Timberland in partnership con Legambiente ha piantato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano. Dopo il grande successo dell’Earth Day di aprile – nel corso del quale dipendenti, fornitori, volontari o semplici sostenitori del brand, in collaborazione con Legambiente, hanno raccolto oltre una tonnellata di rifiuti dalle sponde del Lambro appena colpito dall’eco-disastro – la macchina si è messa di nuovo in moto, con l’appoggio della Protezione Civile e giovedì 21 ottobre ha piantumato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano, nel Parco Agricolo Sud alle porte di Milano.
iniziative ecologiche
T.V.B. Ti voglio bere a tutto gas: al via il progetto per l’acqua di rubinetto gasata
Prendete T.V.B. Ti Voglio Bere, la campagna per la valorizzazione dell’acqua del rubinetto, e addizionatela di anidride carbonica. Risultato? “T.V.B. Ti Voglio Bere a tutto gas”, iniziativa in favore dell’acqua di rete gasata ‘fai da te’, frizzante di sostenibilità ambientale. Nessuna magia, la trovata passa attraverso la promozione di un gasatore domestico che permette di aggiungere anidride carbonica all’acqua di casa, regolando il livello di effervescenza: più bolle blu, meno rifiuti nell’ambiente e meno inquinamento in atmosfera. Con un bel risparmio anche economico per i bevitori.
Rural4kids: la ruralità spiegata ai bambini
Conclusa la fase sperimentale, si estende alle scuole elementari di tutta Italia il progetto ‘Rural4kids‘, incentrato sulle quattro sfide del mondo rurale, acqua, clima, biodiversità ed energia che interesserà gli alunni di 50 mila classi di terza, quarta e quinta. Il via all’iniziativa è previsto per il prossimo novembre. Finanziato dal ministero delle Politiche agricole, nell’ambito delle attività della rete rurale nazionale, il progetto prevede un percorso educativo per il quale il ministero in collaborazione con Giunti progetti educativi hanno dato vita ad un kit didattico che verrà distribuito in tutte le classi.
Global City Report: Londra, Chicago e Bilbao le città più innovative del mondo
Nessuna città italiana tra le venti più innovative del mondo. Nella speciale classifica guidata da Londra, con Chicago e Bilbao al secondo e terzo posto, non compaiono nè Roma nè Milano. Lo sostiene il ‘Global City Report’ sul futuro delle città, promosso da Generali Immobiliare Italia Sgr e Scenari Immobiliari. Un centinaio di città del mondo sono state messe a confronto sotto vari aspetti legati al tema dell’innovazione. La città più tecnologica è Stoccolma, seguita da Seul e Chicago. Toronto, davanti a Londra e Chicago, è prima per innovazione architettonica e come città più eco-sostenibile. Parigi è avanti a tutti nella classifica delle città più innovative a livello culturale, con Berlino e Bilbao a ruota.
Roma e Milano appaiono solo in quest’ultima graduatoria, rispettivamente al decimo e dodicesimo posto. Il Parco della Musica e i nuovi musei Maxxi e Macro nella Capitale e il nuovo Museo del Novecento del capoluogo lombardo, sono le eccellenze italiane menzionate dal punto di vista dell’innovazione culturale.
Intesa Sanpaolo risparmia sulle emissioni di Co2
Efficienza energetica e ‘risparmio’ dell’emissione di Co2 nell’ambiente. E’ la ‘strada’ scelta da Intesa San Paolo, come è emerso da Enermanagement 2010, evento sul risparmio energetico tenutosi la scorsa settimana a Roma. “Intesa San Paolo -ha spiegato a LABITALIA, Roberto Gerbo, energy manager del Gruppo bancario- ha iniziato da anni una serie di attività multiple nel campo dell’efficienza energetica, in particolare nell’approvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Noi avendo dei consumi elettrici nettamente preponderanti, abbiamo concentrato tutti i nostri risparmi, in termini di emissioni, acquistando energia da fonti idroelettriche. Questo ci ha permesso di risparmiare quest’anno -ha sottolineato- ben 240 mila tonnellate di Co2, evitando così tutto l’inquinamento derivante dall’acquisto di energia elettrica per i nostri siti“.
Ospedali bergamaschi per la salute dell’ambiente: risparmio delle risorse ed educazione ambientale
Educare alla salute e alla cura dell’ambiente, puntando a un uso più consapevole delle risorse energetiche e ad adottare comportamenti ecologicamente più responsabili. E’ questo l’obiettivo del progetto ‘Insieme per la salute dell’ambiente’, patrocinato da Regione Lombardia e Provincia di Bergamo e avviato dagli Istituti ospedalieri bergamaschi, nati di recente dalla fusione del policlinico San Marco di Zingonia e del policlinico San Pietro di Ponte San Pietro: come partner è stato scelto ABenergie.
Sacchetti di plastica al bando dal 1 gennaio 2011: l’Italia rifiuta la proroga
Il governo conferma che dal 1 gennaio 2011 i sacchetti di plastica per l’asporto delle merci saranno messi al bando per essere sostituiti da quelli biodegradabili. Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia rispondendo ad una interpellanza presentata alla Camera dal Giulia Cosenza (Fli). Nel frattempo “é previsto l’avvio di un programma sperimentale volto a promuovere la progressiva riduzione – ha detto Menia – della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili“.
Il rappresentante del governo ha poi sottolineato che a disposizione dell’operazione “sacchetti inquinanti al bando” c’é la somma di un milione di euro, che verrà utilizzata anche per accompagnare “un radicale cambiamento dei comportamenti e del costume“.
Italia e Cina insieme per puntare sulla mobilità elettrica: ecco cosa prevede l’accordo della Prestigiacomo
La mobilità urbana sta cambiando rotta e punta sull’elettrico. Un settore strategico che offre importanti opportunità per le nostre aziende soprattutto all’estero. Ed è proprio di questa mattina la firma del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Cinese Wang Gang, di un memorandum che intensifica i rapporti di collaborazione fra Italia e Cina in materia ambientale. In particolare i due paesi lavoreranno assieme sul tema della mobilità sostenibile incrementando la collaborazione in materia di veicoli elettrici.
Bevete acqua di rubinetto: parola di Luciana Littizzetto
Coop, la principale catena della grande distribuzione in Italia, invita gli italiani a consumare più acqua dal rubinetto o, se scelgono quella imbottigliata, a orientarsi su marche con fonti il più vicine possibile. Lo fa attraverso una campagna media, incentrata anche su spot televisivi con la ‘testimonial’ Luciana Littizzetto, e una di sensibilizzazione avviata nei propri grandi magazzini, oltre alla scelta di accedere ad altre fonti per la produzione dell’acqua minerale a marchio Coop per avvicinarsi il più possibile al ‘chilometro zero’.
Una fotografia per l’ambiente: RAEEporter, un concorso per diventare cittadini attivi in difesa dell’ambiente
Una fotografia aiuta l’ambiente. E’ questo l’appello a tutti i cittadini che Ecodom in collaborazione con Legambiente lancia a tutti i cittadini con l’iniziativa RAEEporter, presentata a Milano. Una campagna nazionale che ha l’obiettivo di educare i cittadini a non abbandonare i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) sul ciglio delle strade, nei campi, sui greti dei fiumi o sulle spiagge. Un’azione concreta, che coinvolge tutti coloro che vorranno mettere in campo la propria sensibilità per l’ambiente e soprattutto il proprio occhio di lince, fotografando e segnalando i Raee abbandonati.