Bioedilizia: le novità a Vivi la casa 2010 di Verona

Il pubblico premia la scelta di un lungo week end dedicato all’arte dell’arredare. Rispetto all’edizione 2009 caratterizzata da due fine settimana, Vivi la Casa 2010 ha condensato la mostra mercato in cinque giorni di esposizione per presentare tutte le novità del settore living, dal moderno al design, al classico.
La manifestazione dedicata a chi ama l’arredamento, organizzata da Veronafiere, ha chiuso l’ottava edizione con un incremento del 30 per cento di visitatori sul singolo week end. Complessivamente quarantamila persone hanno affollato i tre padiglioni alla ricerca delle novità dell’abitare, prestando particolare attenzione alle due sezioni speciali, una dedicata agli sposi, l’altra alle case ”verdi”.

Ecopannolini per bebé, una scelta che conta per l’ambiente

Anche i pannolini per i bebé ormai stanno diventando più ecosostenibili. Con l’obiettivo di abbattere una grossa fetta di rifiuti urbani. Messi uno sull’altro, i pannolini per i bebé, infatti, coprono oggi, in termini di rifiuti da fonti fossili, una distanza pari a 32 volte quella fra Terra e Luna, pari a 384mila e 400 chilometri, oppure, se affiancati uno all’altro, possono creare una ‘ciambella’ all’equatore spessa 312 giri completi da 40.000 chilometri ciascuno. A voler tagliare l’enorme mole di rifiuti che deriva da questi indumenti usa e getta per bambini è la Wellness Innovation Project (Wip) che ha deciso di puntare sui biopolimeri Mater-Bi, brevettati da Novamont, e di portare sul mercato i primi ecopannolini realizzati con materie prime sostenibili e biodegradabili almeno all’80%.

Materiali ecocompatibili: con PalOk i pallet diventano ecologici e convenienti

 Arriva il marchio di sicurezza ‘PalOk‘ anche in Italia e Palm Spa, azienda di Viadana (MN) leader in Italia nella progettazione e realizzazione di imballaggi in legno e pallet concepiti per produrre il minor impatto sull’ambiente e sulla salute umana, diventa la prima azienda del settore, a livello nazionale, ad adottare sui pallet questa marcatura che ne certifica la portata massima secondo lo standard Uni En Iso 8611.

LA CERTIFICAZIONE PALOK
La scelta di abilitarsi per l’utilizzo del marchio volontario di prodotto PalOk, promosso da Assoimballaggi e Cril e protetto a livello nazionale ed internazionale, si pone l’obiettivo di coinvolgere la filiera distributiva nella diffusione di pratiche che coniughino efficienza e risparmio con un maggiore senso di responsabilità verso l’ambiente, la sicurezza degli utilizzatori e la salute umana.
La certificazione PalOK, infatti, è uno strumento efficace per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni, in quanto conoscere la capacità di carico permette agli addetti alla logistica operazioni più sicure in fase di palletizzazione, accatastamento, immagazzinaggio su scaffalature e vettori, movimentazione con automezzi, navette ed elevatori.

Topolino a impatto zero: quando il fumetto si fa eco

 Un Topolino tutto dedicato all’ambiente e a ‘Impatto Zero’. Si presenta così il nuovo numero del settimanale Disney, in edicola dal 13 gennaio.
Il celebre magazine Disney, infatti, grazie al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha aderito (per la seconda volta) al progetto ‘Impatto Zero’ di LifeGate per ridurre e compensare attraverso la creazione di nuove foreste le emissioni di Co2 generate dalla produzione di ogni copia del settimanale. ‘Impatto Zero’ ha infatti calcolato che tra stampa, carta, trasporti e materiali utilizzati, per realizzare le copie di Topolino sono prodotti oltre 76mila kg di anidride carbonica. Co2 che, attraverso il progetto e grazie al contributo del ministero dell’Ambiente, sarà compensata con la creazione e tutela di oltre 20mila mq di nuove foreste in Italia (all’interno del Parco del Ticino) e in Madagascar.

Bioedilizia: arriva l’uovo di struzzo con gli occhi di mosca

 Gli edifici del futuro? Saranno a forma di uovo. Questa l’idea che sta alla base di un nuovo ‘edificio bioclimatico’, biocompatibile a basso consumo energetico che sfrutta le risorse ambientali attraverso l’orientamento e la forma della struttura. ‘L’uovo di struzzo con gli occhi di mosca‘. E’ questo il nome dell’edificio progettato dall’architetto Giuseppe Magistretti dello studio di progettazione ‘Archingegno’ di Milano, che opera nel settore delle energie rinnovabili occupandosi in modo particolare della ricerca tipologica di manufatti edilizi ecologicamente compatibili ed energeticamente autosufficienti.

COPIARE DALLA NATURA
Un progetto che osserva i fenomeni naturali e i criteri seguiti dalla natura (nella sua complessita’ del mondo vegetale ed animale), traendo da questi gli insegnamenti per un equilibrio simbiotico tra uomo e ambiente costruito. Ma come nasce l’idea di costruire un’edificio a forma di uovo di struzzo? “Non si tratta di eclettismo. L’uovo è una forma quasi perfetta perchè genera la vita ed è, quindi, l’elemento placebo che può garantire certi standard qualitativi” spiega Magistretti all’ADNKRONOS.

Ecolabel: nuova etichetta per il Mater-bi

 Nuova forma di comunicazione ambientale per Novamont Spa, azienda leader nel settore delle bioplastiche. L’azienda, infatti, ha deciso di applicare l’etichetta ambientale Assoscai per comunicare le caratteristiche del Mater-Bi di Seconda Generazione usato nei sacchetti per la spesa.
L’etichetta riporta sia informazioni sull’origine biologica (quantità di materia prima biologica rinnovabile) sia sulla biodegradabilità e compostabilità. Sono riportate anche informazioni sulla riciclabilità (per ridurre la possibilità di contaminazioni incrociate con altri polimeri non biodegradabili) nonchè sulla possibilità di recupero energetico mediante incenerimento.

LE CARATTERISTICHE DELLA BIOPLASTICA
In questo modo, spiega l’azienda, il consumatore è così informato sul reale significato del termine bioplastica, con l’esplicita dichiarazione delle caratteristiche fondamentali che giustificano l’uso del prefisso ‘bio-‘. Il Mater-Bi di Seconda Generazione per i sacchetti della spesa si caratterizza per due specifiche proprietà ambientali: carbonio organico di origine biologica: 50% (che corrisponde a 56 kg di ingredienti naturali su 100 kg); riciclabile mediante recupero organico grazie alla completa biodegradabilità e compostabilità.

Regali equosolidali per Natale

 Spezie esotiche, tovagliette per la cucina, ciabattine in morbido feltro, ma anche delizie come torroncini e prodotti di alta qualità per la cura del corpo. Il tutto ovviamente confezionato con carta e materiali riciclabili. Si tratta di alcuni dei prodotti equo-solidali e naturali, che costituiscono una valida opzione per i regali natalizi. Tra le prime organizzazioni in Italia a diffondere gli scambi diretti con i piccoli produttori dei Paesi del Terzo Mondo (artigiani, contadini), è Ctm altromercato fondata nel 1989: un consorzio composto da 130 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il commercio equo e solidale attraverso la gestione di circa 500 negozi ‘Botteghe del Mondo’, diffuse su tutto il territorio italiano.

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Tante le idee, in vista dello shopping natalizio ‘di valore’, ma anche a portata di budget. Divertenti e utili le idee regalo per la tavola, dal ricercato portasalse in ceramica smaltata, lavorato in Vietnam con decori a rilievo, al kit colazione per i più piccoli, formato da piattino, tovaglietta ricamata e mug, per risvegli più solidali. E ancora, l’ originale kit spezie, realizzato dagli artigiani indiani e completo di contenitori in vetro decorato e cestino appendibile in ferro.

Ducati energia presenta la ruota per biciclette Copenhagen Green Wheel

 Ieri a Copenhagen il ministro Stefania Prestigiacomo ha presentato, con il direttore generale di Ducati Energia Federica Guidi, Carlo Ratti del MIT di Boston ed il sindaco della capitale danese Ritt Bjerrgaard, la ruota elettrica-ibrida per biciclette ‘Copenhagen Green Wheel‘, realizzata dal Massachussets Institute of Technology (MIT) in collaborazione con Ducati Energia. Il progetto ‘Copenhagen Green Wheel‘, cofinanziato dal ministero dell’ Ambiente italiano, è finalizzato alla realizzazione di un sistema innovativo che trasforma una tradizionale bicicletta in una bicicletta elettrica-ibrida, che consente di accumulare e sfruttare l’ energia ”passiva” della pedalata.

LA COPENHAGEN GREEN WHEEL
A differenza delle ruote montate sulle comuni biciclette elettriche, la “Copenhagen Green Wheel” concentra tutti i componenti, incluse le batterie, il motore, i freni, l’ elettronica di controllo e i sensori ambientali all’ interno di un piccolo dispositivo posizionato nel mozzo della ruota posteriore della bicicletta: ciò significa che tutte le componenti tecniche necessarie al funzionamento del mezzo sono interamente concentrate all’ interno della ruota, senza che vi sia alimentazione dall’ esterno. In questo modo è stato possibile realizzare una bicicletta ibrido-elettrica a pedalata assistita ad emissioni zero.

Eco shopping bag by Frankie Morello: con La borsa è vita la griffe si fa buona

 Solidarietà ‘griffata’ contro le malattie del sangue. La maison Frankie Morello firma una shopping bag ‘eco’, interamente realizzata con materiale riciclato, per sostenere la raccolta fondi natalizia dell’ Ams (Associazione malattie del sangue), attiva dal 1997 e diventata “pilastro portante” per l’ Ematologia dell’ ospedale Niguarda di Milano, diretta da Enrica Morra.

LA BORSA E’ VITA
La borsa e la vita‘ è il motto stampato su uno dei modelli nati da questa nuova alleanza fra mondo della moda e ricerca scientifica. Le shopping bag benefiche potranno essere acquistate donando un contributo minimo di 5 euro presso il Calzaturificio Sant’ Ambroeus in via Molino delle Armi 3 a Milano, dal 15 al 23 dicembre. Tutto il ricavato verrà devoluto per sostenere la lotta alle malattie del sangue, precisa una nota.