Da una parte ci sono i ciclisti professionisti che lottano per conquistare tappe del Giro d’Italia e la maglia Rosa. Dall’altra ci sono i cittadini che il 10 l’11 maggio sono stati conteggiati quando superavano alcuni punti di controllo allestiti per l’occasione in diverse zone di ventiquattro città italiane.
Legambiente
Legambiente diffida il sindaco di Roma sulla raccolta differenziata
La sezione laziale di Legambiente ha inviato una diffida al sindaco di Roma Gianni Alemanno affinché attivi immediatamente la raccolta differenziata dell’organico attraverso il sistema del porta a porta esteso a tutta la città.
Fonti rinnovabili: pesano davvero sulle nostre bollette?
Quanto pesano sulle nostre bollette le energie rinnovabili? Ancora ci sono molte persone scettiche sull’utilità delle rinnovabili e sull’abbattimento dei costi che comporterebbero, secondo l’Autorità per l’energia infatti starebbero andando
La campagna AtHome, la casa sostenibile per le scuole
AtHome La casa sostenibile 3.0 è un progetto che coinvolge Legambiente, Ikea e Giunti, con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale nella scuola media.
Legambiente difende il trasporto ferroviario regionale
I pendolari che raggiungono il posto di lavoro – o di studio – utilizzando il treno sono quasi tre milioni. Anno dopo anno per ricorrere a questo mezzo poco inquinante devono subire sempre nuovi e maggio disagi. Per spiegarlo bastano pochi dati: i treni regionali sono diminuiti del 20% in Veneto, del 13% nelle Marche, del 12% in Liguria, del 10% in Abruzzo e Campania – e il tutto mentre i prezzi aumentano del 23,4% in Lombardia, del 25% in Abruzzo, e del 20% in Liguria.
Le misure anti-crisi di Legambiente
Dopo la discussa Manovra del Governo, Legambiente ha deciso di lanciare la sua personale manovra anti-crisi, con l’intento di puntare su politiche ecosostenibili, tenendo alla larga l’inquinamento, in modo tale
Anche la Campania ha i suoi comuni ricicloni
Siamo abituati a pensare alla Campania come alla terra dell’emergenza rifiuti. Non è così, anche qui troviamo diverse esperienze significative in termini di riciclaggio. I dati raccolti da Legambiente sono stati presi dal MUD – il Modello Unico di Dichiarazione ambientale – compilatodai comuni. Questo ha permesso di Hanno risposto 307 amministrazioni comunali.
Legambiente: la Toscana premiata per la vivibilità
Come sempre, Legambiente ha stilato una classifica delle città più vivibili d’Italia e quest’anno è stata ampiamente premiata la Toscana: Firenze, Siena, Lucca e Prato si contraddistinguono per la vivibilità.
La mobilità sostenibile secondo Aci e Legambiente
Cosa hanno in comune l’Automobile Club d’Italia e Legambiente? Le due organizzazioni hanno lanciato insieme tredici proposte sulla mobilità in un documento che hanno indirizzato ai comuni.
Risorge il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi
Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, le ecomafie hanno raggiunto nel 2010 un giro di affari di 19,3 miliardi di euro, con 30.824 reati accertati – che corriponde ad un aumento del 7,8% rispetto al 2009.