Niente più seppie, calamaretti e telline nelle tavole degli italiani che potranno dire addio anche a rossetti, bianchetti e latterini, frittura di paranza per eccellenza dalla Liguria alla Calabria. Tutto questo a partire da martedì 1 giugno con l’entrata in vigore del Regolamento Mediterraneo. La Commissione europea, infatti, detta nuove regole per la pesca nel Mediterraneo, con maglie più larghe che rendono impossibile, ad esempio, la cattura dei calamaretti e dei rossetti, essendo molto piccoli, e nuove distanze dalla costa a non meno di 1,5 miglia per le reti gettate sotto costa, che diventano 0,3 per le draghe usate per la cattura dei bivalvi, come telline e cannolicchi che vivono e si riproducono a pochi metri dalla costa.
protezione animali
Caccia: Brambilla contro il Governo, “uccidere per sport non è degno di un Paese civile”
Il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha detto settimana scorsa in aula che bisogna abolire la caccia perché uccidere per sport ”non è degno di un Paese civile”. E l’ assessore veneto alla Famiglia, Elena Donazzan, del Pdl, le chiede senza mezzi termini di dimettersi, mentre un’altra donna del Popolo della libertà, la parlamentare Viviana Beccalossi, bolla la proposta anticaccia come ”irreale”. Sulla questione è intervenuto anche il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, che fa sapere di essere favorevole a una caccia ”responsabile e sostenibile”.
Maltrattamento animali: strage di rospi smeraldini a Venezia, uccisi in modi crudeli
Dopo l’esposto per i cani randagi massacrati nel napoletano, si ha notizia di un altro esposto nella vicenda della strage di rospi smeraldini compiuta da vandali nella vasca progettata dall’architetto Carlo Scarpa a Venezia. La vasca si trova nei Giardini della Biennale di Sant’Elena, dove vive la colonia di ‘bufo viridis’ protetta dalla convenzione di Berna per la salvaguardia della fauna minore. Gli animaletti sono stati uccisi in modi crudeli. L’azione legale è partita dall’Associazione Vegetariana e da Animali in Città già nel febbraio scorso, ma è stata resa nota soltanto ora.
Il rimedio ecologico contro le zanzare? I pipistrelli
Adottare un pipistrello per sconfiggere le zanzare, autentico flagello delle serate d’estate: a lanciare la proposta ai propri concittadini è il sindaco del comune trevigiano di Godega di Sant’Urbano, Alessandro Bonet. Per promuovere l’idea, il primo cittadino ha pensato di organizzare stasera un incontro pubblico, al quale è stato invitato il prof. Paolo Agnelli dell’Università di Firenze, curatore del progetto ‘Un pipistrello per amico‘. Allo scopo di eliminare la piaga delle zanzare, in particolare delle zanzare-tigri, Bonet ha coinvolto gli abitanti, esortandoli ad acquistare delle ‘bat-box’ per ospitare i pipistrelli.
Pesci tatuati in vendita in Cina: la protesta degli animalisti
Tatuare i pesci per venderli ad un prezzo più alto. E’ il bizzarro business messo su dal proprietario di un negozio di animali cinese a Linyi, nella provincia dello Shandong. I pesci sono tatuati con fiori e scritte in cinese come ”Guadagna più soldi” o ”Fai una fortuna” e così via. Il proprietario del negozio ha spiegato che un pesce pappagallo può essere venduto al massimo a 10 yuan ma con i tatuaggi il prezzo può lievitare di almeno tre volte. ”Quelli più grandi poi – aggiunge il negoziante – possono vendersi ad un costo ancora più alto”.
Piano europeo per il benessere animale: stop alla sperimentazione sugli animali e meno import di carne
Il commissario europeo alla salute e ai consumatori John Dalli ha riaffermato, in un’intervista pubblicata oggi dell’International Herald Tribune in occasione della sua prima visita ufficiale negli Usa, ”che intende proporre una nuova normativa sul benessere animale in Europa”. La nuova proposta completerà la decisione già varata dall’Ue sull’obbligo di mettere fine dopo il 2012 ai test cosmetici su animali da laboratorio. ‘‘Il piano dell’Ue sul benessere animale può frenare il commercio” titola in prima il quotidiano Usa.
Nel Mediterraneo arrivano gli eco-pirati della Sea Shepherd: missione, salvare i tonni
Dei pirati hanno la bandiera nera, ma al posto delle tibie incrociate ha il bastone da pastore e il tridente. Hanno anche l’aspetto minaccioso e i metodi forti dei pirati, ma il realtà hanno un cuore gentile e amico degli animali. Due navi della loro organizzazione, la ‘Sea Shepherd‘, stanno per arrivare per la prima volta nel Mediterraneo con lo scopo di difendere il tonno rosso, in via di estinzione a causa della pesca illegale. ”Quando li si vede per la prima volta si rimane impressionati – spiega Ico Thieme, referente italiano dell’organizzazione e unico ad aver partecipato a una campagna degli ‘ecopirati’ – sono tutti omaccioni grossi, pieni di tatuaggi, e ovviamente tutti vestiti di nero, ma in realta’ sono persone splendide, molto sensibili e premurose, che hanno lasciato tutto per seguire un’ideale. Quando sono arrivato mi hanno fatto un sacco di feste perche’ ero il primo italiano a bordo”.
Carne di balena nei ristoranti di Cina e Usa: l’accusa al Giappone su Biology Letters
Carne proveniente da balene uccise nell’ambito del programma di caccia a scopo scientifico del governo giapponese è stata venduta a ristoranti americani e coreani. E’ quanto ha scoperto un gruppo di scienziati e ambientalisti che lo scorso anno ha raccolto campioni di carne di balena venduta in ristoranti specializzati in sushi negli Usa e in Corea del Sud. La loro scoperta dimostra che, nonostante la moratoria internazionale sulla caccia alla balene a scopo commerciale, la vendita illegale di carni provenienti da specie protette continua anche in Paesi dove sarebbe proibita e non solo in Giappone.
Foche monache avvistate in Sicilia e la Prestigiacomo inventa il federalismo ambientale
Avvistamento eccezionale di foca monaca nelle acque dell’isola di Marettimo, l’isola siciliana che fa parte delle riserva marina delle isole Egadi a largo della costa di Trapani. Lo rende noto il ministero dell’Ambiente. La prima segnalazione risale al 31 marzo scorso da un pescatore locale che ha avvistato un esemplare in prossimità delle Grotta del Cammello, la ‘casa’ prediletta da questo mammifero 30/40 anni fa. Nei giorni successivi, secondo le testimonianze locali, l’avvistamento ha riguardato due esemplari adulti, presumibilmente maschio e femmina e un cucciolo.
Eurobarometro: gli europei sono ignoranti sulla biodiversità
Secondo il sondaggio Eurobarometro pubblicato dalla Commissione europea, molti europei non comprendono cosa si intenda per biodiversità e ritengono di non essere adeguatamente informati in materia. La Commissione ha, nel contempo, varato una campagna di sensibilizzazione e di informazione per il pubblico. Il commissario per l’ambiente Janez Potonik ha dichiarato a tal proposito che ”La biodiversità è il motore naturale del nostro futuro e dobbiamo imparare ad occuparcene. Spero che questa campagna vi contribuisca e sensibilizzi l’opinione pubblica circa l’esigenza di avere maggior cura della natura da cui dipendiamo”.