Internet consuma: mantenerlo ci costa molta anzi moltissima energia ed è per questo che dovrà divenire più ecosostenibile. Ingegneri e scienziati di tutto il mondo sono al lavoro per mettere a punto una riduzione dei consumi che potrebbe anche toccare l’80%, come spiega Diego Reforgiato, ricercatore italiano dell’Università di Catania, sulla prestigiosa rivista Science.
internet
Levissima non solo acqua: un nuovo sito per amare la natura
E’ nelle montagne cariche di ghiaccio, quelle in alta quota tra natura, finalmente incontaminata, che nasce l’acqua più pura e se a ricordarcelo per anni ci sono stati spot televisivi ad hoc, con tanto di impavidi scalatori, oggi Levissima torna a rinfrescarci con la sua bevanda freschissima. Un vero e proprio regalo in queste giornate di afa e di caldo insopportabile, ma presenta pure altre novità, in grado di incuriosire e stupire coloro che dal brand si aspettano al massimo la realizzazione di una nuova forma di bottiglia o di una nuova versione di quello che rappresenta l’elemento base della vita umana. Freschezza e purezza passano dunque dalla pagina www.levissima.it, dove siete destinati a restare per più di qualche minuto. Lo so, state pensando che si tratta del solito spazio dove vengono elencate le proprietà, tra l’altro reali, di idratazione e benessere dell’acqua, ma non è così. Cliccando nelle diverse aree potrete davvero divertirvi a scoprire nuovi video, a scaricare foto, senza dimenticare il “The Wild Purity Button”.
Tree-Nation, il social network per piantare gli alberi
Spesso si discute dell’utilizzo di internet e dei social network, se lo si fa in maniera positiva o negativa. Ovviamente si possono presentare entrambi i casi, ma è indubbio che
Reeose: il baratto sbarca sul web
Quante volte in casa ci ritroviamo tra oggetti che non useremo mai? Soprattutto quando arriva il momento di raccogliere tutto e mettere in ordine o traslocare, è lì che ci
Google consuma come una città di 200mila abitanti
Google ormai da tempo ha deciso di impegnarsi in progetti per l’energia rinnovabile, investendo grandi quantità di denaro, ma allo stesso tempo rimane in contraddizione per quanto riguarda i consumi
Ambiente: il vetro si ricicla anche su Facebook
E’ un gioco lanciato su Facebook e si chiama “Pass the bottle” e a dare il via è stato il movimento dei consumatori europei supportati dalla FEVE, Fondazione Europea dell’Industria