Zero litri di benzina, zero emissioni di CO2, zero rumorosità. Possibile? A sentire Citroen sembra proprio di sì: C-ZERO è la nuova city car compatta di Citroen, una soluzione 100% elettrica. La nuova city car è studiata per gli spostamenti urbani di piccole dimensioni, ha una ricarica veloce e autonomia sufficiente a coprire i tragitti quotidiani, senza produrre rumore.
Citroen C-ZERO, sviluppata in collaborazione con Mitsubishi Motors Corporation (MMC), sarà la seconda offerta della Marca in materia di veicoli elettrici, assieme a Berlingo First Electrique, realizzato con Venturi. Sul mercato italiano, questi due modelli beneficiano di un incentivo statale fino a 5.000 euro.
mobilità sostenibile
Copenhagen 2009: gli ospiti del summit sul treno Climate Express
Oltre 400 fra esperti dell’ ambiente, rappresentanti del mondo economico e delegati delle Ferrovie internazionali viaggeranno, sabato 5 dicembre, a bordo del Climate Express fino a Copenhagen, dove è in programma il summit Onu sui cambiamenti climatici. A bordo del treno saranno presenti anche le Ferrovie dello Stato, che parteciperanno così alla campagna di sensibilizzazione internazionale per la lotta al riscaldamento globale.
IL CLIMATE EXPRESS
Il Climate Express, riferiscono le Fs, partirà da Bruxelles e sarà il tassello conclusivo del progetto “Train to Copenaghen”, organizzato dall’ Union Internationale des Chemins de fer (Uic), dall’ Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) e dal Wwf. Obiettivo: chiedere ai leader mondiali di aderire ad un patto leale, ambizioso e vincolante in materia di cambiamento climatico. Inoltre, la conferenza viaggiante sul Climate Express ha lo scopo di incrementare la consapevolezza dell’ impatto che i trasporti hanno sull’ ambiente e sarà occasione per discutere di clima e mobilità sostenibile, attraverso workshop e tavole rotonde.
Mobilità sostenibile: Nissan e Renault insieme per auto a emissioni zero in Cina
L’ Alleanza Renault-Nissan e la Commissione Riforma e Sviluppo (Drc) di GuangDong, in Cina, hanno annunciato la scorsa settimana la partnership per promuovere la mobilità a zero emissioni all’ interno della provincia cinese.
Il memorandum d’intesa (Memorandum of Understanding – Mou) ha riunito i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni per identificare le opportunità nel promuovere l’ uso di veicoli a emissioni zero nella provincia di GuangDong. La Commissione Riforma e Sviluppo di GuangDong è il secondo governo in Cina a firmare il Memorandum d’ intesa con L’ Alleanza Renault-Nissan, dopo quello della città di Wuhan.
Mobilità sostenibile: a Firenze i mezzi pubblici Ataf finanziati dai fondi europei per l’ ambiente
Mobilità sostenibile, un miraggio? Sembra proprio di no. La Banca Europea degli Investimenti (Bei) finanzierà con 20 milioni di euro il rinnovo della flotta Ataf, consentendo l’ acquisto di nuovi mezzi ibridi per una mobilità ecologica e sostenibile nella città di Firenze. Il finanziamento sarà concesso a tassi molto più favorevoli di quelli reperibili sul mercato, come previsto dagli obiettivi istituzionali della Bei. In questo modo i capitali europei permetteranno ad Ataf di sfruttare al 100% i finanziamenti a fondo perduto del Ministero dell’ Ambiente, della Regione Toscana e di altre istituzioni ed enti locali.
Mobilità sostenibile: con il Progetto Sartre fra dieci anni la macchina si guiderà da sola
Pensate di poter leggere il giornale, parlare al telefono e guardare la televisione… mentre guidate. Ebbene, fra dieci anni l’ auto che si guida da sola potrebbe essere realtà. Come? Merito dei convogli stradali sicuri per l’ ambiente. Si tratta di un nuovo progetto Ue, denominato “Sartre” (Safe Road Trains for the Environment), per lo sviluppo e il collaudo di una tecnologia per veicoli in grado di guidarsi da soli in lunghi convogli sulle autostrade. Tale tecnologia offre potenzialità di miglioramento della fluidità del traffico, dei tempi di viaggio e del confort dei conducenti, nonché di riduzione degli incidenti, dei consumi di carburante e, di conseguenza, delle emissioni di Co2.
COME FUNZIONANO I CONVOGLI STRADALI SICURI PER L’ AMBIENTE
Immaginate di uscire di casa la mattina e, appena entrati in autostrada, di incontrare una serie di altre vetture che procedono accodate, a pochi centimetri l’ una dall’ altra, viaggiando a velocità normale e formando un convoglio compatto. Dopo qualche minuto anche voi potrete lasciare il volante e dedicarvi ad altro, mentre la vostra auto si guida da sola in modo totalmente sicuro, risparmiando inoltre carburante. Secondo alcuni ricercatori attivi nel settore, i convogli stradali potrebbero diventare una realtà entro un decennio.
In Spagna e in Svezia arrivano le ambulanze a metano: così si risparmia e si inquina meno
La Spagna e la Svezia danno l’ ok ad alimentare le ambulanze con il metano. Dieci nuove vetture per il soccorso sanitario alimentate con il carburante verde sono infatti da poco entrate in servizio a Saragozza. Ma la Spagna non è l’ unica nazione in cui questo carburante è stato ritenuto adatto anche per le ambulanze. Da pochi mesi, infatti, anche in Svezia, e precisamente a Stoccolma, è in servizio un’ ambulanza alimentata a metano con risparmi di oltre duemila euro l’ anno a vettura sul carburante previsti dall’ ente svedese che gestisce i veicoli di pronto soccorso.
LE AMBULANZE A METANO
A darne notizia è l’ Osservatorio Metanauto, struttura di ricerca sul metano per autotrazione, che riferisce che a Stoccolma il veicolo utilizzato come ambulanza è un Mercedes-Benz Sprinter Ngt, che garantisce un’ autonomia di 1.200 km grazie alla possibilità di funzionare sia a benzina che a metano. Secondo le stime della compagnia che organizza il servizio di ambulanza a Stoccolma, riferisce ancora l’ Osservatorio Metanauto, l’ uso di questo veicolo può garantire di risparmiare annualmente fino a quasi 2.000 euro nella spesa per il carburante.
Mobilità sostenibile: arriva il bus elettrico che si ricarica alla fermata
Le pensiline si trasformano in stazioni di rifornimento elettrico per bus che si muovono in città grazie a batterie in grado di ricaricarsi in pochi istanti. Non è fantascienza, ma ciò che avviene da qualche mese su una linea di trasporto di Shanghai, i cui veicoli sono alimentati grazie a dei supercondensatori al carbone attivo, detti ultracapacitor.
GLI ULTRACAPACITOR
Una tecnologia pronta all’ uso, in grado di migliorare la qualità dell’ aria: per dimostrarlo ulteriormente un minibus alimentato allo stesso modo accompagnerà gli studenti dell’ Università di Washington in giro per il campus. Ma presto questi veicoli potrebbero muoversi per le strade di New York, Chicago e in alcune città della Florida.
Fantascienza? No, in realtà gli ultracapacitor esistono da una quarantina d’ anni, ma le loro dimensioni erano troppo grandi per consentire una loro applicazione nel settore dei trasporti. Un inconveniente risolto grazie al lavoro del Mit di Boston, che li ha perfezionati, riducendone le dimensioni, aumentandone l’ efficienza e rendendone possibile la produzione a livello industriale.
La Fiera di Roma diventa verde: sui tetti 38mila mq di pannelli fotovoltaici thin film
Grandi investimenti nella Capitale in direzione dell’ ecosostenibilità: dopo il nuovo stadio cittadino a emissioni zero, oggi tocca anche alla Fiera di Roma. Grazie a un’ innovativa tecnologia, Investimenti spa e Green Utility hanno dotato il nuovo polo fieristico di un impianto perfettamente integrato con le strutture espositive e in grado di porre la Fiera di Roma all’ avanguardia nell’ utilizzo di energie rinnovabili. La nuova tecnologia si chiama “Thin film” ed è una particolare tipologia di pannello fotovoltaico, che si caratterizza per il suo peso molto contenuto e la sua flessibilità. Questa nuova meraviglia ha reso possibile in Fiera di Roma la copertura dei tetti dei padiglioni per una superficie di 38mila metri quadrati.
RISPARMIO ENERGETICO E MENO EMISSIONI DI CO2
Con un investimento di circa 10 milioni di euro è stato realizzato un impianto che, oltre a produrre 1,8 milioni di Kwh/anno, pari al consumo elettrico annuo di oltre 600 famiglie, consentirà di evitare l’ emissione nell’ atmosfera di un milione di chilogrammi l’ anno di CO2. I risultati ottenuti vengono costantemente monitorati attraverso un pannello visualizzatore che permette di conoscere in tempo reale la potenza, l’ energia prodotta e le emissioni di CO2 evitate.
Presentato per la prima volta il 5 ottobre 2007, il progetto e’ stato realizzato nei tempi previsti ed e’ in rete Acea dal 31 dicembre 2008. Dallo scorso marzo opera in tutta la sua potenza installata, consentendo alla Fiera di Roma di raggiungere con 12 anni di anticipo l’ obiettivo vincolante stabilito dalla Commissione Europea di arrivare entro il 2020 al 20% dell’ utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili.
Lombardia: la Pubblica Amministrazione è la più ecosostenibile
La Pubblica amministrazione lombarda la più virtuosa nelle scelte sostenibili. E’ quanto è emerso a CompraVerde-BuyGreen, il Forum internazionale degli acquisti verdi alla Fiera di Cremona. In particolare la Regione Lombardia si è distinta su un risparmio risultato dalle scelte green nelle forniture di beni e servizi.
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
“Siamo convinti che gli acquisti verdi possano essere uno strumento efficace per favorire sostenibilità, sviluppo e green economy per il settore pubblico e le imprese. Stiamo lavorando anche con il sistema camerale lombardo alla definizione dei criteri ambientali per le diverse categorie merceologiche al fine di incrementare gli acquisti verdi nella regione” commenta Anelisa Ricci, dirigente della Direzione generale qualità dell’ ambiente della Regione Lombardia. Fondamentale il ruolo della Centrale acquisti regionale per l’ introduzione di criteri ambientali nella fornitura di beni e servizi: dalle apparecchiature informatiche al parco veicoli, alla carta (la percentuale di acquisto di carta riciclata e’ passato in due anni dallo 0,5% al 18% sull’ intero fabbisogno).
UNA CATENA DELLA FORNITURA SOSTENIBILE
Per favorire la diffusione di un mercato di beni, servizi e lavori a basso impatto ambientale, e dall’ altro opportunità di mercato per le imprese, esiste anche un accordo tra la Regione e le associazioni di categoria per una catena della fornitura sostenibile. Un progetto avviato nel 2008 che porterà alla definizione di un accordo entro il 2009 per riscaldamento, fornitura energia elettrica, eventi di comunicazione, apparecchiature informatiche, trasporti e altro.
“Scegliere la sostenibilità del processo di acquisti significa essere consapevoli delle responsabilità dell’ ente rispetto al proprio ruolo di governo e avere a cuore il territorio e i cittadini. Significa anche promuovere modelli seri dal punto di vista economico e insieme capaci di guardare al futuro” spiega Massimiliano Salini, presidente della provincia di Cremona.
E-mobility Italy: da settembre 2010 150 punti di ricarica per auto elettriche a Roma
Parte da Roma il sogno dell’ auto elettrica in Italia, il progetto ‘E-mobility Italy’, grazie al protocollo d’ intesa firmato dal sindaco di Roma Gianni Alemanno e dall’ amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti. Un accordo che consentirà alla Capitale di realizzare, per prima in Italia, una rete di ricarica elettrica intelligente: 150 punti dislocati in tutta la Città, di cui almeno 100 saranno a disposizione di tutti i cittadini in luoghi pubblici, mentre i restanti 50 saranno a uso privato.
Un prezioso apporto per migliorare la qualità della vita nella Capitale – che soffre enormemente i problemi del traffico e dell’ inquinamento – e perché Roma possa dare un ulteriore e valido contributo per abbattere l’ inquinamento atmosferico e acustico. In base a stime Enel, se almeno il 15% delle auto circolanti nella Città fossero elettriche, si risparmierebbero più di 260mila tonnellate di CO2 l’ anno, il gas serra ritenuto il principale responsabile del cambiamento climatico, e si avrebbe una forte riduzione anche delle sostanze inquinanti.
MOBILITA’ SOSTENIBILE A ROMA
Per questo il Comune di Roma ha deciso di promuovere soluzioni e sistemi per la mobilità sostenibile e, in particolare, per la mobilità elettrica. Un settore, quest’ ultimo, che offre la possibilità di numerose applicazioni a livello cittadino: mobilità privata su 2 e 4 ruote, trasporto pubblico, logistica e gestione delle flotte.