Albero di Natale, a Milano in Piazza Duomo si fa a led

 Centomila lampadine e diecimila fiori bianchi addobberanno quest’anno l’ albero di Natale di piazza Duomo. Un abete da record, con i suoi 50 metri di altezza e 15 metri di larghezza alla base: il doppio rispetto a quello del Rockefeller Center di New York, ben venti metri più alto di quello di piazza San Pietro a Roma. L’ albero sarà addobbato in modo tradizionale, grazie a migliaia di lampadine a led a basso consumo, che gli doneranno una luce calda e intensa, e a circa 10mila fiori bianchi, che ricordano quelli rossi della stella di Natale.

Alla base sarà ricostruito il tipico paesaggio del bosco, con aghi, pezzi di legno e pigne, il tutto recintato da uno steccato di legno.

Riciclo rifiuti organici: a Cerveteri le prime compostiere domestiche fornite dalla Provincia

 L’ assessore provinciale di Roma alle Politiche del Territorio e alla Tutela dell’ Ambiente, Michele Civita, nell’ ambito della Settimana europea della prevenzione e riduzione dei rifiuti, ha consegnato simbolicamente alla presenza del sindaco Gino Ciogli e dell’ assessore all’ Ambiente Aldo De Angelis, le prime tre compostiere domestiche ad altrettante famiglie del Comune di Cerveteri.

LE COMPOSTIERE DOMESTICHE
Si tratta – ha spiegato Civita – delle prime di circa 15mila compostiere, il cui bando di acquisto si è da poco chiuso per un finanziamento da parte della Provincia di Roma di oltre 700mila euro, che verranno distribuiti ai Comuni con zone rurali e case sparse, difficili da raggiungere con regolarità per il servizio porta a porta e per la raccolta della frazione umida dei rifiuti”. Grazie ad un finanziamento di 1.352.540 euro da parte della Provincia di Roma, è stato presentato, inoltre, il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta per i 45mila abitanti di Cerveteri che prenderà il via a dicembre.

HTE-Hi.Tech.Expo, fino al 27 novembre le tecnologie più avanzate in mostra a Milano

 Milano è in questi giorni la capitale delle tecnologie più avanzate per la scienza, la ricerca e l’ industria. E’ infatti in pieno svolgimento la seconda edizione di ‘Hte-Hi.Tech.Expo 2009‘, la manifestazione specializzata dedicata alle tecnologie più avanzate, in programma alla Fiera Milano Rho, fino a domani, 27 novembre.

AMBIENTE E NUOVE TECNOLOGIE
Sono circa 15 mila i visitatori attesi a Hte-Hi.Tech.Expo 2009 e 150 gli espositori per un evento innovativo e originale nel panorama fieristico italiano: in un’ unica data, nove saloni complementari e specializzati propongono quanto di meglio offre oggi l’ industria internazionale e nazionale in fatto di impianti, macchinari, tecnologie più avanzate. Fotovoltaico, tecnologie del vuoto e del coating, fotonica e optoelettronica, nanotecnolgie, celle a combustibile e idrogeno, immagazzinamento dell’elettricità, superconduttività, tecnologie della visione e fusione nucleare.

Mobilità sostenibile: Nissan e Coca Cola insieme per i veicoli fuel cell a idrogeno

 Nissan North America ha firmato un contratto di leasing con la società Sacramento Coca-Cola Bottling per il noleggio a lungo termine di un X-TRAIL FCV (Fuel Cell Vehicle). La casa giapponese, che ha avviato i suoi studi sulle tecnologie delle celle a combustibile dal 1996, ha già utilizzato i suoi veicoli fuel cell nell’ ambito di flotte dimostrative in Giappone, ma quello con Coca-Cola è il primo leasing commerciale di un veicolo Fuel Cell in Nord America.

Idee ecologiche per il Natale 2009: con Rent a Toy e Babyplays i giocattoli si affittano

 Il natale si avvicina. Ma insieme alla festività arriva anche il pensiero dei regali e i più esigenti sono sempre i più piccoli, che mostrano sempre un grande entusiasmo per i giocattoli nuovi. Entusiasmo che però si spegne velocemente. I giocattoli per bambini, infatti, oltre ad essere spesso costosi, hanno anche un ciclo di vita molto breve. Allora come evitare di spendere, contribuendo a ridurre i rifiuti senza privarsi del piacere di usare le cose?

RENT A TOY
Diverse le soluzioni. Con il sito Rent a toy, ad esempio è possibile affittare giocattoli per bambini. Si paga una quota di iscrizione e si possono scegliere giocattoli da usare per un mese e poi restituire per averne di nuovi. Affittarli per un periodo di tempo permette di godere della prima fase di entusiasmo, senza riempirsi la casa di oggetti inutilizzati.

Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile

 Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.

ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.

Mobilità sostenibile: un sito web ed un concorso di Smart ed Enel per premiare chi si ricarica di più

 L’ era della mobilità elettrica inizia su www.e-mobilityitaly.it. Attraverso questo sito web dedicato, da martedì 24 novembre, prenderà il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ricarica che, grazie al progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno.

IL PROGETTO E-MOBILITY ITALY
Sul sito, saranno disponibili tutti i contenuti dell’ offerta e le modalità di partecipazione al progetto, con particolare attenzione al pacchetto di acquisto della smart electric drive e all’ accessibilità all’ infrastruttura di ricarica intelligente Enel basato sull’ innovativo sistema di telegestione della rete (l’ unico al mondo che ha visto l’ installazione presso i clienti della Società elettrica di 32 milioni di contatori elettronici in Italia).

Sostenibilità: per Natale Bologna adotta le coco-Christmas

 Si chiamano Coco-Christmas e sono delle decorazioni natalizie realizzate con una fibra di cocco, glitterate con vernice naturale derivata dal titanio e contenenti semi di fiori. Le originalissime Coco-Christmas, 100% ecocompatibili, sono state scelte dal Comune di Bologna per decorare l’ albero di Natale che sarà allestito in piazza Liber Paradisus. Si tratta di un pino rosso di 5 metri (che sarà rinvasato alla fine delle feste). Ma la particolarità delle Coco-Christmas è che, una volta disfatto l’ albero, possono essere liberate dall’ involucro e interrate in vaso o in un giardino. Basta un pò d’ acqua e i semi contenuti all’ interno, infatti, a primavera genereranno fiori (zinnia, calendula e cosmos) selezionati appositamente per attirare insetti come coccinelle e farfalle che a loro volta attireranno le rondini. Il tutto per rafforzare la biodiversità in città.

Più inquini e più paghi: ad Amsterdam una tassa sui chilometri percorsi

 Più inquini e più paghi. E’ questa l’ ultima iniziativa della città di Amsterdam. Il governo olandese, infatti, si appresta ad approvare un provvedimento antismog, unico nel suoi genere: una tassa a chilometro percorso.
L’ obiettivo dell’ iniziativa è di limitare l’ uso di auto private ed in prospettiva e rinnovare il parco auto, contando sul fatto che la tassa dovrebbe abbattere del 25% il prezzo delle auto.

LA TASSA SUI CHILOMETRI PERCORSI
Questa tassa prevede 3 centesimi di euro a chilometro, con tariffe variabili a seconda della tipologia di strada percorsa e dell’ orario. L’ importo di partenza crescerà di anno in anno fino al 2018. Un provvedimento che nelle tasche dell’ automobilista medio arriverà a pesare circa 450 euro l’ anno.

Nasce Pimby, l’ associazione che premia la cultura sostenibile del fare

 Avete mai sentito la parola “Nimby”? Letteralmente significa Not in My Backyard, ovvero “non nel mio cortile” ed indica la mentalità per la quale puoi fare qualunque cosa, ma non nel mio cortile, per l’ appunto… lontano da casa mia. Per contrastare questo atteggiamento associazione Pimby, Please In My BackYard, nata nel 2007, premia gli Amministratori locali che diffondono una cultura sostenibile del fare. L’ obiettivo, si legge in una nota, è valorizzare l’ esperienza di quelle Amministrazioni pubbliche che hanno scelto di realizzare opere sul proprio territorio, coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini.