L’Associazione Animal Rescue League nella Contea di Berks in Pennsylvania, che si occupa di assistenza agli animali maltrattati, sta seguendo un bellissimo e tenerissimo programma chiamato “Book Buddies”, in cui alcuni bambini volontari leggono dei libri ai gatti ricoverati nel gattile. Un’altra bellissima storia sui gatti.
pet therapy
A Firenze arriva la mutua per gli animali: meno spese per curare i pet
Da più parti, in forma bipartisan, sono stati presentati progetti di legge per la costituzione di un servizio di mutua per gli animali.
E se a prima vista potrebbe sembrare una bizzarria, bisogna considerare che la salute degli animali che vivono con noi ha una valenza sociale assai più rilevante di quanto si possa immaginare.
GLI ANZIANI E GLI ANIMALI
Per molti anziani infatti gli animali rappresentano un importante sostegno affettivo, tramite i quali possono spesso socializzare più facilmente, motivarsi nella vita di ogni giorno, uscendo di casa ed accudendo il loro “amico di famiglia”. I costi veterinari rappresentano però un ostacolo non indifferente per le fasce di popolazione più svantaggiate, anche perché gravati fra l’ altro da un’ aliquota Iva non agevolata.
I BENEFICI PSICOLOGICI DI UN ANIMALE
Eppure i vantaggi anche economici che derivano per la società dalla convivenza con un animale non sono indifferenti, in quanto i benefici psicologici di questa convivenza si riflettono anche sullo stato di salute fisica, riducendo quindi costi sanitari generali. Si tratta in altre parole di una pet – therapy “personalizzata”.
Pet therapy: all’ Ospedale dei piccoli di Palermo terapia con i cuccioli
Per tanti anni è stata snobbata o circondata da un velo di scetticismo. Negli ultimi anni la pet therapy non solo è stata riconosciuta dal Ministero della Salute italiano come una terapia a tutti gli effetti, ma sta via via prendendo piede anche negli ospedali. L’ ultimo in ordine di tempo ad averla adottata è l’ Ospedale dei piccoli di Palermo, dove qualche giorno fa ha preso il via il progetto “Arca di Noè-Cuccioli in corsia“. Si tratta di un ciclo di incontri e di sedute di terapia con animali domestici destinati a circa 30 bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni, ricoverati nei vari reparti dell’ ospedale.