Oltre 400 segnalazioni fotografiche di rifiuti elettrici ed elettronici abbandonati sul ciglio delle strade, nei campi, sulle spiagge e nelle discariche abusive. E’ questo il bilancio raggiunto in 4 mesi, dalla prima edizione di ‘Raeeporter‘, la campagna di sensibilizzazione ma anche di denuncia sul corretto riciclo dei Raee lanciata da Ecodom e Legambiente. In ogni fotografia, non solo un rifiuto ingombrante da rimuovere, ma una storia da raccontare, un’iniziativa da sostenere. Un esempio è la richiesta di aiuto giunta da parte della Federazione Speleologica Pugliese che da 6 anni, grazie all’iniziativa ‘Puliamo il buio’ (in collaborazione con ‘Puliamo il mondo’ di Legambiente), si occupa di pulire le grotte da tutto ciò che viene gettato nel buio delle cavità, Raee compresi. O ancora le richieste di collaborazione del Corpo Nazionale Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie di Palermo, o dal circolo Legambiente di Chianciano Terme.
iniziative ecologiche
Giornata mondiale della Terra: quando internet aiuta l’ambiente
La “Giornata Mondiale Della Terra – internet action 2011” entra, com’è già stato per il 2010, a pieno titolo tra gli eventi organizzati a livello mondiale in occasione dell’Earth Day previsto per il 22 aprile. Il gruppo decrescita.com diventa patner dell’Earth Day Network, con sede a Washington, ed ottiene la necessaria autorizzazione per l’utilizzo del logo ufficiale dell’iniziativa.
Earth Day Network on line
Seguendo il collegamento sarà possibile visionare la pagina, riservata ai patner, nel sito dell’Earth Day Network: http://www.earthday.org/partner/decrescitacom
Qui la pagina personale per le iniziative del 2011:
http://act.earthday.org/users/decrescita
Greenpeace chiede a Facebook di unirsi a Unfriend Coal
Greenpeace chiede a Facebook di abbandonare il carbone con la campagna Unfriend Coal. No ai server aziendali alimentati con una fonte energetica inquinante e superata, sì a una conversione totale alle energie rinnovabili in grado di ridurre le emissioni di gas serra e gli inquinanti atmosferici. A febbraio 2010, infatti, Facebook ha annunciato la realizzazione in Oregon, Stati Uniti, di un colossale data center fornito dei più moderni computer ad alta efficienza energetica, per poter permettere a centinaia di milioni di utenti di connettersi al loro social network preferito.
Arianna Bergamaschi, una Bella che pensa alla natura
Il mio rapporto con l’ambiente? ”Sono mediamente attenta ma dovrei pensare di più’‘. Così Arianna Bergamaschi, protagonista del musical ‘La Bella e la Bestia’, prodotto da Stage Entertainment Italia, in scena, dal 22 ottobre 2010 e in programma fino a maggio, al Teatro Brancaccio di Roma, racconta all’ADNKRONOS, come sono cambiate le favole e qual è il suo rapporto con la natura.
Il ruolo educativo delle fiabe
Molte delle intramontabili fiabe, infatti, che trovano posto nelle nostre librerie, hanno anche un ruolo educativo, trattando temi che possono offrire spunti di riflessione su situazioni quotidiane. Un esempio è proprio ‘La Bella e la Bestia’ che affronta un tema ancora oggi d’attualità, ossia la diversità, ed in particolare l’accettazione del diverso.
Diario Slow Food 2011: la Toscana punta su filiera corta e biodiversità alimentare
”Tra Regione Toscana e Slow Food Toscana intercorre da anni un rapporto di collaborazione fondato sulla condivisione di valori, ideali ed obiettivi comuni per ripondere in maniera attiva alle grandi sfide dell’agricoltura e dell’alimentazione”. Così l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, sintetizza la pluriennale esperienza di collaborazione fra la Regione stessa e Slow Food Toscana nell’introdurre la 4a edizione del Diario 2011 di Slow Food Toscana.
”Un patrimonio unico – sottolinea l’assessore Salvadori- sul quale la Regione Toscana ha investito molto e sul quale continuerà a investire risorse e impegno politico”. L’assessore regionale rivolge a Slow Food l’augurio di continuare la collaborazione ”in maniera attiva anche nel prossimo futuro”. Il diario, che è stato presentato in Regione, alla presenza della presidente regionale di Slow Food, Raffaella Grana, è stato l’occasione per fare il punto su temi quali la biodiversità, la filiera corta, l’educazione all’alimentazione e del gusto, la rete di Terra madre.
Green Social Festival: oggi al via a Bologna la rassegna di appuntamenti per l’ambiente
Giunge alla sua seconda edizione il ‘Green Social Festival‘, manifestazione promossa da Goodlink e dal Comune di Bologna, che dal 9 al 12 marzo animera’ il cuore del capoluogo emiliano con un fitto calendario di appuntamenti sui temi dell’ambiente, il verde, il consumo, l’energia, la conoscenza, l’impresa e la cultura in chiave sostenibile. In programma tra Palazzo Re Enzo e piazza Maggiore, ci sono dibattiti tra esperti, docenti universitari, architetti e paesaggisti, mostre d’arte, spettacoli teatrali, videoinstallazioni, proiezioni di cortometraggi, presentazioni di libri, ma anche laboratori per i ragazzi delle scuole che hanno gia’ inviato agli organizzatori circa 5mila prenotazioni.
Clean up day: l’Australia ripulita da cima a fondo dopo le inondazioni
Oltre mezzo milione di australiani hanno raccolto due giorni fa oltre 16 mila tonnellate di rifiuti, in 7400 localita’ del Paese, nella 21/a edizione del Clean Up Day. E il fondatore dell’evento diffuso ora in tutto il mondo, Ian Kiernan, ha rinnovato la richiesta di imporre un deposito rimborsabile sui contenitori di bevande, che anche quest’anno rappresentano i rifiuti piu’ comuni dispersi nell’ambiente, dopo le cicche di sigarette. Quest’anno i volontari hanno dedicato un particolare impegno alle comunita’ del Queensland colpite da devastanti inondazioni e dal ciclone Yasi. Inquadrati in quello che e’ stato presto soprannominato l’esercito del fango, in piu’ di 23 mila hanno aiutato a ripulire parchi, percorsi per biciclette, le sponde dei ruscelli e le spiagge, in 216 aree colpite dell’alluvione e in 287 altre localita’.
Giornata mondiale dell’ambiente 2011: il 5 giugno l’India ospiterà le celebrazioni
Nell’edizione 2011 della prossima Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, sara’ per la prima volta l’India ad ospitare le principali celebrazioni. Sotto i riflettori la sua economia in forte crescita, che punta ad un processo di transizione alla green economy. Nell’anno internazionale delle foreste il tema della Giornata mondiale dell’ambiente del 2011 e’ dedicato ai polmoni verdi del Pianeta. L’India e’ un paese di 1,2 miliardi di persone che continua a fare i conti con il problema della pressione sulle foreste, specialmente nelle aree piu’ popolate, dove le persone coltivano le terre e l’eccessivo sfruttamento dei pascoli contribuisce al fenomeno della desertificazione. Il governo pero’ ha messo a punto un sistema per la riforestazione e ha introdotto progetti che monitorano la salute di piante, animali, acqua e altre risorse naturali, inclusi gli habitat che ospitano un’icona del mondo animale: la tigre.
Monte dei Paschi di Siena azzererà le proprie emissioni di Co2 entro il 2013
Banca Monte dei Paschi di Siena e’ la prima azienda del settore finanziario, e la quinta in termini assoluti, nella classifica delle societa’ virtuose del carbon management, stilata dall’organizzazione internazionale Carbon Disclosure Project. La graduatoria ”carbon disclosure leader 2010” e’ stata redatta tenendo in considerazione sia la riduzione delle emissioni di CO2, sia le strategie messe in atto dalle aziende nella gestione delle problematiche del cambiamento climatico. ”Banca Mps azzerera’ entro il 2013 le emissioni dopo averle quasi dimezzate negli ultimi 5 anni – dice Alessandro Santoni, responsabile pianificazione strategica, research e investor relations – ed aver finanziato investimenti nel settore energia e ambiente per oltre 3,5 miliardi, 400 dei quali finalizzati nel primo semestre del 2010 allo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un incremento del 100% rispetto al dato del 2009”.
Women in green: quando le politiche verdi promuovono il lavoro in rosa
La green economy rappresenta un importante fattore di sviluppo e competitività per le imprese femminili. È quanto è emerso nella tavola rotonda che, nell’ambito del ciclo di incontri tematici del progetto ‘Emma’ di cui è capofila la Regione Umbria, si è svolta nella sede della direzione regionale alla Programmazione, innovazione e competitività. Al dibattito, incentrato sul tema ‘Quali spazi per le donne nella green economy’, hanno partecipato esperti della Regione Umbria e di Sviluppumbria, con il coordinamento di Antonio Boggia, docente di Economia ed estimo rurale e ambientale alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia.