Tempo di belle giornate e clima mite. Complici questi due fattori, l’Unione Europea ha finanziato un progetto per incentivare l’uso della bicicletta per città più vivibili, ridurre le emissioni di CO2 e rendere più scorrevoli le vie cittadine spesso intasate dall’eccessivo traffico.
materiali ecocompatibili
Vacanze ecosostenibili: arrivano le foglioline verdi per gli hotel
Funzionano come le stelle per il comfort, ma misurano la qualità ambientale dell’hotel: sono le foglioline verdi di EcoWorldHotel, la prima catena italiana eco friendly che ha deciso di dotare le proprie strutture del simbolo (da una a cinque foglioline) per indicare il grado di sostenibilità dell’hotel. L’idea è nata tre anni ed è subito piaciuta a tutti quegli albergatori che sono attenti alle tematiche ambientali. E piano piano la certificazione si è diffusa, su richiesta di tutte quelle strutture che sono volute entrare a far parte del sistema di classificazione ambientale per dare ai propri clienti una garanzia in più: quella della tutela dell’ambiente.
L’aereo del futuro ispirato alla natura: il Concept Cabin di Airbus
Nel 2050 gli aerei saranno ispirati alla natura. Avranno le pareti trasparenti, così da poter vedere il paesaggio sottostante e il cielo intorno a sé, e non ci saranno differenze di “classe”. Così è stato pensato il Concept Cabin di Airbus per il futuro, presentato al Paris Airshow in corso a Le Bourget fino al 26 giugno.
VOLARE ISPIRANDOSI ALLA NATURA
Volare in uno spazio aperto, e non più con la sensazione di stare in una scatola di sardine, compressi nei sedili, potrebbe essere il sogno di molti. Concept Cabin prevede una struttura ispirata a quella delle ossa degli uccelli, una copertura membranosa che diventa trasparente e che controlla la temperatura dell’aria. E poi un sistema che “dialoga” con il passeggero per rispondere alle sue esigenze, sedili che si modellano sulla forma del corpo e zone personalizzate: area relax con atmosfera arricchita di vitamine e anti-ossidanti, luci soffuse, aromaterapia e digitopressione; zone interattive con programmi “sociali” virtuali, la zona hi-tech…
Materiali eco-compatibili: una guida di Greenpeace per l’utilizzo del legno
Lo dobbiamo scegliere quando pensiamo a come arredare la nostra casa: quello del parquet, i corrimano delle scale, le porte, gli infissi, i mobili… ci lasciamo attrarre dal suo colore, dalla luce che riflette, dai disegni delle sue venature, ma soprattutto dal suo costo e delle sue caratteristiche tecniche. Quasi nessuno, di solito, pensa alla sua provenienza. Il legno, materiale sostenibile ed eco-compatibile per eccellenza, arriva dalle foreste, e conoscerne la provenienza ci aiuta anche a capire come preservarle.
Ma queste informazioni sono ancora troppo poco note.
Porto Torres: sottoscritto il protocollo d’intesa per la “chimica verde”
Un protocollo d’intesa per il recupero dello stabilimento di Porto Torres è stato concluso tra il Governo, gli enti locali della regione Sardegna, l’Eni e i sindacati. Il polo petrolchimico del comune sardo verrà riconvertito a impianto per la “chimica verde”, ovvero un polo per la produzione di monomeri bio, bio plastiche, bio lubrificanti, additivi per gomme, elastomeri e cogenerazione di biomasse. L’impianto, in poche parole, servirà per diffondere uno sviluppo capillare di fonte energetiche eco compatibili.
Gli investimenti nei nuovi impianti
L’investimento per la riconversione degli stabilimenti di Porto Torres saranno di 730milioni di euro, ripartiti tra Eni e Novamont. 50milioni di euro saranno impiegati per le infrastrutture e la realizzazione di un centro di ricerca universitario, ed Enipower aggiongerà altri 230milioni di euro per una nuova centrale a biomasse. I lavori di riconversione cominceranno quest’anno stesso e saranno completati nel 2016.
Archingegno: “Costruire con materiali più efficienti e meno costosi? Si può”
Dopo aver promosso il “Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile” quale strumento di autodifesa per i consumatori, loStudio Archingegno di Milano pubblica uno studio su materiali di costruzione ecocompatibili alternativi al cemento armato e al laterizio. Dal sistema a secco alla paglia pressata, sono tanti i materiali ecocompatibili a disposizione per costruire abitazioni efficienti dal punto di vista energetico, a basso impatto ambientale e, soprattutto, a costi assai più bassi di quelli attuali per favorire lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente.
Dopo aver destato molto interesse con il “Decalogo”, uno strumento di difesa per tutte le persone impegnate nell’acquisto di un immobile che sintetizza in dieci punti le precauzioni decisive per acquistare un appartamento o un locale tecnico in tutta sicurezza,
Telecom Italia Green: la telefonia si fa amica dell’ambiente
Con il marchio Telecom Italia Green arriva la nuova linea di prodotti ecocompatibili di Telecom Italia. Il primo prodotto ad inaugurare la nuova serie destinata alla clientela consumer e business è il router Adsl wi-fi n, realizzato secondo criteri di ecoprogettazione e di ecocompatibilità al fine di assicurare la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.
ADSL Wi-Fi N
Il nuovo modem dedicato alle offerte broadband di Telecom Italia è stato prodotto con l’utilizzo di plastiche omogenee e con materiali halogen free, cioé privi di composti alogenati in modo da facilitarne il riciclo. Inoltre il prodotto, realizzato con il 60% in meno di materiale plastico, è dotato di una componente elettronica che può essere facilmente separata dalla struttura esterna al fine di consentire un corretto smaltimento di entrambe. Anche per la confezione è stato adottato cartone riutilizzabile e non plastificato.
Isolamento e risparmio energetico: bolletta più leggera e ambiente più sano
Una bolletta piu’ leggera, la certezza di aiutare l’ambiente. Sono questi, essenzialmente, i vantaggi ottenuti isolando gli edifici attraverso l’impiego della lana di vetro considerando che il fabbisogno energetico medio di un edificio nostrano e’ di 200 chilowattora (Kwh) per metro quadrato all’anno, contro i 130 della Germania e i 60 della Svezia, e che il 28% delle emissioni italiane di CO2 deriva proprio dagli edifici. Della lana di vetro, realizzata con l’80% di vetro riciclato, e della possibilita’ di offrire una risposta alla riduzione della ‘fame’ energetica degli edifici se ne e’ parlato nel corso del convegno ”Valutazione scientifiche sulle lane di vetro alla luce dell’evoluzione normativa”, organizzato dalle universita’ di Urbino e di Torino a Roma.
Porta la sporta: fino al 26 aprile la settimana nazionale contro l’usa e getta
L’importante e’ non dimenticarla: portarla con se’, infatti, consente di evitare il consumo dei sacchetti monouso e del conseguente inquinamento. E’ la borsa della spesa (non di plastica), al centro della seconda edizione della Settimana Nazionale ”Porta la Sporta”. L’iniziativa, in programma dal 16 al 23 aprile, e’ promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal Wwf, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum, e “vuole promuovere l’utilizzo della borsa in sostituzione dei sacchetti monouso ma anche per ribadire un NO che deve diventare sempre più corale e partecipato verso il consumo usa e getta“.
Porta la sporta
Questa seconda edizione della settimana nazionale, sottolineano gli organizzatori, “acquista particolare significato nell’anno in corso, sia per l’entrata in vigore del divieto di commercializzazione per i sacchetti di plastica sia perché è stata da poco recepita nel nostro paese l’ultima direttiva europea in materia di gestione dei rifiuti che, per la prima volta, mette la prevenzione del rifiuto tra le azioni prioritarie da intraprendere“.