Introdurre standard per mettere a punto e certificare gli standard per i biocarburanti sostenibili nell’aviazione e’ l’obiettivo del consorzio per le biomasse sostenibili nato per iniziativa della Boeing e del Politecnico svizzero di Losanna (Epfl). In aprile prenderanno il via le ricerche finalizzate a favorire la collaborazione fra soggetti impegnati nel settore e autorita’ regolative per individuare regole condivise e sistemi di verifica standardizzati. Nel fra tempo sono gia’ in corso di elaborazione oltre dieci dei progetti previsti nei prossimi due anni in Cina, Africa, Unione Europea, America Latina, Nord America, Asia e Australia.
progetto europeo biocarburanti
L’ industria biodisel in Italia
I biocarburanti, dopo un periodo caratterizzato da grandi incertezze e accuse più o meno velate di esercitare un influsso negativo sul prezzo delle derrate alimentari a fronte di limitati vantaggi ambientali, stanno oggi vivendo una seconda giovinezza grazie alla nuova normativa comunitaria sulla promozione dell’ uso di energia da fonti rinnovabili.
La Direttiva 28/2003, di recente emanazione, prevede infatti un obbligo a carico di ogni Stato Membro di immettere nel settore trasporti al 2020 una quota minima del 10% di rinnovabili, tra cui ovviamente (e soprattutto) biocarburanti.
Il nuovo quadro legislativo ha quindi ridato grande fiducia agli operatori del settore e grande slancio al medesimo, tanto che gli addetti ai lavori prevedono un rapido ritorno ai tassi di crescita a due cifre che avevano caratterizzato il primo boom dei biocarburanti, tra il 2004 e il 2006.
Pellet radioattivo: il ministro Prestigiacomo rassicura i cittadini
“L’ impegno del governo sul caso del pellet radioattivo è massimo. Il ministero dell’ Ambiente è attivo su tutti i fronti per seguire questa problematica“. Così in una nota il ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo, sottolinea che “gli ecocombustibili rappresentano un’opportunità importante ed è necessario assicurare all’ opinione pubblica la massima serenità nel loro utilizzo intervenendo con rapidità e incisività nell’ individuazione delle partite che possono essere contaminate”.
Biocarburanti: un progetto europeo per trarre energia dalle alghe
Una nuova Piattaforma europea, l’ European Algae Biomass Association, è stata lanciata ufficialmente a Bruxelles durante i lavori della Conferenza Mondiale dei Mercati dei Biocarburanti. Si intende, così, dare impulso allo svluppo dei carburanti prodotti dalle alghe, un traguardo che potrebbe costituire la nuova frontiera dei carburanti bio. L’ iniziativa, fortemente caldeggiata dal Segretario Generale dell’ European Biodiesel Board, Raffaello Garofalo, già in cantiere da tempo, ora si è concretizzata anche grazie ai rapidi progressi tecnologici che si stanno realizzando.