SIGG e AVEDA per il mese della Terra 2011

 Aprile è il mese della Terra 2011 e Sigg e Aveda celebrano insieme il mese della Terra con “Water Warriors”, martedì 5 aprile 2011, per una giornata particolare nel cuore pulsante di Milano in Piazza San Babila.
L’appuntamento per celebrare il mese della Terra 2011 con un evento particolare è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, per promuovere un consumo responsabile dell’acqua.
Questi sono i tempi in cui gli esseri umani devono lavorare insieme per la Terra, per uno sviluppo sostenibile e per consumare l’acqua in modo più responsabile dato che è una risorsa che tende a diminuire.

Festa dell’Acqua a Canegrate

 Ad un anno dall’inaugurazione della Casa dell’Acqua si tracciano bilanci e si fissano progetti per promuovere e incrementare uno sviluppo sostenibile sempre più a favore della tutela dell’ambiente perché l’acqua a disposizione dei cittadini sia pubblica e di qualità.
La Festa dell’Acqua si terrà a Canegrate domenica 27 marzo 2011 nell’area espositiva Borletti ed è realizzata dall’Assessorato Ambiente ed Ecologia e dall’associazione Artigiani della Terra in collaborazione con Ianomi Spa.
Alle ore 11:00 ci saranno dei filmati di geopolitica a cura di Paolo Rizzi del Comitato Nazionale per il referendum popolare sull’acqua pubblica. Alle ore 14:00 il trioi Beans and Fire si esibirà in un concerto di musica rock-blues. Alle 16:30, per tutti i bambini e ragazzi presenti ci sarà la Magica merenda con il Mago Rufus che li intratterrà con giochi e magie.

Domus Academy per Milano: una proposta per l’Expo 2015

 Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.

In barca con Codevintec

 Un’interessante iniziativa per conoscere Venezia da un altro punto di vista per consentire alla scienza di conoscere la città sottomarina per favorire anche la tutela e la sostenibilità ambientale.
Con la collaborazione del CNR ISMAR di Venezia, Codevintec organizza per mercoledì 16 marzo un workshop per illustrare gli impieghi e le straordinarie potenzialità di alcune tra le tecnologie di rilievo 3D più promettenti degli ultimi tempi. Tecnologie che possono essere messe con successo anche a servizio della tutela e della sostenibilità ambientale.

Qualità dell’ acqua in Italia: in pericolo la salute dei cittadini

 Un sistema fognario inadeguato e una depurazione insufficiente: l’ Italia è in “grave ritardo sulle acque reflue”, cosa che espone a rischi “la salute e la sicurezza dei cittadini”. E’ da queste premesse che parte Ermete Realacci, responsabile ambiente del Pd, nel presentare (all’ indomani della Giornata mondiale dell’ acqua) un’ interrogazione sulle acque reflue ai ministri dell’ Ambiente, del Welfare e delle Infrastrutture. Tre le richieste principali: la predisposizione immediata di un programma di opere infrastrutturali, un censimento sulle acque reflue (dal 2005 manca una relazione ufficiale) e rendere piu’ efficienti i servizi idrici del Paese, magari utilizzando parte dei fondi del pacchetto infrastrutture. Questo, per adeguare i servizi di fognatura e depurazione alla normativa europea (evitando la procedura d’ infrazione) e per assicurare protezione per la salute dei cittadini e la tutela dell’ ambiente.