Meteo, tornano le piogge da metà settimana

Marzo è il mese “pazzerello” per antonomasia e in questo 2013 ne avremo conferma, perché sarà un mese particolarmente instabile. Nel fine settimana appena trascorso ci ha regalato delle splendide giornate di sole, il primo accenno di primavera, che però non durerà a lungo.

Temperature elevate: nelle prossime ore la situazione sull’Italia migliora

 Continuano i disagi in molte città italiane a causa delle alte temperature di questi giorni unite a un elevato grado di umidità. Per oggi sono 5 le città (Bolzano, Brescia, Milano, Perugia e Torino) per le quali la Protezione civile prevede un livello di allerta massimo (livello 3) mentre per altrettante (Firenze, Frosinone, Rieti, Roma e Verona) è previsto un livello 2. Ma tra oggi e domani, soprattutto nel Centro sud, le temperature si abbsseranno da 1 a 3 gradi. E’ quanto comunica il servizio meteo del Dipartimento della Protezione civile.

Clima: meteorologia astrale, cicli vegetativi e agricoltura

 Parlare di meteorologia astrale può sembrare oggi una cosa anacronistica ai non addetti. Ciò può indurre in errore, sia perché il problema meteorologico, nonostante i progressi fatti, è sempre di attualità, sia perché l’ uomo semplice dei campi si mostra di elaborare le previsioni mediante la capacità di osservazione della natura trasmessa di generazione in generazione. Non dimentichiamo, infatti, che le previsioni se sono importanti per la società umana in generale, lo sono ancora di più per il mondo agricolo.

LE PREVISIONI NELL’ ANTICHITA’
Gli antichi basavano le previsioni metorologiche sull’ osservazione del sorgere del sorgere e del tramontare delle stelle. Infatti, sin dai tempi più remoti le attività agreste e marinara erano regolate dai dati astronomici e principalmente dal percorso del sole nello zodiaco, dalle fasi della luna, dal sorgere o dal tramontare delle stelle fisse.