Raggiungere insieme concerti, eventi sportivi, artistici, mostre, fiere, da oggi può essere più facile, conveniente, divertente e attento all’ambiente grazie al carpooling eventi, l’iniziativa di Autostrade per l’Italia dedicata agli appassionati di grandi eventi. Sulla nuova piattaforma internet dedicata al carpooling eventi www.autostradecarpooling.it/eventi, grazie ad un sofisticato meccanismo di incrocio fra domanda e offerta di passaggi in auto, trovare compagni di viaggio con cui condividere l’auto per raggiungere la propria manifestazione preferita sull’intero territorio nazionale è semplice e vantaggioso.
iniziative ecologiche
Mobilità e trasporto sostenibile: un accordo mondiale per rendere le ferrovie sempre più verdi
Contribuire allo sviluppo del trasporto sostenibile recependo dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, relativi a diritti umani, lavoro, ambiente, e anti-corruzione. E’ l’impegno che le Ferrovie dello Stato, nel ribadire la loro attenzione alla questione ambientale e il loro impegno per uno sviluppo sempre più sostenibile, hanno fatto proprio sottoscrivendo, assieme ad altre Ferrovie mondiali, la dichiarazione ‘Mobilità e Trasporto Sostenibile‘, promossa dall’International Union of Railways (UIC).
Vividaria: al via il progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie
Se si aspira ad un futuro più sostenibile, non c’è dubbio che bisogna partire dall’educazione. Una comunicazione efficace, infatti, contribuisce a formare cittadini più consapevoli. Ma la formazione deve partire dai più piccoli che devono imparare a relazionarsi in maniera corretta con l’ambiente circostante. E proprio per questo, per il quarto anno consecutivo ha inizio l’attività del progetto di educazione ambientale ‘Vividaria‘ che in questa nuova edizione coinvolgerà ben 500 classi di 110 scuole primarie italiane con circa 10 mila bambini partecipanti.
Ri-scarpa: a Torino un progetto per riutilizzare le calzature usate
Le scarpe usate non si butteranno piu’ tra i rifiuti indifferenziati per finire in discarica. Per iniziativa della cooperativa sociale ‘Lavoro e solidarietà’, in collaborazione con la Provincia di Torino, parte nel capoluogo piemontese il progetto ‘Ri-scarpa‘: le vecchie calzature saranno raccolte in appositi contenitori per riutilizzare o impiegare il materiale di cui sono composte per vari usi quali pavimentazioni insonorizzate di palestre o sale riunioni, piste di atletica, giocattoli. Alla raccolta provvederanno i ragazzi e le scuole, superiori, medie ed elementari, che ospiteranno i contenitori.
Roma si fa ecologica: da dicembre bio shoppers, acqua depurata e riciclo degli olii
Otto distributori che, a partire da dicembre, distribuiranno a pochi centesimi acqua depurata e mineralizzata; l’abolizione progressiva dei sacchetti di plastica per far posto a quelli ‘bio’ e l’avvio delle ‘Olimpiadi’, un progetto nelle scuole per la riduzione degli oli da cucina. Queste le principali iniziative che Roma Capitale mettera’ in campo per la riduzione dei rifiuti, in occasione della settimana europea dedicata. Ai tre progetti, presentati dall’assessore all’ambiente Fabio De Lillo, se ne affiancheranno altri dell’assessorato capitolino all’Istruzione.
L’assessore Laura Marsilio ha annunciato: ”Lavoreremo per introdurre il fotovoltaico nelle scuole, arredi eco-sostenibili e vetture per il trasporto degli alimenti a basso impatto ambientale. Inoltre miglioreremo la raccolta differenziata”.
Foreste a rotoli: da Greenpeace l’eco-guida a un consumo sostenibile della carta
Accelera la richiesta di polpa di cellulosa per produrre carta igienica, rotoloni, tovaglioli o fazzoletti usa e getta. Con gravi ripercussioni sulla vita delle foreste e degli ultimi polmoni verdi del pianeta. A lanciare l’allarme è Greenpeace che ha pubblicato ‘Foreste a rotoli‘, una eco-guida per l’acquisto responsabile di prodotti di carta. Gli ambientalisti, infatti, lanciano un duro j’accuse verso le imprese che producono materiali usa e getta non realizzati con carta riciclata o addirittura pericolosa per l’ambiente e le foreste.
Le detenute di Rebibbia contro gli sprechi della plastica
Dare una mano a chi sta in prigione e aiutare l’ambiente si può fare. Lo dimostra l’iniziativa lanciata dalla Fao e dalla Onlus Ora d’Aria con le detenute del carcere di Rebibbia a Roma per limitare lo spreco di materiale plastico proveniente da striscioni e poster. Mega poster, vecchi striscioni, cartelloni usati, sono stati messi a disposizione del carcere femminile di Rebibbia e trasformati dalle detenute in borse originali nel design, ognuna diversa dall’altra, che non sfigurerebbero nelle boutique del centro.
ZeroImpact, il nuovo progetto di LifeGate per compensare le emissione di Co2 del settore IT
Nasce ZeroImpactWeb.com, il nuovo progetto LifeGate che consente a webmaster di aziende, blogger e tutti coloro che gestiscono un sito di ridurre e compensare le emissioni di CO2, generate dalla navigazione in internet. Sebbene il web abbia già permesso di ridurre l’impatto quotidiano delle persone sull’ambiente, accorciando le distanze e facendoci risparmiare tempo ed energie, è altrettanto vero che i siti, i portali, i blog, le pagine web si appoggiano a un’architettura hardware che funzionano per la maggior parte con energia ‘sporca’, proveniente da fonti fossili, che genera quindi CO2. Si stima che l’Information Technology sia responsabile del due per cento delle emissioni di CO2 europee, con circa sette milioni di centri elaborazione dati e 40 miliardi di kWh consumati all’anno, energia sufficiente per far fronte al fabbisogno di oltre tredici milioni di famiglie.
Clean Up, uno spettacolo teatrale per educare alla raccolta dei rifiuti
Si accendono i riflettori e il riciclo va in scena. E’ Clean Up, lo spettacolo teatrale presentato da Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, e ideato da Luca Pagliari, giornalista esperto in comunicazione ambientale, dedicato ai temi del riciclo e della salvaguardia del nostro pianeta, in occasione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti, la campagna ambientale promossa dall’Unione Europea.
Un viaggio multimediale all’interno del mondo dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici (Raee) per conoscere il ciclo di vita degli elettrodomestici che fanno parte della nostra quotidianità: dalla lavatrice al frigorifero, dalla lavastoviglie al computer, dal forno a microonde al telefonino.
Unilever presenta il Sustainable living Plan per dimezzare le proprie emissioni di Co2 entro il 2020
L’insieme di piccole azioni può fare la differenza. Per questo bisogna lavorare insieme: istituzioni, industria e consumatori. Ma un prodotto è sostenibile quando lo è sistema produttivo che è alla sua base. Con queste intenzioni Unilever, società globale di beni di largo consumo, ha annunciato, attraverso il ‘Sustainable living plan’ presentato in contemporanea a Londra, Rotterdam, Delhi e New York, di dimezzare l’impatto ambientale dei suoi prodotti entro il 2020.
Questo piano definisce oltre 50 obiettivi sociali, economici ed ambientali che vedranno Unilever, i cui brand globali comprendono Dove, Knorr e Lipton, dimezzare le emissioni di gas serra, il consumo d’acqua e di rifiuti non solo durante le fasi di produzione, ma anche nell’impatto derivante dall’attività dei suoi fornitori e consumatori. Oltre due terzi delle emissioni di gas serra, e la metà dell’acqua utilizzata nel ciclo di vita dei prodotti Unilever, derivano dall’utilizzo dei prodotti stessi da parte del consumatore.