Eco-innovation 2011: finanziamenti europei per prodotti e servizi sostenibili

 Per affrontare una competizione a livello europeo come quella del bando Eco-innovation 2011, dedicato a nuovi prodotti e servizi sostenibili, occorre seguire alcune “regole d’oro”. Ecco un vademecum essenziale da seguire per affrontare il lavoro che precede la domanda di finanziamento, che nel 2010 ha visto gli italiani capofila per numero di candidature:

Il bando
La prima regola d’oro è quella di leggerlo tutto con attenzione, per capire obiettivi e condizioni necessarie per partecipare all’iniziativa. Non si parla di ricerca, ma di riuscire a portare sul mercato idee innovative in termini di prodotti, servizi e processi di produzione, quantificando sia i costi sia i benefici ambientali;
Se l’idea dell’impresa rientra nei parametri indicati dal bando, occorre esaminare i modelli per presentare la proposta: se ci sono aree dove si è carenti o ci sono domande alle quali non è ancora possibile rispondere, significa che mancano elementi fondamentali per concorrere;

Educazione ambientale: dall’Ispra arriva Vaddi, un gioco per capire i cambiamenti climatici

 Giocare per gestire le difficoltà legate ai cambiamenti climatici. E’ la proposta che l’Ispra offre ai giovani attraverso Va.d.di. (acronimo di ‘Vallo a dire ai dinosauri’), gioco-simulazione che insegna ad affrontare una tematica così delicata in prima persona, per rafforzare la coscienza civica ed indurre a riflettere sui problemi e le loro possibili soluzioni, utilizzando un modello simulato della realtà che viene messo in funzione (sulla base di regole) attraverso le decisioni dei giocatori.

Va.d.di.
Il ‘gioco’ è in realtà un kit di materiali didattici destinato agli studenti delle scuole superiori, coinvolgendo anche gli adulti e in particolare i docenti, che svolgono un ruolo di facilitazione, da apprendere attraverso corsi dedicati che l’Ispra organizzerà in una fase successiva. Ogni giocata, che coinvolge 50 persone, è ambientata nella regione di Pycaia e nei tre centri di Molaria, Naraoia e Santacaris, che prendono il nome da altrettanti fossili, da cui il riferimento ai dinosauri. I giocatori possono ricoprire diversi ruoli e sono chiamati a prendere decisioni sulle problematiche legate al riscaldamento globale.

Voler bene all’Italia: a Burgio il premio Angelo Vassallo

 E’ andato al piccolo comune di Burgio, in provincia di Agrigento, il ‘Premio Angelo Vassallo’ dedicato agli amministratori dei piccoli comuni italiani che più di altri abbiano saputo cogliere l’eredità del sindaco cilentano ucciso nel settembre 2010. Ed è proprio per celebrare l’alta qualità della vita che respira nei piccoli borghi italiani che domenica 8 maggio è tornata la giornata nazionale di ‘Voler bene all’Italia‘ di Legambiente. In questa giornata sono stati dunque consegnati al sindaco di Burgio, Vito Ferrantelli, per l’eccellente progetto di sviluppo del suo borgo, una targa e una riproduzione del Marlin di Pollica, in ricordo di Ernest Hemingway che proprio qui immaginò “Il vecchio e il mare”.

Sviluppo sostenibile: da Novamont la proposta di uno standard amico della Terra

 Puntare ad uno sviluppo ”in grado di conservare le risorse del pianeta, preservando e aumentando la qualità della vita dei suoi abitanti”. E’ quanto sottolinea Catia Bastioli Ad di Novamont e creatrice del Mater-Bi, la plastica biodegradabile prodotta con amido di mais, di patate e oli vegetali in una intervista a Bancaria. L’obiettivo, ad avviso di Bastioli, è quello di favorire una transizione ”da un’economia di prodotto a un’economia di sistema, un grande salto culturale verso una sostenibilità economica e ambientale che deve coinvolgere l’intera società, a partire dalla valorizzazione del territorio e dalla attitudine collaborativa tra i diversi interlocutori in gioco”.

Gruppo interparlamentare della bici: allo studio il biciparco e gli incentivi a pedalare

 Trasformare le ferrovie dismesse in percorsi ciclabili, realizzare Biciparco per i giovani e introdurre normative in grado di favorire lo sviluppo dell’uso della bicicletta. Sono alcune delle inziative alle quali sta lavorando il gruppo interparlamentare amici della bici. ”Il problema principale -spiega all’Adnkronos il presidente Mario Cavallaro- è la mancanza di risorse finanziarie. Comunque abbiamo attivato una serie di inziative coinvolgendo il ministro dell’Ambiente, i comuni e le associazioni degli appassionati della bici. In Parlamento abbiamo già presentato diverse proposte di legge che hanno come obiettivo lo sviluppo della mobilita’ sostenibile attraverso le bici’‘.

Pedala che ti passa: l’8 maggio è la giornata nazionale della bicicletta

Una pedalata al giorno per allenare le gambe, il cuore e le arterie, senza usurare le articolazioni e bruciando in un’ora un monte calorie più o meno equivalente a mezza pizza margherita: circa 300-400 kcal, oltre 5 al minuto. Parola di esperti, è la bicicletta il mezzo ideale per la fuga dagli acciacchi e la caccia all’elisir di lunga vita. Cavalcando le due ruote, da bambini come a 90 anni, non solo si dribbla il traffico metropolitano rispettando l’ambiente, ma si salva anche la salute. Di più: si guadagna pure in bellezza e buonumore, approfittando di ogni raggio di sole e della scarica di endorfine, le ‘navicelle’ della felicità sguinzagliate dal cervello dopo l’esercizio fisico.

Ecolnet, al via il progetto europeo per l’ecoturismo

 Ha preso il via ‘Ecolnet‘, progetto europeo dedicato interamente all’ecoturismo con l’obiettivo di creare, grazie alla cooperazione delle principali organizzazioni che si occupano di Ecoturismo, una rete in grado di favorire lo scambio di informazioni promuovendo lo sviluppo di uno standard europeo comune per questo settore che, negli ultimi, anni ha conosciuto un notevole incremento. Ne da’ notizia in una nota il Cts, il Centro turistico giovanile.

Ecolnet
Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea per i prossimi tre anni, oltre all’Italia vede la partecipazione di Grecia, Germania, Olanda, Romania, Estonia, Regno Unito, Spagna e Finlandia. Per l’Italia oltre al Cts, che si occupera’ nel nostro paese della realizzazione delle attivita’ di progetto, vi e’ la presenza di Imaginary, azienda partner dell’Innovation Network del Politecnico di Milano, che mettera’ a punto gli strumenti informatici di auto-valutazione per le imprese eco-turistiche. Ma al progetto hanno aderito anche Wwf Italia, L’istituto per la certificazione etica e ambientale, Slow Tourism, Ecoworld Hotel, Agriturist, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Arp e le Aree protette di rilevanza nazionale e regionale.

Riduzione sprechi: in Veneto un progetto per il riutilizzo e redistribuzione dei farmaci inutilizzati

Ispirandoci al principio della solidarietà sociale e al valore del risparmio, abbiamo pensato a una legge per incentivare il riutilizzo e la redistribuzione di farmaci inutilizzati e non scaduti, che normalmente vengono buttati”. E’ quanto dichiarano i consiglieri regionali della Lega Nord Matteo Toscani e Federico Caner, firmatari assieme all’intero Gruppo del progetto di legge ”Iniziative regionali per il recupero, la sostituzione, la donazione ai fini del riutilizzo di medicinali in corso di validità” presentato oggi a palazzo Ferro Fini assieme all’assessore alla Sanità Luca Coletto, al presidente di Federfarma Veneto Marco Bacchin e al presidente dell’Ordine dei farmacisti di Verona Paolo Pomari.

Italian friends for Japan: sei mesi in Italia per mamme e bimbi di Fukushima

 Si chiama ‘Italian friends for Japan‘ il progetto che offre un periodo di permanenza di sei mesi in Italia a mamme e bambini residenti nelle località colpite dalla fuga radioattiva della centrale di Fukushima. E’ stato presentato oggi a Roma ed è stato promosso da Advantage Financial e dall’Enit, con la partecipazione del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla.

Italian friends for Japan
Italian friends for Japan” offrirà ospitalità in Italia alle famiglie giapponesi più esposte ai rischi, grazie alla collaborazione e al contributo di quanti (imprese, cittadini e altri soggetti pubblici e privati) vorranno offrire tempo, denaro e disponibilità. Gli amici giapponesi saranno ospitati nelle strutture alberghiere messe a disposizione. Adavantage Financial ha già stanziato 100mila euro per il progetto, che verrà poi realizzato con le risorse messe a disposizione di coloro che sosterranno economicamente i costi di ospitalità e trasporti.

Siamo tutti pedoni: il piacere di riscoprire la città camminando

Un’importante iniziativa che si fa monito e invito allo stesso tempo: da un lato vuole ricordare che i pedoni non sono solo ‘gli altri’, ma lo siamo noi tutti. Dall’altro, si fa portavoce di uno stile di vita più salutare e sostenibile che incoraggi i cittadini a muoversi a piedi’‘. E’ quanto afferma Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale consumatori (Unc), annunciando l’adesione dell’associazione a ‘Siamo tutti pedoni‘, la campagna per la sicurezza stradale promossa sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica dal Centro Antartide di Bologna, con la collaborazione dell’Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza della Regione Emilia-Romagna.