Carpooling eventi: come divertirsi riducendo l’impatto ambientale

 Raggiungere insieme concerti, eventi sportivi, artistici, mostre, fiere, da oggi può essere più facile, conveniente, divertente e attento all’ambiente grazie al carpooling eventi, l’iniziativa di Autostrade per l’Italia dedicata agli appassionati di grandi eventi. Sulla nuova piattaforma internet dedicata al carpooling eventi www.autostradecarpooling.it/eventi, grazie ad un sofisticato meccanismo di incrocio fra domanda e offerta di passaggi in auto, trovare compagni di viaggio con cui condividere l’auto per raggiungere la propria manifestazione preferita sull’intero territorio nazionale è semplice e vantaggioso.

Mobilità e trasporto sostenibile: un accordo mondiale per rendere le ferrovie sempre più verdi

Contribuire allo sviluppo del trasporto sostenibile recependo dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, relativi a diritti umani, lavoro, ambiente, e anti-corruzione. E’ l’impegno che le Ferrovie dello Stato, nel ribadire la loro attenzione alla questione ambientale e il loro impegno per uno sviluppo sempre più sostenibile, hanno fatto proprio sottoscrivendo, assieme ad altre Ferrovie mondiali, la dichiarazione ‘Mobilità e Trasporto Sostenibile‘, promossa dall’International Union of Railways (UIC).

Mobilità sostenibile: accordo Enel e Citroen per le auto elettriche in Italia

Accordo tra Enel e Citroen per favorire l’introduzione della mobilità elettrica in Italia. Lo rendono noto i due gruppi in un comunicato mentre e’ in corso a Bologna il ‘Motor Show’. L’offerta commerciale congiunta ‘all inclusive’ Citroen C-Zero ed Enel, con servizi dedicati agli automobilisti, partira’ inizialmente dalle principali citta’ italiane. Nell’ottica di semplificare l’utilizzo di Citroen C-Zero e soprattutto delle sue modalità di ricarica, si legge nella nota, si prevede un’offerta che comprenderà, oltre alla fornitura di energia certificata Recs (un sistema di certificazione internazionale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili), anche servizi dedicati quali il sopralluogo presso l’abitazione del cliente da parte di tecnici Enel per studiare la migliore soluzione per l’installazione di un punto di ricarica intelligente dedicato al cliente (home station); i relativi costi di attivazione; l’accesso ai punti di ricarica pubblici gia’ esistenti.

Cars 21, il progetto europeo per la mobilità sostenibile

Prima riunione a Bruxelles del nuovo Gruppo di alto livello “Cars 21” con l’obiettivo, indicato dalla Commissione europea, “di sviluppare un piano d’azione comune ed una visione per un’industria automobilistica europea competitiva ed una crescita ed una mobilità sostenibile fino al 2020 e oltre“. Tutto questo, si sottolinea a Bruxelles, contribuirà alla strategia dell’Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, secondo la strategia “Europa 2020”, alle iniziative sull’efficienza energetica e sulla politica industriale ed alla strategia per veicoli puliti e ad alta efficienza energetica.

Riduzione delle emissioni di Co2: le nuove auto immatricolate in Europa inquinano il 5 per cento meno

 Le emissioni di Co2 prodotte dalle nuove auto immatricolate nell’Unione Europea sono scese del 5,1% nel 2009, il calo più significativo mai registrato da quando, nel 2000, è stato avviato il monitoraggio. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dalla Commissione europea, che ha anche adottato una serie di regole per armonizzare il monitoraggio sulle emissioni prodotte dalle auto in tutti i 27 Paesi membri dell’Ue.
La riduzione delle emissioni di Co2 nei trasporti su strada resta una sfida importante per i prossimi anni – ha sottolineato la commissaria al Clima, Connie Hedegaard, che presenterà il suo rapporto alla riunione del gruppo ‘Cars 21’ – Gli ultimi dati dimostrano che l’industria automobilistica è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo fissato per il 2015 e che, molto probabilmente, alcuni grandi produttori saranno in grado di raggiungerlo anche prima“.

Con la guida ecologica si risparmia un mese di carburante: diventare eco-drivers conviene

 Guidare ecologico può contribuire a ridurre in modo decisivo i consumi e le emissioni. Lo evidenzia una ricerca sugli stili di guida ‘White paper’ eco:Drive realizzato da Fiat su oltre 400 mila viaggi effettuati dagli oltre 5.000 eco:drivers del gruppo nei principali paesi europei, Italia, Francia, Spagna, Germania e Inghilterra e presentato a Balocco (Vc) dal direttore marketing di Fiat Automobiles, Paolo Gagliardo.
Lo studio rileva che il sistema, che prevede quattro parametri base di valutazione, cambi marcia, velocità, accelerazione e decelerazione della vettura, permette di ottenere in 30 giorni, senza investimenti e fatica, un risparmio fino al 16% di carburante, Co2 e denaro. In particolare, l’ecodriver più bravo può risparmiare nell’arco del ciclo di vita della sua auto, calcolato in circa sette anni e mezzo, quasi 3 tonnellate di Co2 e circa 1.600 euro euro.

Educazione ambientale: parte Bimbiambiente

 Fiat e la propria rete di Concessionari promuovono ‘BimbiAmbiente‘, una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una maggiore consapevolezza relativa al rispetto ambientale ed alla mobilità sostenibile. La campagna coinvolgerà per oltre un mese le circa 600 concessionarie Fiat italiane. Attraverso un simpatico libricino illustrato, e dei gadget in tema, le famiglie verranno sensibilizzate sull’utilizzo responsabile della propria vettura e su come rispettare l’ambiente che ci circonda.

Torna il matrimonio in bicicletta… elettrica

 Dal sì sott’acqua a Zoagli, in provincia di Genova, nel luglio scorso, a quelli in maschera da supereroi, a quello in volo con il paracadute: tanti modi di sposarsi, alternativi, diversi divertenti. E venerdì a Roma, precisamente il Campidoglio è stato il palcoscenico del matrimonio sulla bicicletta elettrica: il primo in Europa. Protagonista del matrimonio ecologico è stata la regista Liliana Ginanneschi, che ha deciso di indossare un abito rosso, e che per la televisione ha diretto numerosi episodi delle serie tv ‘Incantesimo’, ‘Gente come noi’, ‘Un posto al sole’, ‘La squadra’, e Adriano De Concini.

Lexus Ct200h, auto full hybrid con emissioni record di Co2

 E’ record di emissioni per la nuova Lexus Ct200h, la prima ibrida compatta del settore premium, che il gruppo Toyota si appresta a lanciare a livello mondiale nelle prossime settimane. I dati dell’omologazione finale si sono rivelati migliori delle previsioni iniziali con un livello di CO2 di appena 87 grammi per km, secondo solo a quello della piccola Smart ForTwo, che però vede emissioni di Nox 50 volte superiori. Sono dati, sottolinea la casa giapponese, che “confermano la nuova Lexus CT 200h come automobile leader per le basse emissioni a livello europeo“.

Auto elettrica, una realtà per ridurre sin da subito le emissioni di Co2

L’auto elettrica è già il presente, ed è una delle soluzioni concrete per ridurre le emissioni di anidride carbonica”. Lo ha sottolineato Jacques Bousquet, Ad di Renault Italia, uno degli ospiti di Challenge 21, la conferenza sulle sfide del millennio organizzata dal Centro Pio Manzà. ”I trasporti -ha aggiunto- sono una delle cause principali dell’inquinamento urbano, sia per l’anidride carbonica che per le polveri sottili. Una vettura elettrica è una auto normale, non c’è niente di particolare. E’ una vettura con un motore elettrico, una trasmissione continua e una batteria che, a seconda dei modelli, si trova sul pianale sotto la macchina o dietro, però è una vettura che non ha niente di particolare in termini di utilizzo. I vantaggi però sono enormi”.