Isolamento e risparmio energetico: bolletta più leggera e ambiente più sano

Una bolletta piu’ leggera, la certezza di aiutare l’ambiente. Sono questi, essenzialmente, i vantaggi ottenuti isolando gli edifici attraverso l’impiego della lana di vetro considerando che il fabbisogno energetico medio di un edificio nostrano e’ di 200 chilowattora (Kwh) per metro quadrato all’anno, contro i 130 della Germania e i 60 della Svezia, e che il 28% delle emissioni italiane di CO2 deriva proprio dagli edifici. Della lana di vetro, realizzata con l’80% di vetro riciclato, e della possibilita’ di offrire una risposta alla riduzione della ‘fame’ energetica degli edifici se ne e’ parlato nel corso del convegno ”Valutazione scientifiche sulle lane di vetro alla luce dell’evoluzione normativa”, organizzato dalle universita’ di Urbino e di Torino a Roma.

Porta la sporta: fino al 26 aprile la settimana nazionale contro l’usa e getta

 L’importante e’ non dimenticarla: portarla con se’, infatti, consente di evitare il consumo dei sacchetti monouso e del conseguente inquinamento. E’ la borsa della spesa (non di plastica), al centro della seconda edizione della Settimana Nazionale ”Porta la Sporta”. L’iniziativa, in programma dal 16 al 23 aprile, e’ promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal Wwf, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum, e “vuole promuovere l’utilizzo della borsa in sostituzione dei sacchetti monouso ma anche per ribadire un NO che deve diventare sempre più corale e partecipato verso il consumo usa e getta“.

Porta la sporta
Questa seconda edizione della settimana nazionale, sottolineano gli organizzatori, “acquista particolare significato nell’anno in corso, sia per l’entrata in vigore del divieto di commercializzazione per i sacchetti di plastica sia perché è stata da poco recepita nel nostro paese l’ultima direttiva europea in materia di gestione dei rifiuti che, per la prima volta, mette la prevenzione del rifiuto tra le azioni prioritarie da intraprendere“.

P-laser, il primo cavo elettrico eco-sostenibile

 Il primo cavo per reti elettriche eco-sostenibile è pronto a sbarcare sul mercato internazionale. Prodotto con materie prime riciclabili, P-Laser consente di ridurre l’impatto ambientale delle reti e di elevarne al contempo l’efficienza e la capacità di trasporto di energia. P-Laser, prodotto da Prysmian, tra i leader mondiali nei cavi e sistemi energia e telecomunicazioni, ha già ottenuto in Italia la certificazione Imq ed è già stato omologato e adottato dalle utility italiane. Al termine della fase di sperimentazione e industrializzazione, Prysmian si è aggiudicata con P-Laser la gara indetta da Enel per la fornitura di cavi tripolari energia di media tensione per un totale di 1200 km in due anni.

Le bottiglie ecologiche SIGG

 Da 100 anni SIGG realizza bottiglie in alluminio che ti accompagnano nelle avventure della tua vita. Le bottiglie SIGG sono realizzate con alluminio riciclabile al 100% per essere un prodotto ecosostenibile a tutela dell’ambiente.
Dei test realizzati sulle bottiglie in alluminio riciclabile al 100% SIGG hanno dimostrato che queste bottiglie sono le uniche con un rivestimento interno resistente agli acidi della frutta e alle bevande isotoniche.
Le bottiglie in alluminio riciclabile al 100% della svizzera SIGG sono sempre più apprezzate dal pubblico italiano, sia esso rappresentato da sportivi iperattivi che hanno bisogno di contenitori professionali per le loro bevande con sali integratori, sia da mamme che necessitano l’assoluta igienicità per dissetare i loro bambini.

“Nuclear!” la provocazione del prodotto sostenibile

 Nuclear!” è il prototipo di uno sgabello realizzato per il 70% con il riciclo di scorie nucleari e per il 30% da resina naturale. “Nuclear!” è realizzato con materiali trasparenti e morbidi e può essere utilizzato in diversi ambienti e contesti. L’unica parte non trasparente di “Nuclear!” è costituita dalle scorie nucleari “riciclate” contenute nella parte centrale che è immersa in un involucro di resina per evitare qualsiasi tipo di dispersione o emissione.
Nuclear!” è un oggetto davvero poco utile e per nulla sostenibile perché le scorie nucleari non sono veramente riciclate ma solo intrappolate in un involucro di resina che potrebbe rompersi comunque anche se non troppo facilmente… Chi vorrebbe sedersi e tenere in casa o in ufficio uno sgabello farcito con scorie radioattive! Noi no di certo. Oltretutto le scorie non sono per nulla rese inoffensive e riciclate, nel senso di reinserite nel riciclo naturale della materia, perché ad oggi questo non è ancora possibile. “Nuclear!” è un oggetto ideato appositamente per far riflettere tramite una provocazione, sul mercato dei prodotti definiti “sostenibili”. Almeno lo speriamo perché di questi tempi tutto pare diventare possibile, e qualcuno potrebbe avere la malaugurata idea di comprare un simile oggetto!

Giocattoli eco-sostenibili: come fare delle feste un aiuto per l’ambiente

 Anche se Natale è passato, la corsa sfrenata ai regali ancora non è terminata. Una ricerca che tende ad accontentare soprattutto i più piccoli che, come ogni anno, attendono di incontrare Babbo Natale. Certo è che tempi sono cambiati e se una volta si desideravano bambole e giochi di società, i ragazzi di oggi hanno gusti un po’ più tecnologici e nella lista dei desideri spopolano cellulari e lettori mp3. Ma il mondo dei giocattoli ha sempre un suo fascino e complice una maggiore consapevolezza ambientale si rinnova in chiave sostenibile.