Tav, nucleare e OGM: le dichiarazioni di Corrado Clini

Inizio tragicomico dell’appena eletto ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Nel suo primo intervento nella nuova veste davanti ai microfoni della trasmissione radiofonica Un giorno da pecora di Radio Rai 2, riesce a scontentare il 100% degli ambientalisti più tutti quelli che hanno votato no all’ultimo referendum contro il nucleare.

Stop al miele OGM in Europa

In Europa è vietata la vendita di miele contaminato da OGM, lo sostiene la Corte di Giustizia Europea, dopo una controversia sorta tra un apicoltore amatoriale tedesco e il proprietario

Allarme olio OGM in Puglia

 I volontari di Greenpeace hanno scovato in Puglia due oli prodotti con soia geneticamente modificata. Si tratta dell’olio di soia e dell’olio di semi vari a marchio “Dentamaro”, prodotti e commercializzati dalla Dentamaro Srl di Bari.
Greenpeace Italia esorta tutti coloro che hanno a cuore il buon cibo e la salvaguardia delle produzioni alimentari Italiane a mobilitarsi e a cercare sempre eventuali presenze di organismi geneticamente modificati nei prodotti da usare in cucina ed invita tutti ad inviare una lettera alla Dentamaro Srl per chiedere di non usare più OGM nei propri prodotti.

UE, via libera agli OGM e alla coltivazione di nuovi organismi geneticamente modificati

 La Commissione europea spinge sull’acceleratore le procedure di autorizzazione per l’utilizzo degli OGM in Europa e apre la porta per la prima volta alla possibilità di coltivare nuovi organismi geneticamente modificati, con tutte le conseguenze ambientali, economiche e sociali che questo comporta. La notizia è stata diffusa dall’Ansa venerdì.
Nonostante l’ opposizione – praticamente isolata – di Stavros Dimas, che aveva chiesto ai colleghi di rifiutare le autorizzazioni di Ogm per le semine, la Commissione europea ha proposto di autorizzare nell’ UE due mais biotech per la coltivazione: il Bt11 della multinazionale Syngenta e il Bt1507 della Pioneer.