Verde sarà il prato dell’Ippodromo delle Capannelle dove si svolgerà il festival. Ma verde sarà anche la musica suonata. Quest’anno, infatti, per sensibilizzare il proprio pubblico, il ”Rock in Roma -spiegano gli organizzatori dell’evento- intende promuovere un atteggiamento ecologico, che possa poi ricadere anche nella quotidianità, in riferimento soprattutto alla differenziazione dei rifiuti utilizzati durante i concerti e all’attenzione per l’acqua. Inoltre, Capanelle avrà fra poco un grande impianto fotovoltaico, fonte di energia rinnovabile, che anche noi potremmo utilizzare rimettendo in rete l’energia che consumiamo”.
politiche ecologiche
Sostenibilità ambientale: si apre a Bari il Meeting internazionale dei giovani
Non sarà una vetrina né una passerella o uno spot pubblicitario. Lo hanno sottolineato Giorgia Meloni e Nichi Vendola, padrino e madrina del primo Meeting Internazionale dei Giovani che si è aperto oggi a Bari. Si tratta bensì di una fucina di idee e progetti, occasione di condivisione e confronto per costruire un programma di lavoro internazionale per lasciare alle future generazioni un mondo migliore di quello attuale. E’ l’impegno dei 1.500 giovani, provenienti da 163 Paesi del mondo che da oggi fino a giovedì sono riuniti a Bari il primo appuntamento internazionale in vista della celebrazione nell’estate prossima del 2010 come anno dei giovani promosso dalle Nazioni Unite.
LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Nel capoluogo pugliese tanti ragazzi e tante storie diverse si incontreranno al Meeting internazionali dei giovani per mettere in luce il valore fondamentale dell’impegno di ognuno di noi per un futuro piu’ sostenibile, “persone – ha evidenziato il ministro Meloni- che pur venendo da storie politiche diverse ed essendosi anche combattuti rinunciano alla scorciatoia di criminalizzare l’avversario per costruire insieme una realtà migliore“.
Bioedilizia: arriva l’uovo di struzzo con gli occhi di mosca
Gli edifici del futuro? Saranno a forma di uovo. Questa l’idea che sta alla base di un nuovo ‘edificio bioclimatico’, biocompatibile a basso consumo energetico che sfrutta le risorse ambientali attraverso l’orientamento e la forma della struttura. ‘L’uovo di struzzo con gli occhi di mosca‘. E’ questo il nome dell’edificio progettato dall’architetto Giuseppe Magistretti dello studio di progettazione ‘Archingegno’ di Milano, che opera nel settore delle energie rinnovabili occupandosi in modo particolare della ricerca tipologica di manufatti edilizi ecologicamente compatibili ed energeticamente autosufficienti.
COPIARE DALLA NATURA
Un progetto che osserva i fenomeni naturali e i criteri seguiti dalla natura (nella sua complessita’ del mondo vegetale ed animale), traendo da questi gli insegnamenti per un equilibrio simbiotico tra uomo e ambiente costruito. Ma come nasce l’idea di costruire un’edificio a forma di uovo di struzzo? “Non si tratta di eclettismo. L’uovo è una forma quasi perfetta perchè genera la vita ed è, quindi, l’elemento placebo che può garantire certi standard qualitativi” spiega Magistretti all’ADNKRONOS.
Al Salone dell’auto di Detroit presentata la Honda CR-Z, primo coupé ibrido
Il primo coupé ibrido, l’Honda CR-Z, ha fatto il suo debutto mondiale al Salone Internazionale dell’auto di Detroit. La sportiva della casa giapponese – che ha nel suo listino già due modelli benzina/elettrico (Civic Hybrid e Insight) – propone una nuova versione del sistema ibrido parallelo IMA (Integrated Motor Assist) abbinato per la prima volta a un cambio manuale a 6 marce.
LA HONDA CR-Z
La trasmissione manuale è abbinata a un motore 1.5 litri a 4 cilindri che può contare sulla coppia aggiuntiva di 78 Nm fornita dal motore elettrico con potenza massima di 14 CV, posizionato tra il motore tradizionale e la trasmissione. Il risultato è un coupé 2+2 con una potenza complessiva di 124 CV e una coppia di 174 Nm, con emissioni di soli 117 g/km e consumi pari a 5.0 l/100km. La Honda CR-Z presenta un passo ridotto di 115 mm, un ingombro inferiore di 295 mm e un peso a vuoto ridotto di 44 Kg rispetto a Insight.
Ambiente: un portale europeo per le petizioni on-line
Un progetto internazionale promosso e cofinanziato dalla Commissione Europea per dar voce e potere decisionale ai cittadini, attraverso petizioni online sulle principali tematiche ambientali. A promuoverlo in Italia è Legambiente con l’Agenzia ANSA nell’ambito dell’Azione Europea di ”ePartecipazione”. Il progetto nasce con lo scopo di motivare e potenziare il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e dei cittadini all’interno di un processo decisionale su questioni ambientali nazionali ed europee.
LE PETIZIONI ON-LINE
Tramite un portale internet (www.ep-empower.eu), dove saranno raccolte le più importanti petizioni on-line sui vari temi ambientali che riguardano il nostro paese e l’Unione Europea, la cittadinanza potrà interagire ed esprimere la propria opinione. Il progetto è coordinato dal Centro Tecnologico di Atene (www.ep-empower.eu/epetitions/it/Home.aspx).
Green jobs: la Toscana dimostra che investire sull’ ambiente ripaga
«Per il periodo 2007-2010 la Regione ha stanziato 679 milioni di euro destinati alle politiche ambientali, e fino ad oggi ne ha gia’ impegnati 226. Questi finanziamenti hanno creato 5.000 nuovi posti di lavoro nel settore ambientale e ulteriori investimenti per un totale di 279 milioni di euro». Le cifre sono state fornite dall’ assessore regionale all’energia e all’ ambiente, Anna Rita Bramerini, nel corso del suo intervento alla XIV Conferenza regionale sull’ambiente, in corso di svolgimento nella terza ed ultima giornata dei Green days della sostenibilità, organizzati dalla Regione Toscana alla Fortezza da Basso di Firenze.
GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITA’
Tra le nuove opportunità di lavoro l’ assessore Bramerini ha richiamato quelle dei giovani ricercatori occupati dal Lamma (il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per l o sviluppo sostenibile) in seguito alla creazione del consorzio tra Regione e Cnr, in un Paese dove alla ricerca si destinano risorse irrisorie.
Acquisti pubblici verdi in Sicilia: al via una rete regionale
“Acquisti pubblici verdi in Sicilia: avvio della Rete Regionale”: questo il tema di un seminario tenutosi a Palermo e realizzato nell’ ambito del progetto Life+ GppinfoNet The Green Public Procurement Information Network (La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi).
GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
L’ assessore regionale all’ Ambiente, Mario Milone, ha spiegato che “fare acquisti pubblici verdi significa scegliere beni e servizi ecocompatibili che tengono conto dell’ impatto ambientale che questi possono generare nel corso del loro ciclo di vita dalla produzione allo smaltimento. La pubblica amministrazione – ha proseguito – è tra i soggetti principali coinvolti negli acquisti verdi, per il ruolo istituzionale e per la capacità di porsi come esempio di buona pratica”.
Bioedilizia e domotica integrata: Energy@home, un accordo tra grandi marche per la comunicazione tra elettrodomestici
La bioedilizia e la casa ecologica si avvalgono sempre più della domotica integrata. Tant’ è che Electrolux, Enel, Indesit e Telecom Italia hanno firmato un accordo finalizzato allo studio e allo sviluppo di servizi innovativi basati sulla comunicazione tra gli elettrodomestici di futura generazione. In particolare, la domotica integrata prevede che gli elettrodomestici di Electrolux e Indesit possano comunicare tra loro attraverso l’ infrastruttura del Telegestore Enel, che consente il controllo e la gestione da remoto dei consumi di elettricità, e l’ infrastruttura di telecomunicazioni su rete broadband fissa e mobile di Telecom Italia.
ENERGY@HOME
Scopo di “Energy@Home“, questo il nome del progetto, è sviluppare un sistema di gestione di domotica integrata in cui gli elettrodomestici “intelligenti” saranno capaci di autogestirsi, regolando i consumi di energia dell’ intera casa ed evitando così picchi e sovraccarichi di rete.