Italia sotto smog: azione collettiva Codacons (1)

Lo sappiamo tutti, ma spesso facciamo finta di nasconderlo. Ogni anno è stato stimato che più di 8.500 persone muoiono per lo smog che respirano. Respirare continuamente degli agenti inquinanti come quelli che si trovano nei gas di scarico riduce la funzionalità dei nostri polmoni.

Inquinamento dell’aria: oltre 350mila morti l’anno in Europa. L’UE ammonisce l’Italia

 L’inquinamento atmosferico continua a causare ”ogni anno piu’ di 350.000 morti premature in Europa. In Italia sono ancora troppi i luoghi dove, per ogni 10.000 abitanti, piu’ di 15 persone muoiono prematuramente solo a causa delle particelle sottili”, le PM10. Lo ha detto a Bruxelles il commissario europeo all’ambiente Janez Potoknik, nell’annunciare l’invio all’Italia del ”l’ultimo avvertimento scritto” nella procedura di infrazione che la Commissione europea ha aperto lo scorso anno nei confronti all’Italia.

Pm10, a Firenze al via il processo per 25 morti a causa di malattie derivate

 Venticinque morti in breve tempo e altri 347 decessi innescati nel lungo periodo in seguito a malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, tumori al polmone o per insufficienza respiratoria: è il numero di vittime fatte in media, all’ anno, a Firenze e nell’ hinterland dalle polveri sottili (Pm10) per i superamenti della soglia di 20 microgrammi al metro cubo al giorno, ovvero il limite posto dall’ Organizzazione mondiale della Sanità come massimo tollerabile per l’ organismo umano.
E’ quanto sostenuto dal professor Annibale Biggeri, perito dell’ accusa, nella deposizione al processo in corso a Firenze.