Cibo a chilometri zero: cibi stagionali e differenziati per regione nelle mense delle scuole

 Arance in Sicilia, mele nel Veneto o carote nel Lazio. Per ogni stagione e territorio un cibo sulle mense degli studenti italiani. Il menu a km zero è la novità introdotta nelle linee guida per la ristorazione scolastica fissate dal ministero della Salute per il prossimo anno scolastico. Un orientamento che si spiega con l’elaborazione di piatti secondo i principi di un’alimentazione equilibrata, ma ”anche considerando la varietà e la stagionalità dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni”. Lo rende noto la Coldiretti sottolineando che l’iniziativa interessa un milione e mezzo di bambini.

Ogm: l’Italia deve decidere che politica adottare

 Lo stop alla discussione sull’adozione delle linee guida nazionali sulla coesistenza tra coltivazioni geneticamente modificate, convenzionali e biologiche è coerente con i nuovi orientamenti dell’Unione Europea sulla libertà per gli Stati membri di decidere in merito alla coltivazione di colture geneticamente modificate”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione di accantonare la discussione sulle linee guida per la coesistenza tra coltura Ogm e non, annunciata dal coordinatore degli assessori regionali all’agricoltura Dario Stefa’no al termine della riunione in preparazione della commissione politiche agricole che è l’organismo della conferenza stato regioni che istruisce le materie agricole.

Massacrato perché difendeva l’ambiente: l’addio a Giuseppe Vassallo

All’origine ”dell’efferato delitto” c’è ”la mancanza di amore per l’uomo”, e il voler mettere al primo posto ”il denaro, il profitto, lo sfruttamento dell’ambiente e delle persone pensando e credendo che soltanto questo costituisce la fonte della felicità e della umana realizzazione”.
E’ quanto ha detto il vescovo di Vallo della Lucania, mons. Giuseppe Rocco Favale, nel corso dei funerali del sindaco di Pollica, Giuseppe Vassallo svoltisi nella mattinata di venerdì ad Acciaroli. ”Ma perché uccidere brutalmente”, ha detto il vescovo, un uomo che ”ha dato tanto a questo territorio”, ”massacrandolo di pallottole?”.

Mauritania: dagli aerei piovono semi per ripopolare di alberi le terre incolte

 L’aviazione militare mauritana è stata impegnata lunedì scorso in un’insolita operazione. Per oltre cinque ore, gli aerei dell’esercito hanno sorvolato vaste aree del Paese, non per monitorare i movimenti di qualche banda criminale, bensì per spargere tonnellate di sementi. Questo nel quadro degli sforzi intrapresi dalle autorità di Nouakchott per fermare il deserto che avanza inesorabilmente, come riferisce l’agenzia di stampa locale indipendente ‘Al-Akhbar’. Questa operazione di ‘semina aerea’, che si svolge in questa stagione già da vari anni, ha interessato una superficie di ben 9.240 chilometri quadrati e ha privilegiato quelle aree della Mauritania che è più difficile raggiungere via terra, in particolare nelle regioni di Adrar, Trarza, Inchiri e la zona a nord della capitale Nouakchott.

Abbattuto un lupo in Svizzera: Legambiente presenta ricorso al Consiglio d’Europa

 Il recentissimo abbattimento autorizzato di un ennesimo lupo (il nono in dieci anni) in Svizzera riapre una ferita alle politiche e agli sforzi internazionali per la conservazione di questa specie proprio nell’anno che le Nazioni Unite hanno dedicato alla difesa della biodiversità”. Comincia così l’esposto inviato da Legambiente alle autorità elvetiche, al Consiglio d’Europa e alle autorità depositarie delle Convenzioni Internazionali per la tutela dell’ambiente alpino, in seguito all’abbattimento di un lupo maschio nel Canton Vallese, con il permesso delle autorità. L’animale, ucciso l’11 agosto sull’alpeggio di Scex, a cinquanta chilometri dal confine italiano, per aver predato alcuni ovini e bovini nei mesi precedenti, faceva parte della prima coppia di lupi formata in territorio svizzero.

L’industria della carta fermi la deforestazione: Greenpeace, Terra e Wwf sul piede di guerra

 L’industria della carta fermi la deforestazione”. Questo l’appello lanciato oggi da Greenpeace, Terra e Wwf, in una lettera inviata a piu’ di cento aziende italiane del settore cartario italiano: non solo i produttori di carta come Burgo e Pigna ma anche grandi acquirenti di carta quali gli editori come Mondadori, Rizzoli e Rusconi e aziende dell’agroalimentare che consumano milioni di tonnellate di carta per il packaging dei propri prodotti come Ferrero e Barilla. I processi di deforestazione, avvertono Greenpeace, Wwf e Terra, ”sembrano inarrestabili nel Sudest asiatico. Qui la metodica distruzione delle foreste di Sumatra ne ha compromesso oltre il 50% . Intervenire non solo e’ necessario ma doveroso ed e’ questo che le tre associazioni, insieme ad un cartello di piu’ di altre 40 associazioni ambientaliste, chiedono al mercato europeo”.

Diventa anche tu Sentinella della Natura e ricevi l’attestato di Topolino

 La Biodiversità è uno dei valori cui dobbiamo tenere di più perché, quando non diventano scelte ideologicamente orientate, il tema della Biodiversità rappresenta una materia universale. Dobbiamo insegnare alle giovani generazioni che la biodiversità è un valore da rispettare, da valorizzare e da promuovere perché vuol dire vita e sopravvivenza“. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan in una nota commenta il progetto diventa anche tu una ‘Sentinella della Natura‘ per i ragazzi delle scuole, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato nell’anno Internazionale della Biodiversità.

In Romagna arrivano i pinguini: vivranno nell’acquario di Cattolica

 Sbarcano sulle coste italiane, in Romagna, i pinguini ‘da spiaggia’, ovvero quei pinguini che vivono in aree più temperate rispetto ai cugini amanti del freddo polare (gli Imperatori protagonisti del docu-film ‘La marcia dei pinguini’). Sono in 12 e appartengono alla specie Humboldt, tipica della zona costiera tra Cile e Perù e vivranno sulla ‘spiaggia’ realizzata dall’Acquario di Cattolica. Vengono da acquari che si occupano di progetti di conservazione, riferisce Andrea Drudi, responsabile del dipartimento didattico culturale dell’Acquario di Cattolica.

A Casal Bruciato il giardino della scuola progettato dai bambini è realtà

Inaugurato un paio di settimane fa dall’assessore Fabio De Lillo e dal presidente del V Municipio Ivano Caradonna, il giardino della scuola dell’infanzia e primaria Balsamo Crivelli, nel quartiere di Casal Bruciato. L’opera di riqualificazione e’ stata realizzata dall’assessorato all’Ambiente. “Un ruolo fondamentale nella fase di studio e’ stato svolto dai bambini della scuola che hanno partecipato attivamente all’elaborazione del progetto spiegando le loro idee, facendo dei disegni su come realizzare lo spazio verde e, ad esempio, proponendo un’aula all’aperto” ha spiega l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo.

Earth Day 2010: i ragazzi delle scuole di Roma in visita alle oasi Acea per imparare la biodiversità

Saranno 250 i giovani esploratori delle scuole di Roma, quarte e quinte elementari per 12 classi, ai quali Acea la prossima settimana mostrerà parchi e riserve naturali ricche di acqua, fonte di vita e biodiversità. Un progetto didattico promosso da Acea e realizzato dalla societa’ Igeam in occasione della 40° edizione dell’Earth Day. Le nuove generazioni, si legge in una nota, potranno conoscere da vicino la flora e la fauna delle acque interne e imparare col gioco l’importanza di una risorsa cosi’ preziosa per la vita del pianeta, grazie alle politiche dell’Azienda, da sempre impegnata nella conservazione dell’ambiente, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di tecnologie pulite. Non a caso alla presentazione dell’Earth Day, in Campidoglio, erano presenti Ginevra e Flavio, due piccole mascotte equipaggiate di tutto punto con il ‘Kit delle ‘Giovani Marmotte’, che sara’ regalato da Acea a ciascuno dei 250 alunni, costituito da zaino, bussola, binocolo, cappellino, borraccia, torcia, occhiali da sole e merendina biologica.