Chi inquina paga: la riforma fiscale in Svizzera è ecologista

 La Fondazione svizzera per la pratica ambientale (Pusch) propone una riforma fiscale ecologista. In pratica si tratterebbe di trasformare la tassa sul CO2 in tassa sull’ energia e di introdurre imposte sull’ utilizzo del suolo e sulla mobilità. Una nuova rivoluzione industriale il “green new deal” sembra essere un’ opzione realistica, ma ci vogliono le condizioni quadro giuridiche e finanziarie per attuarla, hanno detto i responsabili di Pusch in una conferenza stampa.

LA RIFORMA FISCALE ECOLOGICA
I tre programmi congiunturali adottati per far fronte alla recessione hanno permesso di iniettare 800 milioni di franchi in misure positive per l’ ambiente, però manca ancora una strategia ecologica globale.

Castelli e panorami d’ Italia: un concorso fotografico premia le bellezze ambientali del Bel Paese

 Castelli e fortificazioni e panorami d’ Italia sono i protagonisti del concorso fotografico nazionale 2009 di Comuni-Italiani.it, il portale con le informazioni e i dati statistici degli 8100 Comuni italiani. Un progetto, patrocinato anche dal Ministero del Turismo, che in virtù della logica del web 2.0 (interazione e partecipazione dell’ utente-lettore di un sito) vede gli stessi partecipanti protagonisti nel pubblicare le foto, discuterle, promuoverle, votarle e farle votare. In palio vi sono oltre 20 mila euro di montepremi. Grazir a questo concorso fotografico, gli amanti della fotografia possono ripercorrere il Belpaese promuovendo da un lato le risorse storico-naturalistiche italiane, dall’ altro l’ uso di Internet e delle nuove tecnologie per valorizzare l’ arte e la cultura.

Green spot festival, dal 20 al 22 novembre a Udine

 Dalla volontà di esplorare le tematiche ambientali attraverso il linguaggio fresco e dinamico della pubblicità nasce Green Spot Festival, una macchia pulita che colorerà Udine dal 20 al 22 novembre 2009. Un evento che, proprio come una macchia, si allarga e abbraccia i campi più diversi, dalla mostra internazionale sulla pubblicità sociale al festival dedicato ai giovani videomaker, passando per workshop, incontri e altri appuntamenti in verde.

PERCHE’ GREEN SPOT FESTIVAL
Green Spot Festival vuole “alzare il volume” per emergere dal rumore di fondo: concentrando le energie in una tre giorni ricca di appuntamenti. La macchia verde partirà il 20 novembre al Centro per le Arti Visive Visionario con l’ inaugurazione di Act EXPO, una mostra innovativa ed intelligente sulla pubblicità sociale che approda in Italia per la prima volta. Ma il festival mira anche al quotidiano con workshop, laboratori ed incontri per discutere e imparare le nuove strade verso un mondo pulito.

Brigitte Bardot scrive a Barroso per una giornata vegetariana europea

 Brigitte Bardot torna alla carica e chiede al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di promuovere una “Giornata Vegetariana Europea” per promuovere uno stile di vita più compatibile con l’ ambiente, tenuto conto degli effetti prodotti dagli allevamenti intensivi di animali per l’ alimentazione umana. “Tra poche settimane avra’ luogo il summit sul clima a Copenhagen e vorrei puntare la sua attenzione – scrive la Bardot in una lettera aperta a Barroso – sulla necessità di una maggiore attenzione sull’ allevamento di animali, il cui impatto ambientale è molto allarmante“.