Eco-domotica: dalla Cina arriva il frigorifero intelligente

Anche la domotica si fa sempre più ecologica e a fare la parte del leone è la Cina, che spinge sempre di più verso l’innovazione ecologica per gestire al meglio la casa. Si tratta per lo più di elettrodomestici intelligenti a basso consumo di energia, ed alcuni sono già pronti per il lancio sul mercato anche in Europa. Uno su tutti, il frigorifero intelligente.

COSA FA IL FRIGORIFERO INTELLIGENTE

Il frigorifero intelligente accumula più energia di quella di cui necessita quando, nell’arco delle 24 ore, l’energia costa meno, la immagazzina e poi, quando l’energia ha un costo maggiore, è in grado di staccarsi dalla rete energetica e le utilizza per continuare a funzionare autonomamente. In questo modo il risparmio energetico è garantito e il sistema generale non subisce sovraccarichi.

Parlamento Europeo, un’ etichetta di sostenibilità da parte di Emas

 Una eco-targa Emas campeggia ora su un’ ala dell’Europarlamento a certificarne la sostenibilità. Il progetto Emas (Sistema Comunitario di Ecogestione ed Audit) lanciato nel 2004 vede il Parlamento Europeo in prima fila nella lotta al cambiamento climatico grazie a un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 dei propri edifici di un terzo entro il 2020.
E infatti la targa è simbolica dell’ impegno delle istituzioni europee a risparmiare le risorse non infinite della terra per le generazioni future.

I CONSUMI DEL PARLAMENTO EUROPEO
Il Parlamento impiega attualmente oltre 5000 funzionari nelle sue tre sedi di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. I suoi uffici occupano oltre 900.000 metri quadrati e utilizzano oltre 800 tonnellate di carta ogni anno.
Inoltre, la bolletta dell’ energia elettrica del Parlamento ammonta ogni anno a circa 6 milioni di euro.

Google PowerMeter, il software per il risparmio energetico che tiene sotto controllo i consumi

 Non sapete quanta elettricità consumate? Ve lo dice Google PowerMeter, il nuovo software gratuito di Google.org che permette di tenere sotto controllo i consumi e rende più semplice il risparmio energetico. E’ questa la nuova iniziativa all’ insegna della sostenibilità in casa Google.org, l’ associazione fondata dal colosso della Mountain View. PowerMeter consentirà infatti di visualizzare, in tempo reale, sullo schermo del proprio personal computer, i consumi della propria abitazione o dell’ ufficio. Il tutto grazie alla tecnologia smart meter.