The 11th Hour

 The 11th Hour è un film documentario ideato, prodotto e narrato da Leonardo Di Caprio, sullo stato delle condizioni ambientali. La regia è di Leila Conners Petersen e di Nadia Conners, il progetto è stato finanziato da Adam Lewis e Pierre Andrè Senizergues e distribuito dalla Warner Independent Pictures.
La prima mondiale del film è stata presentata alla sessantesima edizione del Festival di Cannes del 2007 ed è uscito il 17 agosto 2007, nell’anno del “Quarto Rapporto di Valutazione” del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico ( Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) delle Nazioni Unite della Commissione sul riscaldamento globale, un anno dopo è uscito un altro film documentario sul riscaldamento globale: “An Inconvenient Truth” (Una Scomoda Verità).

Aumento del riscaldamento globale
Il film documentario di Leonardo Di Caprio parla dei problemi che affliggono oggi il nostro pianeta: aumento del riscaldamento globale, deforestazione, estinzione di massa delle specie animali, diminuzione della flora e fauna oceanica.

Sony e WWF per “Open Planet Ideas” valutazione finale

 Sony Europe e il WWF hanno reso nota la lista delle otto idee giunte alla fase di valutazione finale prevista dall’iniziativa lanciata attraverso l’innovativa piattaforma virtuale “Open Planet Ideas”, il laboratorio online, avviato lo scorso settembre, invitava il pubblico a proporre soluzioni tecnologiche applicabili ai problemi ambientali attingendo alla gamma attuale di prodotti Sony.
Le oltre 400 idee raccolte sono state sottoposte a un rigoroso processo di valutazione e selezione, dal quale sono emerse otto proposte che verranno esaminate e giudicate dalla comunità online entro il 9 gennaio. Il progetto finalista, destinato a essere realizzato dal proprio ideatore (o ideatori) con il contributo del team R&S di Sony, sarà proclamato l’11 gennaio. Ora anche tu puoi contribuire alla scelta dell’idea da realizzare.
Le otto idee in valutazione selezionate sono:
WaterSource, una mappa dinamica che, nelle regioni con difficoltà di approvvigionamento di acqua potabile, consente di valutare la disponibilità e la qualità dell’acqua tramite SMS;

Oceani: avanzano le zone morte per pesci, crostacei e molluschi

 Dalle pagine della rivista scientifica Nature Geoscience un appello per rallentare drasticamente l’ utilizzo dei combustibili fossili. Da uno studio condotto da un gruppo di ricerca danese, capitanato da Gary Shaffer all’ università di Copenhagen, i nostri oceani si stanno impoverendo rapidamente di ossigeno e di vita a causa dei cambiamenti climatici. Il gruppo ha condotto una simulazione sul lungo periodo ed ha concluso che se il consumo di combustibili fossili resterà immutato nelle prossime generazioni, si rischia di decuplicare l’ estensione delle cosiddette “zone morte”, aree nelle quali la presenza di inquinanti rende impossibile la sopravvivenza di pesci, crostacei e molluschi.

Milano, torna il cimento. Tuffo nei navigli di nuovo balneabili

 Il Cimento invernale, la tradizionale gara di nuoto nei Navigli di Milano, è tornata dopo quasi mezzo secolo. Ieri, nelle acque del Naviglio grande, si sono tuffati cento temerari (tra i quali anche una ventina di donne) per la manifestazione organizzata dalla Nuova Canottieri Olona. La tradizione era stata abbandonata a causa dell’ inquinamento delle acque del naviglio: la situazione sembra invece ora migliorata e le acque del canale artificiale – il primo in Europa – sono tornate ad essere balneabili.

Dossier Mal’ aria di Legambiente: maglia nera alle acciaierie Ilva di Taranto

 Il complesso industriale più inquinante d’ Italia è l’ acciaieria Ilva di Taranto. Lo dice Legambiente nel dossier Mal’ aria industriale, nel quale l’ azienda tarantina compare al primo posto in ben 10 delle 14 classifiche stilate.
Secondo i dati emersi dall’inventario nazionale delle emissioni dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla base dei dati del 2006, lo stabilimento siderurgico Ilva avrebbe immesso nell’aria 32 tonnellate di idrocarburi policiclici aromatici (il 95% del totale nazionale), 92 grammi di diossine e furani (92% del totale), 74 tonnellate di piombo (78% del totale) e 1,4 tonnellate di mercurio (57%). Oltre a 540.000 tonnellate di monossido di carbonio (80% del totale).