Il vetro entra in classe. Prende il via infatti il concorso ”The Daily Glass” organizzato, per il quarto anno consecutivo, da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro) per trasformare gli alunni in piccoli giornalisti alla scoperta dei vantaggi del vetro per ambiente, salute e sicurezza alimentare. Il concorso, che si svolge nell’ambito del protocollo d’ intesa sottoscritto con il ministero della Pubblica Istruzione, si rivolge agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria e prima e seconda delle scuole secondarie di primo grado e prevede un percorso in due tappe: un momento formativo e uno operativo.
iniziative ecologiche
Alberi di Natale: a Roma al via la raccolta gratuita da Ama
Dopo la festività dell’Epifania, torna il tradizionale appuntamento romano di raccolta gratuita degli alberi di Natale. Tutti i centri di raccolta Ama saranno a disposizione dei cittadini per consegnare gli abeti di Natale, da venerdì 7 a sabato 15. L’iniziativa, giunta al sesto anno di vita, è promossa da Ama in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Ambientali del Verde Urbano del Comune di Roma, il corpo Forestale dello Stato e il Tgr Lazio.
Cenerone: il progetto di Roma contro i mozziconi di sigaretta
Per sensibilizzare i cittadini sui danni arrecati all’ambiente dai mozziconi di sigaretta abbandonati in terra Ama, insieme con Cial e Comieco, ha dato il via al progetto sperimentale “Cenerone“. In due strade ad altissima densita’ commerciale della citta’, via Ugo Ojetti nel quartiere Talenti e viale Europa all’Eur, sono stati posizionati 165 contenitori per cicche di sigaretta in prossimita’ di altrettante attivita’ commerciali.
Il “Cenerone” Ama, realizzato con cartone e alluminio riciclati, verra’ affidato in comodato d’uso agli esercenti coinvolti, che si occuperanno di custodirlo e gestirne la vuotatura. Nelle strade interessate dal progetto, realizzato con la collaborazione delle associazioni dei commercianti delle due vie, sara’ allestito un gazebo presso il quale verra’ distribuito del materiale informativo sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
Mille bimbi malati scoprono la natura nei Dynamo Camp con la terapia ricreativa
Nel 2011 saranno mille i bimbi malati alla scoperta della natura grazie al ‘Dynamo Camp‘ di Limestre (Pistoia), il primo campo nazionale di terapia ricreativa che dal 2007 accoglie gratuitamente per brevi periodi di svago e vacanza intelligente bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni colpiti da malattie gravi e croniche, italiani o stranieri curati nella Penisola. Un’iniziativa ospitata nell’Oasi Dynamo affiliata al Wwf e sostenuta dal gruppo farmaceutico Novartis, che ora affiancherà l’Associazione Dynamo Camp Onlus anche nel progetto ‘Camping Lab’: laboratori scientifici a tema che introdurranno i piccoli ai segreti della ricerca e dell’innovazione, insegnando loro il rispetto per l’ambiente e i principi chiave dell’ecologia e dei consumi sostenibili.
A scuola di sostenibilità: così si formano i cittadini responsabili
Dagli studenti ai professori, dai condomini agli amministratori condominiali, dalle Pmi alle Istituzioni: tutti a scuola di sostenibilità. Così a Carugate ed Abbiategrasso si formano i primi ‘cittadini responsabili’. Da dicembre 2010 ad aprile 2011 i due comuni (le prime ‘Isole Cresco’ italiane) della provincia di Milano saranno interessati da una serie di programmi formativi dedicati alle più diverse categorie di persone, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano, Ingegneria senza Frontiere – Milano e delle varie imprese aderenti al progetto Cresco – Crescita Compatibile.
Premio impresa ambiente: al via il bando 2011
Sono aperte le iscrizioni al Premio Impresa Ambiente 2011, il riconoscimento rivolto alle aziende che fanno della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo. Anche per quest’anno il premio, ‘porta d’accesso’ allo European Business Awards for the Environment promosso dalla Commissione Europea (DG Ambiente), si svolge in partnership con “Ecopolis”, la manifestazione internazionale dedicata ai temi dell’ambiente urbano e della sostenibilità promossa da Camera di Commercio di Roma e Fiera Roma con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e di Unioncamere, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, che si terrà dal 23 al 25 marzo 2011 alla Fiera di Roma.
Angelo Vassallo, PersonaggioAmbiente 2010
Angelo Vassallo e’ il PersonaggioAmbiente 2010. L’ex sindaco di Pollica assassinato dalla camorra lo scorso settembre, con il 22,6% dei voti, ha avuto il premio riservato alla persona che nel
Regali di Natale senza soldi: in tempi di crisi torna di moda il baratto
C’è chi lo chiama baratto o chi lo traduce con il termine inglese ‘swap’ che sembra più glamour, ma il risultato è lo stesso: torna di moda il caro vecchio scambio per i vestiti. E spopolano le boutique e i party dedicati. Niente capi lisi o pellicce fuori moda, si trovano soprattutto capi d’abbigliamento firmati o del passato sì, ma che hanno fatto un’epoca. Nati sulla scia di quelli di New York, che hanno avuto successo con star del calibro di Gwyneth Paltrow e Victoria Beckham, stanno prendendo sempre più piede nel nostro Paese. Un’idea che è piaciuta all’ex presidente della Camera, oggi giornalista e conduttrice televisiva, Irene Pivetti. “E’ bello pensare – spiega a Ign, testata online dell’Adnkronos – che un oggetto può vivere a lungo. Che venga riutilizzato e abbia una seconda vita“. “Non sono la classica malata di shopping – continua –, ma mi lascio tentare qualche volta dall’acquisto per mia figlia Ludovica. Anche lei ha preso dalla mamma. Ama poco andare per negozi“.
Hotel valdostani sempre più green: il decalogo degli albergatori per aiutare la natura
Gli albergatori valdostani diventano più sensibili all’ambiente. Nel corso dell’assemblea dell’Adava (associazione degli albergatori valdostani) sono state presentate alcune iniziative nate in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Ambiente. Innanzitutto è stato redatto un decalogo. ”Lo invieremo via mail ai nostri associati – ha sottolineato la Presidente Adava Silvana Perucca –, non mandiamo lettere per risparmiare carta”. Altra iniziativa riguarda la creazione di una brocca con i loghi di Adava e Regione, che può ospitare anche i simboli dei vari alberghi, ”lo scopo è ridurre l’uso dell’acqua in bottiglia”. Il decalogo vuole anche incentivare l’uso dei mezzi collettivi, quello di carta igienica fatta con carta riciclata, una oculata scelta dei detergenti e dei detersivi e così via.
Casa ecologica: arriva la guida all’acquisto di Archingegno
Dai materiali biocompatibili all’efficienza energetica. Sempre più italiani sognano la casa ecologica che non ha bisogno della rete elettrica perchè utilizza quella solare. Tra sogno e realtà il mercato, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, si sta muovendo in questa direzione e la sostenibilità diventa una possibilità di rilancio e sviluppo. Ma il mondo è pieno di insidie e aspettando la casa ‘green’, come possiamo acquistare senza rischiare di avere brutte sorprese? Da oggi è disponibile un nuovo strumento di difesa per tutte le persone impegnate nell’acquisto di una casa o di un ufficio. Si chiama ‘Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile’, ed è un breve documento che sintetizza in dieci punti le precauzioni decisive per acquistare un appartamento o un locale tecnico in tutta serenità.