Ad Abbottabad anche un «Seal» a 4 zampe

 Anche la sua identità, come quella di tutti gli 80 elementi del commando che ha partecipato all’irruzione nel covo di Abbottabad in cui si nascondeva Osama Bin Laden, alla fine è rimasta sconosciuta. Non sappiamo il suo nome, la sua provenienza, la sua storia. Neppure conosciamo la sua razza. Quello che è certo è che un pezzo della storia del blitz che ha segnato la fine del leader di Al Qaeda porta anche la sua firma. Anzi, la sua impronta. Perché c’è anche un cane tra quelli che l’America considera i suoi nuovi eroi nazionali. E il New York Times ha pensato bene di dedicare a questo eroico cane un lungo ed appassionato ritratto.

Ecco il resort per cani orfani dei padroni

 Spesso un cane diventa un membro della famiglia a tutti gli effetti. E allora la preoccupazione, triste ma inevitabile, di molti anziani è che fine farà il proprio cucciolo quando non ci saranno più. Per rispondere a questa esigenza DoggyBag, neonata associazione torinese che sta mettendo in piedi un progetto per realizzare una sorta di casa di riposo per cani.
L’associazione, istituita a marzo di quest’anno, è stata pensata, voluta e realizzata da cinque signore con la passione per gli animali: Nicoletta Bolaffi, Cristina Donati, Paola Giubergia, Silvana Peyrani e Luisa Roscio. «Vorremmo aiutare gli anziani che spesso sono angosciati al pensiero che il cane che ha condiviso con loro la vita finisca in un canile o in mezzo a una strada», spiegano.

Padova capitale mondiale del “Tonus Disc Dog day”

 Direttamente dagli Stati Uniti arriva in Italia la disciplina sportiva del Disc Dog e Padova ne diventa, per tre giorni consecutivi, la capitale europea, in occasione del Tonus Disc Dog Day, che si è aperto venerdi’ 6 maggio fino a domenica 8 maggio, a Camposampiero. Tre giorni di spettacolari esibizioni ed emozionanti prove di agilita’ tra cane e uomo, organizzati dalla Federazione Italiana Disc Dog, che vedono la discesa in campo anche della prima ‘Nazionale Italiana’ Tonus Disc Dog. L’evento, per il quale si attende un pubblico di circa 8 mila di appassionati di cani, è valido come tappa del campionato europeo K-March e Skyhoundz Qualifier, e ha visto la partecipazione delle migliori squadre di Disc Dog, composte da 50 cani, provenienti da tutta Europa, per qualificarsi ai mondiali che si terranno in Tennessee, negli Usa, il prossimo settembre.

L’Università di Yale promuove la “Dog Therapy” anti-stress

 La facoltà di legge di Yale dà libero accesso anche ai cani. Tutto questo sembra davvero bizzarro,ma in realtà si tratta del nuovo programma, ancora in fase di sperimentazione, dell’illustre università americana per aiutare i suoi studenti a combattere lo stress. “E’ documentato che la terapia con i cani abbia efficacia nell’aumentare la felicità, la calma e il benessere emotivo”, così scrive il bibliotecario Blair Kauffman in una mail indirizzata a tutti gli iscritti, come riportato dal New York Times.
Per una prima prova, dal 28 marzo, il cane Monty sarà a disposizione degli studenti per 30 minuti ciascuno nella biblioteca universitaria. Non sono stati ancora rivelati i dettagli del progetto, come la razza di Monty. L’università ha però assicurato che si tratta di un esemplare ipoallergenico che sarà ospitato in una zona privata della biblioteca per rispettare chi non ama i cani.

Arriva Vecan, il cibo per animali vegani

 E’ nato Vecan, il cibo per cani… vegani! Non contiene OGM, nè conservanti nocivi per la salute del cane come BHT, BHA o etossichina. Gli ingredienti principali sono soia, mais, orzo e piselli, alimenti golosi per il vostro cane che provengono da agricoltura biologica. In più, Vecan è integrato con Scudo salus Pet, un fitoterapico antiparassitario a base di estratti vegetali che protegge da pulci, zecche e zanzare.

UN PROGETTO TUTTO PER GLI ANIMALI
Ma non è finita qui: con Vecan non si aiuta solo il proprio amico a quattro zampe, ma anche gli animali ospiti dell’ associazione VITADACANI.
Chi acquista vecan, infatti, non acquista semplicemente un prodotto il ricavato delle vendite sostiene gli animali salvati dall’ industria della carne, recuperati dal progetto Porcikomodi, oltre che i cani abbandonati che si trovano nei parcocanili dell’ associazione.