Video: luna più grande e luminosa a maggio

Se non l’avete vista ormai è tardi – la luna piena nel mese di maggio è arrivata il 6 maggio -, ma vi potete rifare con le immagini di questo video. Secondo la Nasa, la luna piena del mese di maggio è del 14% più grande e del 30% più luminosa delle altre lune piene dell’anno.

Il futuro è dei pannelli fotovoltaici in orbita?

In questo periodo si stanno sprecando le notizie sui progetti futuribili relativi alle energie rinnovabili. L’ultimo in ordine di tempo in cui mi sono imbattuto viene dalla Nasa. L’ente aerospaziale americano sta finanziando un progetto ancora alle fasi iniziali, che vorrebbe giungere alla costruzione di un pannello fotovoltaico orbitale a forma di fiore.

Video: il global warming in un video

Le temperature globali sono aumentate significativamente dopo il 1880, l’inizio di quello che gli scienziati hanno chiamato le “registrazioni moderne”. Come ormai anche i muri sanno, l’aumento della temperatura è stato determinato essenzialmente dalle emissioni dei gas ad effetto serra generati dalle produzioni energetiche, dalle industrie e dalle autovetture. Gli effetti sulle temperature sarebbero chiari in particolare a partire dalla fine degli anni Settanta.

Video: Dieci anni di neve visti dallo spazio

Si chiama Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer – MODIS – del satellite Terra, lanciato nello spazio dalla NASA per registrare l’intensità e la dislocazione delle nevicate in tutto il mondo. Un lavoro importante perché permette di farci un’idea del cambiamento climatico, visto che a causa di questo fenomeno le nevicate si intensificano in alcune regioni mentre si riducono in altre.

La Nasa finanzia l’aereo elettrico


L’auto elettrica sta diventando sempre più una realtà nei paesi occidentali. Lo stesso non si può dire dell’industria aerospaziale, che solo ora fa i suoi primi passi nel verde.

In questo riceve l’appoggio della Nasa, l’Organizzazione aerospaziale a stelle e strisce ha investito milioni di dollari sui progetti più promettenti in questo settore. L’obiettivo è quello di arrivare un giorno a volare senza consumare grandi quantità di carburanti e quindi senza inquinare.

Obama: clima ed energia in USA, Nobel e satelliti per la rincorsa al Sol levante

 Qualche giorno fa il lancio del satellite giapponese per misurare lo smog terrestre dallo spazio, fra pochi giorni – a febbraio – il lancio di un nuovo satellite della Nasa tutto made in USA.
Barack Obama si è appena insediato alla Casa Bianca, e ha subito lanciato un chiaro segnale al mondo: gli Stati Uniti vogliono recuperare il tempo perso in materia ambientale e, per farlo, ricorre a una squadra che annovera anche un premio Nobel. Gli americani sono in visibilio, ma non tanto per l’ ambiente: la politica ambientale di Obama già promette di riempire le tasche di chi entrerà in prima linea nel green business e nel suo indotto, e già c’è chi teme che il green tech diverrà la bolla spculativa di un futuro neanche tanto lontano.