Gli italiani vorrebbero vivere in un mondo più green

Gli italiani vorrebbero vivere in un mondo più green solo che non sanno come fare: è quanto ha scoperto la start up EcoSost in occasione di Cop21, la conferenza mondiale sul clima in corso a Parigi. La ricerca ha messo in evidenza una certa voglia, da parte degli italiani, di vivere in un modo più eco-sostenibile nella misura del 98%: 4 italiani su 10 non sanno perà come fare ed ecco che si notano grandi disparità da regione a regione con Milano che primeggia e Roma che, invece, si piazza in classifica lontanissima dai primi posti.

Expo2015, Recycling Tube che trasforma i rifiuti e rispetta l’ambiente

A Expo2015 è stato presentata la Recycling Tube, l’istallazione curata da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) che ha mostrato il percorso compiuto dai rifiuti (acciaio, alluminio, carta, legno, vetro e plastica) che vengono prelevati grazie alla raccolta differenziata e trasformati poi in materiali di riuso.

Riciclare carta e cartone, parte l’iniziativa di Comieco

Riciclare carta e cartone è un atto dovuto nel rispetto dell’ambiente: ed è per questo che Comieco lancia l’iniziativa denominata Le Sette Vite della Carta che mira a sensibilizzare tutti sull’importanza di riciclare nel modo corretto questo materiale che può essere riutilizzato in tantissimi modi, tutti green.

E’ Salerno la città più virtuosa del meridione nella raccolta e differenziazione dei rifiuti

Dallo studio effettuato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Comieco dal titolo “Sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia” emergono dati particolarmente rilevanti sullo stato dell’arte del trattamento dei rifiuti nel Mezzogiorno d’Italia, con la città di Salerno che si pone come la più virtuosa tra le sei esaminate.

I primi risultati della raccolta dell’umido a Milano

L’Italia sta ancora facendo i conti con i vari tipi di organizzazione per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. A Milano si registrano i primi risultati, assolutamente positivi, soprattutto per la raccolta dell’umido.

Anche la Campania ha i suoi comuni ricicloni

Siamo abituati a pensare alla Campania come alla terra dell’emergenza rifiuti. Non è così, anche qui troviamo diverse esperienze significative in termini di riciclaggio. I dati raccolti da Legambiente sono stati presi dal MUD – il Modello Unico di Dichiarazione ambientale – compilatodai comuni. Questo ha permesso di Hanno risposto 307 amministrazioni comunali.