Contro gli sprechi a tavola e il cibo spazzatura scendono in campo i bambini. La Coldiretti e il ministero dell’Istruzione, università e ricerca hanno lanciato un concorso dal titolo ‘Dalla tavola alla cittadinanza’, rivolto agli alunni delle scuole primarie. L’obiettivo è stimolare gli scolari a ideare comportamenti e percorsi per ridurre gli sprechi a tavola e i rifiuti già a partire dalle merende, ma anche a inventare slogan per promuovere il Made in Italy, creare piatti con alimenti dello stesso colore delle bandiere, riscoprire musiche popolari legati alla tradizione rurale (come i canti delle mondine o dei vendemmiatori) o inventarne di nuove.
prodotti biologici
Fa’ la cosa giusta 2010: dal 12 al 14 marzo a FieraMilanoCity
Dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, fieramilanocity, si terrà la settima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle terre di mezzo Onlus, grazie al sostegno di Novamont, Lush, Sigg, Cap Holding, Comieco, Caes Italia, S.N.M.S Cesare Pozzo, Atm, Amsa, Metropolitana Milanese.
Fa’ la cosa giusta! 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare; le filiere corte e i gruppi d’acquisto solidali; la green economy e le imprese del web 2.0 che offrono servizi sociali; l’economia che cresce tra le sbarre e l’acqua del sindaco; i giovani stilisti e i grandi marchi che creano capi di abbigliamento e accessori belli e ”giusti”.
Regali equosolidali per Natale
Spezie esotiche, tovagliette per la cucina, ciabattine in morbido feltro, ma anche delizie come torroncini e prodotti di alta qualità per la cura del corpo. Il tutto ovviamente confezionato con carta e materiali riciclabili. Si tratta di alcuni dei prodotti equo-solidali e naturali, che costituiscono una valida opzione per i regali natalizi. Tra le prime organizzazioni in Italia a diffondere gli scambi diretti con i piccoli produttori dei Paesi del Terzo Mondo (artigiani, contadini), è Ctm altromercato fondata nel 1989: un consorzio composto da 130 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio equo e solidale attraverso la gestione di circa 500 negozi ‘Botteghe del Mondo’, diffuse su tutto il territorio italiano.
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Tante le idee, in vista dello shopping natalizio ‘di valore’, ma anche a portata di budget. Divertenti e utili le idee regalo per la tavola, dal ricercato portasalse in ceramica smaltata, lavorato in Vietnam con decori a rilievo, al kit colazione per i più piccoli, formato da piattino, tovaglietta ricamata e mug, per risvegli più solidali. E ancora, l’ originale kit spezie, realizzato dagli artigiani indiani e completo di contenitori in vetro decorato e cestino appendibile in ferro.
Le certificazioni biologiche e i prodotti bio
Chi stabilisce e chicontrolla se un’ azienda produce secondo le regole del biologico? Alcuni enti autorizzati dal ministero dell’ Agricoltura. In Italia sono 14: icea, Bioagricert, Imc, Bios, Q.C.&I., Ccpb, Codex, Ecocert Italia, Suolo e Salute più altri cinque in attesa di accreditamento come Abc, Sidel, Anccp, Biozoo ed Ecosystem International.
Per sapere se un alimento è biologico, cercate questi nomi sull’ etichetta del prodotto, assieme al logo con cui l’ Unione Europea certifica il bio (la spiga di grano gialla in campo azzurro, circondata dalle stelle dell’ UE.
COSA SONO I PRODOTTI BIO?
Dopo una lunga battaglia la legge europea riconosce e autorizza oggi come prodotti bio quelli che per almeno il 95% sono costituiti da ingredienti da agricoltura organica.
In caso contrario, sull’ etichetta troverete la dicitura “di origine biologica” soltanto per alcuni ingredienti oppure la scritta “prodotto in conversione”.
Alimentazione vegetariana: i prodotti bio, i detersivi e le stovoglie
Il vegetariano predilige alimenti biologici, vale a dire prodotti derivanti da tecniche di coltivazione e allevamento che rispettano la natura, bandendo l’ utilizzo dei prodotti di sintesi (salvo quelli specificamente ammessi dal regolamento comunitario) o di organismi geneticamente modificati, promuovendo la biodiversità dell’ ambiente e rispettando gli animali.
DOVE PRENDERE I PRODOTTI BIO?
Basta procurarseli direttamente dai produttori (anche tramite appositi mercatini, che vanno diffondendosi su tutto il territorio nazionale) oppure in negozi specializzati. Va comunque detto che oggi molti prodotti bio si trovano anche in alcune catene di supermercati.