Cane: pronto soccorso base -parte prima-

 Gli incidenti a persone e animali sono molto frequenti, spesso il cane, cucciolo o adulto, finisce vittima di un incidente a causa sua o di terze persone. E’ importante perciò imparare ad affrontare gli incidenti con calma e sicurezza e imparare le nozioni fondamentali di pronto soccorso, ricordando sempre che è comunque di primaria importanza portare subito il cane in una clinica veterinaria attrezzate.
E’ importante ricordare di non lasciare mai il cane chiuso in macchina da solo nè d’estate nè d’inverno, nemmeno con un filo di finestrino aperto per far passare un po’ d’aria. Se si lascia un cane da solo chiuso in macchina d’estate o in una giornata calda, può avere un infarto da colpo di calore. I sintomi dell’inizio di infarto da colpo di calore sono: respiro affannoso, tachicardia, salivazione eccessiva, gengive e occhi arrossati, febbre e, in casi estremi, vomito. Le cause di un ifarto da colpo di calore possono comunque essere molteplici, non necessariamente determinate dall’aver lasciato il cane chiuso in macchina, ma dovute all’esposizione del cane per troppe ore al sole in spiaggia in assenza completa di ombra accentuato da lunghe cosrse e prolungata attività fisica.

Il terranova – parte seconda –

 Il cane terranova è adatto a stare con i bambini tanto che si è guadagnato il soprannome di “cane-tata” grazie specialmente al suo carattere docile e paziente.
“Nana”, il cane di Peter Pan del film di Walt Disney del 1953 è un terranova.
Il cane terranova è particolarmente socievole con gli altri animali, è docile, adattabile e gentile sia con gli esseri umani che con gli altri animali anche se, come per tutti i tipi di cani, può avere la tendenza ad imporsi come dominante, ma veramente di rado.
Il cane terranova, come ogni cane di razza, è soggetto ad avere alcune malattie tipiche della selezione della razza. Per il terranova le malattie sono: displasia dell’anca, displasia del gomito, e la
cistinuria, una malattia ereditaria caratterizzata dalla formazione di calcoli delle vie urinarie che hanno la tendenza a recidivare con notevole frequenza e sono molto resistenti alla terapia medica e chirurgica. I cani terranova possono soffrire anche di un problema genetico, la stenosi aortica subvalvulare, un difetto cardiaco comune nei cani terranova che può portare morte improvvisa anche in età giovanile.

Il nanomotore a batteri italiano apre la strada verso la meccanica miniaturizzata per la produzione di energia a basso costo

 Sta nascendo in Italia il primo motore alimentato dal movimento dei batteri. La notizia è stata lanciata dall’Ansa il 3 febbraio e confermata dalla rivista Phisical Review Letters. Si tratta di un motore minuscolo, delle dimensioni di qualche decina di millesimi di millimetro (micron), nel quale minuscole rotelle dentate e asimmetriche, simili a stelle irregolari, sono immerse in una soluzione popolata da batteri: il risultato, tanto sorprendente quanto difficile da raggiungere, è che il movimento caotico e disordinato dei batteri fa ruotare le nano-rotelle in modo perfettamente regolare e ordinato.