E’ boom di traffico sui cieli d’ Italia, con il passaggio dei grandi uccelli migratori. E’ cominciato infatti il periodo piu’ affollato di specie ‘trans-sahariane’, che hanno passato l’inverno nell’Africa meridionale e ora tornano a ‘casa’ nel Belpaese, oppure fanno un meritato scalo in Italia per riposare, fare il pieno di cibo e proseguire. Quest’anno il transito dei viaggiatori piu’ precoci è stato rimandato di qualche giorno, a causa della nostra primavera piuttosto fredda e piovosa, ma il grosso del drappello di questi ‘pendolari’ del cielo arriva adesso.
natura animali
Una foresta per Billy, l’ultimo elefante dello zoo di Los Angeles
Tenere un elefante chiuso in uno zoo viene considerato da molti un abuso sugli animali. E così Billy, l’ unico elefante dello zoo di Los Angeles, ha attratto una celebrità
Le lucertole si evolvono in fretta per sopravvivere alle formiche rosse
Lunghe gambe e comportamento incostante sono tratti evolutivi recentemente sviluppati dalle lucertole delle praterie nel sudest statunitense per coesistere alle letali ed invasive formiche rosse. Lo dice un nuovo studio scientifico attraverso le pagine del National Geographic.
Gli esperti sono convinti che queste nuove scoperte potrebbero alimentare le speranze per le specie i cui habitat stanno rapidamente cambiando a causa dei cambiamenti climatici.
Insomma, i catastrofisti che paventano estinzioni di massa forse non hanno fatto i conti con la capacità di adattamento e la rapida evoluzione di questi animali in risposta alle difficoltà imposte dall’ habitat.
Gli uomini fanno la guerra, i gorilla fanno l’ amore… è baby boom in Congo
Che i nostri cugini pelosi avessero molto in comune con noi, lo sapevamo già. Ma forse l’ intelligenza gioca dalla loro: i rarissimi gorilla di montagna del Virunga National Park, nella Repubblica Democratica del Congo, hanno prosperato come mai durante l’ epoca dei signori della guerra che regna ormai da anni nella regione.
La popolazione dei gorilla, che era diventata tristemente famosa per una serie di uccisioni nel 2007, è cresciuta del 13% negli ultimi 16 mesi, nonostante non abbia avuto alcuna protezione dalla guerra civile o dalla caccia di frodo per ben 15 mesi.