Invenzioni ecologiche: da Time le dieci più “pazze”. Ma sono utili?

 Profilattici biologici, salviette riutilizzabili al posto della carta igienica, luci stroboscopiche delle discoteche che si accendono grazie ai passi dei ballerini… vivere eco è ormai una moda e non c’è da stupirsi se ogni tanto qualcuno ne inventa una nuova. Tutto è lecito, finché si aiuta l’ambiente.
A classificare le dieci invenzioni ecologiche più bizzarre è stato il settimanale Time, con una divertente top ten. E allora, avete mai pensato a quanta carta si sprechi con la carta igienica? Quanta se ne usa ogni giorno? Stando ai dati degli esperti, il rotolino che non può mancare nei nostri bagni rappresenterebbe uno dei maggiori sprechi del nostro tempo. In particolar modo per gli americani, refrattari all’ uso della carta riciclata e che fanno molta attenzione a servirsi invece di quella morbida. Come fare? L’ “invenzione” sarebbe una semplice pezza di tessuto, riutilizzabile dopo il lavaggio. Sono già in vendita, complete di apposito contenitore dopo-uso.
Ma riuscirà la salviettina da wc ad entrare nelle nostre abitudini quotidiane?

Riscaldamento: Legambiente, termografie agli edifici per valutarne l’ efficienza energetica. Torna la proposta di una certificazione energetica

 Da anni le amministrazioni e le associazioni ambientaliste si battono per ottenere una maggiore efficienza energetica degli edifici. La dispersione di calore dovuta al pessimo isolamento o all’ utilizzo di materiali non idonei provocano infatti enormi sprechi, oltre al surriscaldamento ambientale. Una spesa per le tasche di chi nell’ edificio ci vive ed anche un danno per l’ ambiente.
Per documentare questi sprechi Legambiente ha realizzato delle termografie di case e uffici: il risultato? Molti edifici di nuova costruzione sembrano dei colabrodi di calore, con indici di inefficienza altissimi. Poche sono infatti le eccezioni. Attraverso questo strumento, Legambiente ha potuto documentare le inefficienze e ha colto l’ occasione per riproporre l’ idea di una certificazione energetica obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione.

Pillole di architettura, il green marketing al Made Expo di Milano dal 4 al 7 febbraio 2009

 Dal 4 al 7 febbraio, Made Expo ospiterà alla Fiera di Milano – Rho una serie di incontri con gli esperti del Sole 24 Ore. Il titolo? “Pillole di Architettura – Mondi a confronto: quando il progetto incontra l’estetica, il green marketing e la crossmedialità“. Tra gli argomenti trattati nel corso delle conferenze vi saranno i materiali ecocompatibili, i green buildings e le green cities. Gli incontri si terranno ogni giorno dalle 13.30 alle 14.30, negli stand U23-V22. La partecipazione è gratuita e a tutti gli ascoltatori sarà offerto un simpatico cocktail.