partner cinque realtà impegnate sui temi dell’uso razionale e del risparmio energetico; Ceced, Ademe, Enea, Isis e Seven.
requisiti minimi certificazione energetica
Versilia, in Toscana il primo ospedale con certificazione energetica in classe C
Il primo ospedale in Italia con certificazione energetica in classe C è in Toscana ed è il ‘Versilia‘. A conclusione di un convegno ospitato presso l’Auditorium dell’ospedale al quale ha partecipato, tra gli altri, l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Daniela Scaramuccia, è stata consegnata ufficialmente la targa dalla compagnia di certificazione Sacert. ”Il fatto positivo – ha sottolineato l’assessore Scaramuccia – è non soltanto legato al risparmio energetico, ma anche alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo significa che si riesce a migliorare la qualità dell’ambiente, uno dei determinanti di salute. La certificazione energetica ottenuta è il risultato del grande sforzo compiuto dalla Ausl 12 e del lavoro di tutte le persone che si sono impegnate per raggiungere questo primato”.
Casa ecologica, in arrivo gli attestati energetici e i fondi della UE
Torna la certificazione ecologica per le case, gli edifici e le abitazioni di nuova costruzione. E’ infatti in preparazione il Dpr che conterrà i metodi di calcolo, i criteri ed i requisiti minimi per le prestazioni energetiche di edifici e impianti termici. Si tratta di tabelle di riferimento che verranno applicate sia ai sistemi di climatizzazione che a quelli per il riscaldamento dell’acqua negli usi domestici. Nel frattempo, dalla Comunità Europea arriva la notizia del via libera all’ utilizzo, da parte degli Stati membri, dei fondi europei pari al 4% del Fondo europeo per interventi volti a riqualificare l’ efficienza energetica degli edifici. Sarà l’ occasione per poter avere maggiori agevolazioni per installare pannelli solari o enrgie pulite nelle case di tutti?