Pannelli fotovoltaici per la casa, arriva un’importante novità: il 50% di detrazione fiscale per gli impianti a uso domestico. Le spese di acquisto e installazione sono detraibili ma attenzione: per chi vende energia addio bonus.
pannelli fotovoltaici
Le case ecologico-solari di domani in competizione a Madrid
Una casa portoghese che si muove di 180 gradi in funzione del sole, un’altra giapponese circondata da una risaia e da alberi da frutta per essere autosufficiente: 19 squadre provenienti da università di tutto il mondo espongono le loro creazioni in un concorso a Madrid.
Lotus, la stazione di ricarica per auto elettriche a forma di foglia
Lotus è un sistema di pannelli fotovoltaici, in grado di immagazzinare energia solare per ricaricare le auto elettriche – ma non solo. Questo sistema modulare può assumere anche altre configurazioni, come illuminare l’ambiente – con tecnologia LED – o fornire riparo dalla pioggia.
Fotovoltaico: l’Italia detiene il record mondiale per il 2011
E’ tutto italiano il record mondiale di impianti fotovoltaici per il 2011. In Italia sono ormai stati superati i 10.000 MW di potenza fotovoltaica ed entro fine anno è previsto il
Pannelli solari per tutti. I gruppi di acquisto fotovoltaico
Il nome con cui sono conosciuti è Gruppi di Acquisto Fotovoltaico. Il nome o la relativa sigla – GAF – servono per definire un insieme di soggetti che si uniscono per comprare – da qui il nome di gruppi di acquisto – dei pannelli solari ad un prezzo inferiore a quello che riuscirebbero ad ottenere se si presentassero da soli sul mercato.
Pannelli solari spruzzati come uno spray
La Mitsubishi Chemical Corp. ha sviluppato una tecnologia che permette di applicare come uno spray qualsiasi delle cellule fotovoltaiche su ogni tipo di superficie. Questa tecnologia permette di moltiplicare quasi all’infinito le fonti d’energia fotovoltaica.
Anello fotovoltaico: un gioiello con micro-pannello fotovoltaico che brilla di luce propria
Nasce l’anello fotovoltaico, con pannello solare incorporato in grado di attirare luce e calore, per alimentare una piccola lampadina di servizio. E’ l’ingegnosa trovata del giovane creatore di gioielli Gianni De Benedittis, fondatore del brand ‘futuroRemoto’, fatto sfilare, nella capitale, a Santo Spirito in Sassia, nell’ambito della settimana dedicata all’alta moda, per la maison Gattinoni, la sua ultima invenzione, il new energy ring. Un anello in oro giallo con un piccolo pannello solare posizionato alla sommità e circondato da rubini. Un gioiello che conferma la passione del vincitore di ‘Who is on next?’, il concorso promosso da Vogue Italia, per i preziosi ludici e cinetici.
Segnali stradali alimentati a pannelli fotovoltaici: a Modena è realtà
Sono alimentati con pannelli fotovoltaici i 9 segnali stradali luminosi installati a Modena per assicurare maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti in prossimità di attraversamenti pedonali. Due sono stati collocati all’incrocio tra via Campagna e via Bottego a Cognento, 4 all’incrocio tra via Giardini e via Schiocchi, 2 vicino alla scuola di via Cesare Costa e uno in viale Martiri della libertà. Il progetto è stato realizzato dal servizio Traffico del settore Pianificazione territoriale del Comune, mentre l’installazione è stata eseguita dal servizio Segnaletica del settore Manutenzione e logistica. Il costo complessivo è stato di 10 mila euro.
Sol Cinema: il micro-cinema a pannelli solari si trova in Gran Bretagna
Se vi siete stancati di megasale da 400 posti e file lunghissime per ottenere due poltrone scomodissime in seconda fila, trasferitevi in Gran Bretagna. La catena ‘Sol Cinema‘ ha infatti
Pannelli solari sul tetto della Casa Bianca: così Obama dà l’esempio
I pannelli solari torneranno sul tetto della Casa Bianca. L’amministrazione Obama ha annunciato oggi che entro la primavera del 2011 una serie di pannelli solari forniranno acqua calda e un po’ di corrente elettrica alla residenza più famosa d’America. Il presidente Barack Obama è un paladino dell’energia pulita. Ma i gruppi ambientalisti lo avevano sfidato a passare dalle parole ai fatti e l’inquilino dello Studio Ovale ha raccolto la sfida. “La Casa Bianca è un simbolo di libertà e di democrazia nel mondo – ha detto oggi il ministro dell’energia Steven Chu annunciando l’iniziativa – Dovrebbe anche essere un simbolo dell’impegno dell’America per un futuro basato sull’energia pulita“.