L’aglio, Allium Sativum L.è una pianta erbacea perenne della famiglia dell Liliaceae, usata in cucina e in erboristeria. Esistono diverse specie di Allium impiegate anche a scopo decorativo. Queste piante erbacee perenni si trovano spesso anche nei campi e nei prati, allo stato “selvatico”, e non esclusivamente coltivate.
Le Liliaceae sono raramente cespugliose che presentano sovente bulbi, rizomi, tuberi o stoloni. I fusti di queste piante erbacee perenni sono a volte trasformati in fillocladi in sostituzione delle foglie. Le foglie delle liliaceae sono semplici, parallelinervie, sparse in rosetta basale, talvolta ridotte a squamette più o meno cilindriche. I fiori di queste piante erbacee perenni sono ermafroditi, regolari, con tre elementi in ognuno dei cinque verticilli.
piante erbacee
Melissa
La melissa, Melissa officinalis L., è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae, conosciute oggi anche come Lamiaceae. La melisssa è chiamata anche Cedronella, Erba limona, Erba cedrata, Citronella, Cedroncella, Limunina, Melitea, Fior d’api.
La melissa è una pianta erbacea perenne con foglie ovali a margine dentato disposte su tutto il fusto che, appena vengono spezzate emanano un odore che ricorda il limone, ma poco dopo vira su un odore sgradevole di cimice, l’odore di limone e di cimice scompare con l’essiccazione; i fiori sono raccolti in verticilli ascellari con calice e corolle bilabiate di colore bianco o rosato. E’ usata in erboristeria.
Bombe di semi
Le bombe di semi sono delle vere e proprie bombe fatte di materiale organico contenente dei semi da lanciare in spazi di terra abbandonati al degrado, specialmente urbano, per farli tornare a fiorire.
Il termine “granata di semi”, o “bomba di semi” fu usato per la prima volta nel 1973 da Liz Christy leader e promotrice del movimento “Guerriglia Verde”.
Artemisia
L’artemisia, Artemisia vulgaris L., è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite. E’ chiamata anche: Assenzio volgare, Assenzio selvatico, Amarella, Assenzio delle siepi, Urtmia, Arcimesa, Rettimisia, Altanisie. Questa pianta erbacea cresce, da 50 a 150 cm, nei luoghi incolti dalla pianura alle basse pendici montuose, fino a 1600 metri. L’artemisia ha fusto rossastro, erbaceo, ramoso, le foglie sono divise in lobi acuti, verde scuro e glabre sopra, lanuginose e biancastre sotto. I fiori dell’artemisia sono giallastri, tubulosi, disposti in piccoli capolini eretti, a involucro, raccolti in larghe pannocchie di spighe molli.