Nel 2009 le conversioni di auto a gpl e metano sono state 196 mila, ma gli ecoincentivi stanno per terminare. E’ quanto sottolinea in una nota il Consorzio Ecogas. ”Dalle ore 9.00 dell’11 gennaio nella sezione Incentivi MSE 2010 sul sito del Consorzio Ecogas (www.ecogas.it), è possibile prenotare – a cura delle officine specializzate e delle concessionarie, fino ad esaurimento fondi – gli ecoincentivi per la conversione a gas degli autoveicoli, praticamente senza interruzione con il 2009. Sono infatti fatte salve tutte le trasformazioni collaudate dopo il 1 gennaio 2010. La disponibilità attuale è di 11.556.406,00 euro, derivanti in parte dai fondi residui dell’esercizio 2009 e in parte dal fondo strutturale istituito con la Legge 403/1997 (la prima ‘rottamazione’), che ammonta a circa 2 milioni/anno”.
mobilità sostenibile
Al Salone dell’auto di Detroit presentata la Honda CR-Z, primo coupé ibrido
Il primo coupé ibrido, l’Honda CR-Z, ha fatto il suo debutto mondiale al Salone Internazionale dell’auto di Detroit. La sportiva della casa giapponese – che ha nel suo listino già due modelli benzina/elettrico (Civic Hybrid e Insight) – propone una nuova versione del sistema ibrido parallelo IMA (Integrated Motor Assist) abbinato per la prima volta a un cambio manuale a 6 marce.
LA HONDA CR-Z
La trasmissione manuale è abbinata a un motore 1.5 litri a 4 cilindri che può contare sulla coppia aggiuntiva di 78 Nm fornita dal motore elettrico con potenza massima di 14 CV, posizionato tra il motore tradizionale e la trasmissione. Il risultato è un coupé 2+2 con una potenza complessiva di 124 CV e una coppia di 174 Nm, con emissioni di soli 117 g/km e consumi pari a 5.0 l/100km. La Honda CR-Z presenta un passo ridotto di 115 mm, un ingombro inferiore di 295 mm e un peso a vuoto ridotto di 44 Kg rispetto a Insight.
Mobilità sostenibile: One North East e Nissan Motors insieme per un progetto nel nord dell’Inghilterra
Entra in nuova fase la partnership tra l’agenzia di sviluppo regionale One North East e la Casa automobilistica Nissan Motor Co., Ltd. sullo sviluppo di una mobilità a emissioni zero nel Nord-est dell’Inghilterra. Le due parti hanno firmato un accordo definitivo che stabilisce un piano per l’implementazione dei veicoli elettrici e della relativa infrastruttura nel Nord Est dell’Inghilterra e rafforza lo status della regione, considerata il centro nazionale per lo sviluppo dei veicoli Ulc (Ultra Low Carbon).
I VEICOLI ULTRA LOW CARBON
L’accordo ribadisce inoltre l’impegno a introdurre piani di incentivazione per i conducenti e iniziative di educazione e dimostrazione, che verranno lanciate nel corso del 2010 e del 2011. In base all’accordo siglato, One North East si impegna a installare almeno 619 stazioni di ricarica ‘future-proof’, disponibili al pubblico, entro il 1° gennaio 2011, che supporteranno ricariche da 3 e 7kw e includeranno anche dodici impianti di ‘ricarica rapida’ da 50kW.
L’elettricità erogata presso i 619 punti di ricarica verrà fornita gratuitamente fino al 31 marzo 2012, o finché non sarà disponibile un sistema di fatturazione specifico. Conformemente all’accordo, One North East ha già provveduto all’installazione di due stazioni di ricarica ad uso pubblico all’interno dell’area parcheggio della sede principale dell’agenzia a Newburn Riverside, Newcastle.
Mobilità sostenibile: Bologna la città più “eco-mobile” d’ Italia
E’ Bologna la città più “eco-mobile” d’ Italia. La città emiliana, che aveva già vinto nel 2007, si aggiudica così per la seconda volta il trofeo italiano della mobilità sostenibile scalzando Parma dal primo posto dello scorso anno. Bologna vince grazie a un trasporto pubblico che funziona, a importanti innovazioni nella gestione della mobilità, ad una quota significativa di auto a basso impatto ambientale, allo smog sotto controllo.
MOBILITA’ SOSTENIBILE IN ITALIA: LA TOP TEN
Nella ‘top ten’, che vede sul podio tutte città del centro-nord, tranne Bari al nono posto (ma era settima lo scorso anno), ci sono Firenze che guadagna il secondo posto, seguita da Parma, Trento e Milano, che guadagna ben nove posizioni rispetto al 2008. Seguono Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Fanalini di coda nella classifica della mobilità sostenibile, Taranto, Sassari e Catania. Questa graduatoria delle città italiane alla ricerca della mobilità sostenibile è contenuta nel terzo rapporto ‘Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città, elaborato da Euromobility con il contributo di Assogasliquidi e Consorzio Ecogas e con il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Arriva Pumplon, un pneumatico ecologico adattabile al terreno
Riduzione dei tempi di viaggio e aumento dell’ efficienza energetica. Sono questi i vantaggi del nuovo pneumatico che può cambiare la sua forma adattandola alle esigenze della strada. L’ innovativa ruota si chiama ‘Pumplon ‘, ed è il frutto dell’invenzione del brasiliano Osmar Vicente Rodriguez, docente di design industriale.
PERCHE’ PUMPLON
Grazie a questo nuovo prodotto gli agricoltori potrebbero risolvere i problemi legati alla compattazione del suolo, responsabile di quasi il 20% delle perdite nella produzione. Inoltre, le strade che vengono rese impraticabili da inondazioni, fango, sassi, buche, o sabbia potrebbe essere facilmente gestiti da una ruota in grado di regolarne, a comando, l’altezza e la larghezza. Secondo Rodriguez, dunque, il miglioramento di Pumplon può mettere fine a questi problemi di trasporto.
Mobilità sostenibile: Nissan e Coca Cola insieme per i veicoli fuel cell a idrogeno
Nissan North America ha firmato un contratto di leasing con la società Sacramento Coca-Cola Bottling per il noleggio a lungo termine di un X-TRAIL FCV (Fuel Cell Vehicle). La casa giapponese, che ha avviato i suoi studi sulle tecnologie delle celle a combustibile dal 1996, ha già utilizzato i suoi veicoli fuel cell nell’ ambito di flotte dimostrative in Giappone, ma quello con Coca-Cola è il primo leasing commerciale di un veicolo Fuel Cell in Nord America.
Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile
Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.
ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.
Mobilità sostenibile: un sito web ed un concorso di Smart ed Enel per premiare chi si ricarica di più
L’ era della mobilità elettrica inizia su www.e-mobilityitaly.it. Attraverso questo sito web dedicato, da martedì 24 novembre, prenderà il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ricarica che, grazie al progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno.
IL PROGETTO E-MOBILITY ITALY
Sul sito, saranno disponibili tutti i contenuti dell’ offerta e le modalità di partecipazione al progetto, con particolare attenzione al pacchetto di acquisto della smart electric drive e all’ accessibilità all’ infrastruttura di ricarica intelligente Enel basato sull’ innovativo sistema di telegestione della rete (l’ unico al mondo che ha visto l’ installazione presso i clienti della Società elettrica di 32 milioni di contatori elettronici in Italia).
Più inquini e più paghi: ad Amsterdam una tassa sui chilometri percorsi
Più inquini e più paghi. E’ questa l’ ultima iniziativa della città di Amsterdam. Il governo olandese, infatti, si appresta ad approvare un provvedimento antismog, unico nel suoi genere: una tassa a chilometro percorso.
L’ obiettivo dell’ iniziativa è di limitare l’ uso di auto private ed in prospettiva e rinnovare il parco auto, contando sul fatto che la tassa dovrebbe abbattere del 25% il prezzo delle auto.
LA TASSA SUI CHILOMETRI PERCORSI
Questa tassa prevede 3 centesimi di euro a chilometro, con tariffe variabili a seconda della tipologia di strada percorsa e dell’ orario. L’ importo di partenza crescerà di anno in anno fino al 2018. Un provvedimento che nelle tasche dell’ automobilista medio arriverà a pesare circa 450 euro l’ anno.
Mobilità sostenibile: Renault lancia un sito web e la rivista “Zero Emission Magazine”
Dopo la creazione, lo scorso settembre, dell’ Istituto della Mobilità Sostenibile Renault-ParisTech, Renault conferma il suo impegno in questo campo lanciando un nuovo sito internet: www.sustainable-mobility.org. In queste pagine i visitatori interessati allo sviluppo sostenibile troveranno articoli, interviste ai protagonisti della mobilità sostenibile o mappa interattiva delle buone pratiche.