L’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” del Cnr, oltre alla bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno, ha realizzato un prototipo di autobus per uso urbano a idrogeno. H-Bus, questo il nome del veicolo a zero emissioni, è un “powertrain” elettrico ibrido a batterie e celle a combustibile, integrato con un sistema di accumulo e alimentazione a idrogeno. Al momento dell’avvio, durante la guida normale e nelle fasi di accelerazioni, la potenza del motore elettrico del mezzo viene garantita dalla batteria e dalle celle a combustione (fuel cells). A basso carico, invece, le celle svolgono due importanti funzioni: da una parte contribuiscono alla propulsione del veicolo, dall’altra ricaricano le batterie (ciò accade anche quando il bus è fermo). In fase di decelerazione e frenata, poi, il mezzo recupera l’energia cinetica.
mobilità sostenibile
Festival dell’Energia 2010: energia per l’Italia. A Lecce dal 20 al 23 maggio
Si rinnova l’appuntamento annuale con l’energia. La città di Lecce sarà per il terzo anno la cornice del Festival dell’Energia (20-23 maggio 2010), che propone per il 2010 un programma ricco di eventi per discutere e riflettere su uno dei temi chiave per l’Italia. Quali prospettive nel nostro Paese, in Europa e nel mondo nel settore energetico? Quali gli scenari e le scelte strategiche possibili? Quale direzione sta prendendo la ricerca scientifica in campo energetico?
Il Festival dell’Energia 2010, promosso da Aris – Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica, e in collaborazione con Federutility, prova a rispondere a questi interrogativi dando la parola a scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti.
Giornata Nazionale della Bicicletta: il 9 maggio tutti a pedalare!
Un’iniziativa inedita per ‘spingere’ sul pedale della ecocompatibilità. E’ la prima Giornata Nazionale della Bicicletta. Il ‘Bici-Day‘, che si terrà il 9 maggio in 1.200 comuni italiani. Il ‘Bici-day‘ è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Varie sono le iniziative organizzate per il 9 maggio oltre all’inedita collaborazione fra ministero dell’Ambiente e Giro d’Italia (8-30 maggio) nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.
Energie rinnovabili: entro il 2050 si potrà produrre tutto ciò che ci serve da fonti pulite
Nel 2050 tutta l’energia necessaria per produrre elettricità, caldo e freddo, come quella richiesta dal settore dei trasporti, potrà essere prodotta a partire da fonti rinnovabili. Lo stabilisce un nuovo rapporto presentato a Bruxelles dall’Erec (European Renewable Energy Council) al Parlamento europeo. Il documento chiarisce come le differenti tecnologie di energia verde potranno contribuire a raggiungere l’ambizioso obiettivo. Condizione sine qua non rimane quella di un forte appoggio politico, pubblico ed economico con imperative linee guida a livello europeo per tutte le politiche, dall’energia, al clima alla ricerca, all’industria, allo sviluppo regionale, alla cooperazione internazionale.
Mobilità sostenibile: accordo tra Enel, Endesa e Renault-Nissan per lo sviluppo di veicoli elettrici
Enel, Endesa e Renault-Nissan insieme per lo sviluppo della mobilità elettrica. A dare disco verde a questa nuova collaborazione è l’accordo preliminare firmato la scorsa settimana da Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, da Patrick Pe’lata, direttore generale del gruppo Renault, e da Hideaki Watanabe, direttore generale dello Zero Emission Business dell’alleanza Renault-Nissan, a Parigi in occasione del Quinto summit italo-francese, presieduto dal Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi e dal Presidente francese Nicolas Sarkozy.
In viaggio per le vacanze di Pasqua? Scegli il carpooling
In viaggio per le vacanze di Pasqua? Si può fare rispettando l’ambiente e il proprio portafogli. Come? Grazie al carpooling, la versione moderna (e più sicura) del vecchio autostop. Il carpooling riduce traffico e spese di viaggio, anche per andare in vacanza. Mancano pochi giorni alle festività pasquali, che anche quest’anno vedranno milioni di famiglie in viaggio. Accompagnate, come di consueto, dai soliti problemi: code in autostrada, treni sovraffollati, disagi per i viaggiatori. Ma a partire da quest’anno si profila una soluzione ai problemi di traffico e inquinamento: è la condivisione dell’auto, proposta dal sito www.postoinauto.it, il primo portale italiano di carpooling indipendente, lanciato da due studenti nel febbraio scorso.
Mobilità sostenibile: a Tokyo arrivano i primi taxi elettrici
I taxi elettrici fanno ufficialmente l’esordio a Tokyo: i primi due mezzi a emissioni zero, basati sulla piccola monovolume i-MiEV della nipponica Mitsubishi, sono stati impiegati principalmente per le strade dei quartieri centrali della capitale. Durante una cerimonia organizzata nel distretto finanziario di Marunouchi, il gestore di taxi Hinomaru Limousine ha dato il benvenuto nella propria flotta alle due vetture ecologiche, che inizialmente presteranno servizio nei quartieri di Marunouchi, Otemachi e Yurakucho, nel cuore di Tokyo.
Mobilità sostenibile: a Roma 3 milioni di euro per i taxi ecologici
La giunta comunale di Roma presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, e su proposta dell’assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi, ha approvato lo stanziamento di tre milioni di euro necessari
Mobilità sostenibile: arriva Passaggio.it, il portale di carpooling per ridurre le emissioni di Co2
Da un’idea tedesca arriva anche in Italia un portate dedicato al car pooling, per fornire un contributo personale alla riduzione di CO2 e adottare così uno stile di vita in linea con la mobilità sostenibile. Uno sfondo verde prato, qualche fiore stilizzato: è con questo design che la soluzione web allo smog www.passaggio.it si presenta al visitatore. Il neonato sito italiano di carpooling permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto di mettersi in contatto in modo facile, veloce ed in tempo reale. Passaggio.it è un portale gratuito, di utilizzo semplice ed intuitivo. All’insegna del motto “Clicca. Viaggia. Risparmia.” promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono la stessa tratta. Il fine è risparmiare tempo e costi di viaggio, “risparmiando” l’ambiente dalle nocive emissioni di anidride carbonica.
Ecoincentivi: 15 milioni di euro dalla Regione Lombardia per le proroghe
Due nuovi bandi con uno stanziamento di 15 milioni di euro per l’acquisto di auto ecologiche in sostituzione di vecchi mezzi inquinanti (10 milioni) e per l’acquisto di veicoli commerciali, sempre in sostituzione di mezzi obsoleti (5 milioni): così la Regione Lombardia prosegue le politiche già adottate lo scorso anno in tema di ecoincentivi.
Un terzo bando con nuovi fondi per il 2010 (11,7 milioni), dedicato all’installazione di filtri antiparticolato sugli autobus del Trasporto Pubblico Locale è già stato approvato e sarà pubblicato nelle prossime settimane.