Luciano Ligabue, in occasione del tour Ligabue Stadi 2010, rinnova l’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate. Un sodalizio che conferma nuovamente l’impegno concreto dell’artista a favore del pianeta. Per l’organizzazione dell’intero tour, tra allestimenti, energia elettrica utilizzata, mobilità dello staff e del pubblico, materiale promozionale, di comunicazione e rifiuti prodotti, il Tour produrrà oltre 1.650 ton di CO2.
mobilità sostenibile
Mitsubishi Eco Changes: una nuova filosofia che vuole bene all’ambiente
Mitsubishi Electric Corporation ha presentato in Europa e in tutto il mondo il suo nuovo motto per l’ambiente, indice di una svolta nella politica dell’azienda: “Eco Changes – for a greener tomorrow (per un futuro più verde)”. Sviluppato sulla base della presentazione degli “Eco Changes” in Giappone, che ha avuto luogo nel giugno 2009, la società intende espandere le proprie attività relative all’ecocompatibilità.
Patente: dal gennaio 2011 nei quiz domande su ambiente ed ecosostenibilità
Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per la patente di guida ci saranno anche domande specifiche sull’ ambiente e l’ecosostenibilità. Questo, in sintesi, il contenuto di un messaggio del direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilisti, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.
Mobilità sostenibile: arriva il caricamento certificato per le auto elettriche
Gli organismi europei di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi) hanno avviato i lavori per predisporre un sistema comune, senza pericolo e facile, che potrà essere adottato in tutti gli Stati membri, di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Secondo la Commissione, la norma, che sarà pronta a partire da metà 2011, incrementerà il successo commerciale dei veicoli elettrici grazie all’abbandono di sistemi incompatibili che minacciano già di frammentare il mercato europeo.
Mobilità sostenibile: da Enel car sharing e car pooling per i propri dipendenti
Enel offre ai propri dipendenti nuove possibilità per muoversi in modo efficiente riducendo traffico ed inquinamento. Da questa settimana, si legge in una nota del gruppo elettrico italiano, è attivo il Car Sharing Enel, un sistema di trasporto che consente di avere un’automobile sempre a disposizione, presso autorimesse distribuite sul territorio e a tariffe privilegiate, senza costi di manutenzione e assicurazione.
Mobilità sostenibile: Citroen presenta la nuova C4, ibrida a basso impatto ambientale
Il motto della nuova nata in casa Citroen è “positive power”, ovvero energia positiva. Sì, perché la nuova C4 risparmia energia con versioni microibride e-HDi e sistema Stop & Start di ultima generazione, che, al lancio, registrano emissioni di CO2 pari a 109 g/km e che, in un prossimo futuro, arriveranno a 99 g/km. La tecnologia ibrida è completata, per la prima volta nella storia CITROËN, da Pneumatici MICHELIN ENERGYTM a bassissima resistenza al rotolamento, per ridurre le emissioni di CO2 di oltre 5 g/km. La concezione intelligente di nuova CITROËN C4 infine vanta il controllo della massa e l’utilizzo del 15% di materiali ecologici, un record nel gruppo PSA Peugeot Citroën.
Diritti globali 2010: Italia bocciata, non è pronta agli obiettivi di Copenhagen
L’Italia e’ ‘completamente impreparata’ a soddisfare i criteri sulle emissioni di CO2 espressi dalla conferenza di Copenhagen. Lo afferma il rapporto ‘Diritti globali 2010‘ presentato lunedì a Roma. ”L’Italia del governo Berlusconi – si legge nel rapporto – continua a caratterizzarsi per l’assenza completa di strategie di governo delle emissioni e per una marcata politica di disinvestimento sull’ambiente in generale”.
Auto elettriche, l’Italia è ancora indietro: pochi punti di ricarica e costi elevati
Esistono pochi progetti e poche esplorazioni circa lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. E’ quanto emerge da un’indagine che IntelliGo ha condotto per conto di FederUtility presso le utilities locali su tutto il territorio nazionale e che è stata presentata al convegno sul futuro dell’auto elettrica in occasione del festival dell’energia a Lecce. Dalle interviste emerge come, al di là di alcune realtà come la milanese A2A o la bolognese Hera, non esistano che pochi progetti circa lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per le auto elettriche.
Mobilità sostenibile: il 70% degli italiani vorrebbe un’auto elettrica
Il 70% degli automobilisti italiani non disdegna l’auto elettrica: uno su dieci la comprerebbe sicuramente se fosse in commercio. Ma a bloccare le scelte di acquisto sono i costi e la reale accessibilità ai punti di ricarica. Il 54% chiede buona autonomia di km e più punti di ricarica, il 45% vorrebbe incentivi pubblici e il 40% vorrebbe che le elettriche costassero come le auto in commercio. E’ quanto emerge da un’indagine Swg realizzata presentata al convegno organizzato da Federutility sul futuro dell’auto elettrica in occasione del festival dell’energia a Lecce.
E-mobility Italy, a Roma si inaugura la mobilità sostenibile con la prima Smart elettrica
A Roma sono state gettate le basi “per il car sharing elettrico e per far partire la mobilità sostenibile in città, con particolare attenzione al centro storico“. Lo ha affermato il sindaco della Capitale Gianni Alemanno in occasione della consegna da parte del presidente di Mercedes-Benz Italia, Bram Schot, della prima delle 100 Smart Electric Drive del progetto E-mobility Italy, il primo a livello mondiale per lo sviluppo della mobilità elettrica.
“Cominciamo a diffondere l’idea della praticabilità delle auto elettriche“, ha affermato il sindaco, annunciando che “le 150 colonnine per la ricarica saranno sistemate entro ottobre in punti strategici della nostra città“.